Ultime news
Ad

Vuoi iscriverti a un nuovo Webinar?

Consulta l’elenco dei nuovi Webinar e iscriviti online.

Ti sei perso un Webinar?

In questa sezione trovi i Webinar già trasmessi e pronti alla visione.

  • Tutto
  • Webinar
  • Escursionismo
  • Turismo
  • Comunità
  • Impresa
  • Piano Sviluppo Locale 2023 - 2027

Webinar, il video: Condividere “il sogno di una comunità” come opportunità di sviluppo. Casi, tendenze e strumenti pratici di turismo comunitario

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027 Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo. Relatori del terzo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Anna Salvagio (Identità e Bellezza), Emilio Casalini (giornalista, scrittore, autore di "Generazione Bellezza"),

Webinar, il video: “Cerchiamo abitanti temporanei”. Costruire e promuovere il turismo di comunità

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027 Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo. Relatori del secondo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Enrico Ponza (co-founder del progetto Antagonisti

Webinar, il video: La costruzione e la proposta di turismo di comunità. La rete come strumento necessario

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027 Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo. Relatori del primo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Pierangelo Caponi (Cooperativa di Comunità SIGERIC

Webinar: la Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nella Val di Sangro

L’ultimo incontro dedicato alla rete ciclabile della Provincia di Chieti ci porta in Val di Sangro. I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link: – Scerni (RCT 1C) - Atessa – Colledimezzo – Borrello > visualizza tracciato – Septe (RCT 1B) – Serranella – Colledimezzo > visualizza tracciato Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick

Webinar: la Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nel Territorio Marrucino (chietino – guardiese)

Il terzo webinar sulla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti ci porta nel Territorio Marrucino (chietino – guardiese). I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link: – Chieti Scalo – Bucchianico (Alento) > visualizza tracciato. – Fara Filiorum Petri – Serramonacesca – Pretoro > visualizza tracciato. – Miglianico (Foro) –

Webinar: la Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nel Crinale Sangro-Aventino

Il secondo webinar sulla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti ci porta  nel Sangro Aventino. I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link: - CRINALE SANGRO AVENTINO Casoli – Palena > visualizza tracciato - CRINALE SANGRO-AVENTINO Lanciano (RCT 1A)- Orsogna - Guardiagrele - Casoli (Serranella) > visualizza tracciato Relatori dell’incontro:

Webinar: la Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nei Monti Frentani (entroterra Vastese)

Il primo webinar sulla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti ci porta  nell’entroterra Vastese. Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci. ENTROTERRA VASTESE Lentella (RCT 1C) – Castiglione – Montazzoli > visualizza tracciato La Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nei Monti Frentani (entroterra Vastese)

Webinar: progetti locali di rilancio del turismo montano, quale roadmap?

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso riguardante la “manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui

Webinar: verso le Green Communities, focus sul nuovo bando PNRR

Le Green Communities sono comunità locali coordinate e associate tra loro che vogliono realizzare insieme piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. Il nuovo bando del PNRR che ha lo scopo di favorire la nascita di Green Communities sembra pensato proprio per i territori dell’entroterra della Provincia di Chieti.

Webinar: la conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani, strumenti ed opportunità

Un workshop dedicato alla conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani. Con l'intervento di: – Nino Martino, direttore AIGAE e Master Parchi Unimercatorum. – Adele Garzarella, Presidente sezione Abruzzo SIGEA – Societa’ italiana Geologia Ambientale. – Nicola Labrozzi, Presidente Ordine Geologi d’Abruzzo. – Nevio Agostini, Direttore Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Webinar: le Comunità Energetiche, istruzioni per l’uso

Le recenti evoluzioni normative e le misure economiche indicate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (2,2 miliardi di euro di finanziamenti dedicati a CER) previste per i Comuni con meno di 5 mila abitanti, genereranno interessanti opportunità per la realizzazione di questo tipo di iniziative che tuttavia, per essere attuate con successo, necessitano di

Webinar: Comunità di Progetto, nuovo avviso

Un webinar informativo dedicato alle tipologie di progetto e alle modalità di partecipazione al nuovo avviso "Comunità di Progetto" di Gal Maiella Verde. Webinar: Comunità di Progetto, nuovo avviso

Webinar: le Comunità Energetiche, una nuova opportunità per cittadini, imprese e territorio

Webinar del 3 marzo 2021. “Le Comunità Energetiche, una nuova opportunità per cittadini, imprese e territorio” per stare nel grande capitolo della transizione ecologica ed energetica del Recovery Plan Italia. Sono intervenuti: - Rolando Roberto - Consigliere Italia Solare e Responsabile Gruppo di Lavoro sulle Comunità Energetiche. - Alberto Peretti - Genius Faber e Coordinatore Comitato Scientifico di

