Ventricina del vastese
La Ventricina è un salume, insaccato crudo di carne suina, di forma sub-ovoidale, a grana grande realizzata in punta di coltello, speziata con peperone secco trito dolce o piccante. È un prodotto a lunga stagionatura, privo di additivi. Come conservanti si utilizzano il peperone secco, il fiore di finocchio ed il sale. La zona di produzione coincide con la parte meridionale della provincia di Chieti tra i fiumi Trigno e Sinello. La comunità conta 10 ditte che nel 2017 hanno costituito l’Associazione di Promozione e Tutela Ventricina del Vastese nata grazie ad un progetto Leader promosso dal GAL Maiella Verde. L’Associazione ha organizzato cinque edizioni del Festival della Ventricina e, grazie ad un ulteriore progetto di Maiella Verde, ha contribuito a che il prodotto diventasse presidio Slow Food. Lavori di ricerca promossi coinvolgendo l’Università del Molise ed il COTIR hanno favorito la caratterizzazione del prodotto dal punto di vista tecnologico, biotecnologico, sanitario e di qualità sensoriale. Gli studi, insieme all’attività promozionale svolta, hanno favorito crescita e rafforzamento del settore con un sensibile incremento di aziende produttrici negli ultimi 10 anni. Con questo progetto ci si propone di implementare ulteriori attività di ricerca per miglioramento gli aspetti tecnologici legati alla stagionatura del salume, la promozione attraverso la partecipazione a fiere ed al miglioramento della rassegna itinerante “Festival della Ventricina del Vastese”.

Ventricina del vastese
La Ventricina è un salume, insaccato crudo di carne suina, di forma sub-ovoidale, a grana grande realizzata in punta di coltello, speziata con peperone secco trito dolce o piccante. È un prodotto a lunga stagionatura, privo di additivi. Come conservanti si utilizzano il peperone secco, il fiore di finocchio ed il sale. La zona di produzione coincide con la parte meridionale della provincia di Chieti tra i fiumi Trigno e Sinello. La comunità conta 10 ditte che nel 2017 hanno costituito l’Associazione di Promozione e Tutela Ventricina del Vastese nata grazie ad un progetto Leader promosso dal GAL Maiella Verde. L’Associazione ha organizzato cinque edizioni del Festival della Ventricina e, grazie ad un ulteriore progetto di Maiella Verde, ha contribuito a che il prodotto diventasse presidio Slow Food. Lavori di ricerca promossi coinvolgendo l’Università del Molise ed il COTIR hanno favorito la caratterizzazione del prodotto dal punto di vista tecnologico, biotecnologico, sanitario e di qualità sensoriale. Gli studi, insieme all’attività promozionale svolta, hanno favorito crescita e rafforzamento del settore con un sensibile incremento di aziende produttrici negli ultimi 10 anni. Con questo progetto ci si propone di implementare ulteriori attività di ricerca per miglioramento gli aspetti tecnologici legati alla stagionatura del salume, la promozione attraverso la partecipazione a fiere ed al miglioramento della rassegna itinerante “Festival della Ventricina del Vastese”.