Martedì 26 novembre si è tenuto, a Lanciano, “Turismo 2020: verso un territorio che ci crede”, l’incontro organizzato dal GAL Maiella Verde e dalla DMC “Terre del Sangro Aventino”.
In apertura il workshop di progettazione “valorizzazione dell’identità enogastronomica autentica, verso la costruzione di una rete territoriale di custodi” coordinato da Carlo Ricci (Responsabile delle funzioni di Animazione del GAL Maiella Verde) che ha coinvolto diversi attori locali, tra i quali produttori e ristoratori, tecnici, il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, Slow Food Lanciano e la Scuola del Gusto Abruzzo.
I partecipanti sono stati coinvolti su diverse questioni chiave, come l’impostazione di un catalogo delle produzioni tipiche della provincia di Chieti, l’organizzazione strutturale di una Rete di Custodi dei gusti autentici, e le azioni o iniziative che possono essere intraprese per sostenere la rete dei custodi.
Nel corso del workshop sono intervenuti: Tiziano Teti (Presidente del GAL Maiella Verde), Lido Legnini (direttore regionale di Confesercenti), Valentino Di Campli (Presidente Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo), Davide Ammirati (Slow Food Lanciano) e Antonio Corrado (Regione Abruzzo).
Comments are closed.