Vigne e vini di Pretalucente
Il comune di Gessopalena, dai primi anni 2000, ha avviato un percorso di recupero, caratterizzazione e valorizzazione dei vitigni Nero antico e Vedovella Nera. Dal 2019 in collaborazione con Regione Abruzzo, Università di Perugia ed Università di Teramo, sono stati fatti approfondimenti storici, scientifici e tecnologici raccolti in più pubblicazioni e diffusi in molti convegni. Ne è risultata l’identificazione dei profili molecolari dei vitigni e la redazione del dossier per l’iscrizione del Nero Antico nel Registro Nazionale delle varietà di vite. È intenzione di far conoscere ad un parterre sempre più ampio i due vitigni avendo cura di preservare l’originalità esclusiva della loro coltivazione nell’ambiente d’origine, areale nel quale la pianta madre, ultracentenaria, è stata rinvenuta. L’obiettivo della Comunità di prodotto è di accrescere la conoscenza del prodotto rimarcando l’identità del binomio vitigno-territorio. Ciò sarà fatto proseguendo ed allargando la collaborazione con i partner scientifici attuali prevedendo anche attività formative per i produttori, studiando un marchio che identifichi il prodotto che dovrà essere tutelato nelle forme più idonee, e promuovendone l’immagine attraverso una adeguata campagna di comunicazione.

Vigne e vini di Pretalucente
Il comune di Gessopalena, dai primi anni 2000, ha avviato un percorso di recupero, caratterizzazione e valorizzazione dei vitigni Nero antico e Vedovella Nera. Dal 2019 in collaborazione con Regione Abruzzo, Università di Perugia ed Università di Teramo, sono stati fatti approfondimenti storici, scientifici e tecnologici raccolti in più pubblicazioni e diffusi in molti convegni. Ne è risultata l’identificazione dei profili molecolari dei vitigni e la redazione del dossier per l’iscrizione del Nero Antico nel Registro Nazionale delle varietà di vite. È intenzione di far conoscere ad un parterre sempre più ampio i due vitigni avendo cura di preservare l’originalità esclusiva della loro coltivazione nell’ambiente d’origine, areale nel quale la pianta madre, ultracentenaria, è stata rinvenuta. L’obiettivo della Comunità di prodotto è di accrescere la conoscenza del prodotto rimarcando l’identità del binomio vitigno-territorio. Ciò sarà fatto proseguendo ed allargando la collaborazione con i partner scientifici attuali prevedendo anche attività formative per i produttori, studiando un marchio che identifichi il prodotto che dovrà essere tutelato nelle forme più idonee, e promuovendone l’immagine attraverso una adeguata campagna di comunicazione.
Comments are closed.