Webinar: “Resto al Sud”, tra opportunità e novità

Webinar del 15 luglio dedicato alla Misura “Resto al Sud” con Simone Romanelli e Antonio Maddaloni, consulenti di Invitalia. Sono state affrontate le tematiche legate alla misura “Resto al Sud” che sostiene  la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud e nel Centro Italia (aree del cratere sismico). Focus su:

Webinar: quando la Comunità diventa Impresa

Webinar del 14 luglio con Giovanni Teneggi (Direttore generale Confcooperative Reggio Emilia) e Massimiliano Monetti (Presidente Confcooperative Abruzzo). Webinar incentrato sulla Comunità/Impresa. Tematiche: - cosa sono e come funzionano le imprese/cooperative di comunità; - il ruolo delle imprese di comunità nella valorizzazione dei beni comuni e dei servizi per il territorio; - la creazione e

Webinar: pillole di promozione e comunicazione turistica

Webinar del 2 luglio con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing. Pillole di promozione e comunicazione turistica Ogni progetto turistico, dalla creazione di nuovi servizi e offerte fino allo sviluppo di forme di accoglienza, deve essere anche comunicato. Focus sugli elementi fondamentali da considerare nella promozione e nella comunicazione turistica con esempi rappresentativi

Webinar: l’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali

Webinar del 26 giugno con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing. L’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali. Gli elementi principali che determinano una destinazione accogliente al giorno d’oggi a partire dai maggiori cambiamenti avvenuti rispetto al modo tradizionale di pensare l’accoglienza. Saranno forniti case study ed esempi per comprendere meglio il significato di accoglienza

Webinar: il prodotto turistico e gli elementi per costruire esperienze e servizi turistici

Webinar del 22 giugno con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing. ll prodotto turistico e gli elementi fondamentali per poter costruire esperienze e servizi turistici. I principi fondamentali per una corretta progettazione di prodotti ed esperienze turistiche, a partire da una ricognizione del mercato, dei trend in atto e della segmentazione per una

Webinar: il cammino al centro dell’esperienza turistica, il sistema territoriale dei servizi

Webinar del 18 giugno con Luca Spinogatti, accompagnatore di media montagna. Il prodotto turistico e sulla rete dei servizi – Il prodotto turistico – La rete dei servizi e la costruzione e la diversificazione dell’esperienza – Studio di caso: “Selvaggio Blu” Webinar: il cammino al centro dell’esperienza turistica, il sistema territoriale dei servizi I materiali del webinar{{ vc_btn:

Webinar. Escursionismo, il marketing e la costruzione del prodotto turistico

Webinar dell'11 giugno 2020  con Luca Spinogatti e la partecipazione di Alberto Liberati (Cammino dei Briganti). Il marketing dei percorsi escursionistici - Gli strumenti di promozione, il web e il social media marketing. - Studio di caso, il Cammino dei Briganti con Alberto Liberati ((a partire dal minuto 00:51). Webinar. Escursionismo, il marketing e la

Webinar, vestire una rete di sentieri e il marketing dei cammini

Webinar del 4 giugno 2020  con Luca Spinogatti e la partecipazione di Fausto Di Nella (Cammino di San Tommaso). Vestire una rete di sentieri Dai semplici segnavia in vernice al successivo sviluppo della segnaletica orizzontale e di informazione, dalle schede dei percorsi ai moderni road-book, dalle carte topografiche alle evolute infografiche: soluzioni tecniche, costi, pregi

Webinar, la progettazione della mobilità escursionistica

Webinar del 28 maggio 2020 con Luca Spinogatti. La progettazione della mobilità escursionistica: - le fasi della progettazione e realizzazione del tracciato; - la progettazione delle infrastrutture fisiche e digitali di supporto; - studio di caso: la realizzazione del Sentiero dello Spirito. La progettazione della mobilità escursionistica, 28 maggio 2020 I materiali del webinar{{ vc_btn:

I prossimi webinar

In questa sezione trovi i Webinar in programma.

Webinar, il video: Condividere “il sogno di una comunità” come opportunità di sviluppo. Casi, tendenze e strumenti pratici di turismo comunitario

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027 Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo. Relatori del terzo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Anna Salvagio (Identità e Bellezza), Emilio Casalini (giornalista, scrittore, autore di "Generazione Bellezza"),

Webinar, il video: “Cerchiamo abitanti temporanei”. Costruire e promuovere il turismo di comunità

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027 Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo. Relatori del secondo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Enrico Ponza (co-founder del progetto Antagonisti

Webinar, il video: La costruzione e la proposta di turismo di comunità. La rete come strumento necessario

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027 Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo. Relatori del primo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Pierangelo Caponi (Cooperativa di Comunità SIGERIC