Le recenti evoluzioni normative e le misure economiche indicate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (2,2 miliardi di euro di finanziamenti dedicati a CER) previste per i Comuni con meno di 5 mila abitanti, genereranno interessanti opportunità per la realizzazione di questo tipo di iniziative che tuttavia, per essere attuate con successo, necessitano di un’adeguata progettualità e un’efficiente organizzazione dei servizi di supporto.
Ne abbiamo parlato con Attilio Piattelli (Italia Solare e Impresa 21), Raffaele Spadano (Montagne in Movimento), Carlo Tacconelli ( Engreen srl) e Giuseppe Di Marco di Legambiente Abruzzo.
Comments are closed.