Terre Carricine
La Comunità di accoglienza “Terre Carricine” nasce come progetto dedicato alla promozione e valorizzazione turistica integrata del territorio dei comuni di Altino, Casoli, Gessopalena, Montenerodomo, Pennadomo, Roccascalegna e Torricella Peligna. L’obiettivo è quello di organizzare e promuovere l’offerta turistica esistente attraverso la creazione di pacchetti turistici di territorio, la formazione dei soggetti che operano nel settore turistico insieme alla creazione di un sito web condiviso finalizzato alla promozione del patrimonio territoriale, culturale e naturalistico.
Vista l’urgenza di rafforzare il contesto socio-economico, per frenare i fenomeni in aumento di rarefazione dei servizi e la conseguente emigrazione verso i comuni della costa, è indispensabile migliorare la capacità organizzativa delle comunità. L’iniziativa ha come finalità quella di individuare e mettere a sistema strategie funzionali ad uno sviluppo integrato e durevole dell’area con obiettivi volti alla valorizzazione degli asset territoriali spendibili sul mercato turistico. Il territorio, che già offre l’opportunità di fruire di percorsi a piedi, in bici o a cavallo, si presta naturalmente ad un “turismo lento”, offerta che va tuttavia organizzata e promossa.

Terre Carricine
La Comunità di accoglienza “Terre Carricine” nasce come progetto dedicato alla promozione e valorizzazione turistica integrata del territorio dei comuni di Altino, Casoli, Gessopalena, Montenerodomo, Pennadomo, Roccascalegna e Torricella Peligna. L’obiettivo è quello di organizzare e promuovere l’offerta turistica esistente attraverso la creazione di pacchetti turistici di territorio, la formazione dei soggetti che operano nel settore turistico insieme alla creazione di un sito web condiviso finalizzato alla promozione del patrimonio territoriale, culturale e naturalistico.
Vista l’urgenza di rafforzare il contesto socio-economico, per frenare i fenomeni in aumento di rarefazione dei servizi e la conseguente emigrazione verso i comuni della costa, è indispensabile migliorare la capacità organizzativa delle comunità. L’iniziativa ha come finalità quella di individuare e mettere a sistema strategie funzionali ad uno sviluppo integrato e durevole dell’area con obiettivi volti alla valorizzazione degli asset territoriali spendibili sul mercato turistico. Il territorio, che già offre l’opportunità di fruire di percorsi a piedi, in bici o a cavallo, si presta naturalmente ad un “turismo lento”, offerta che va tuttavia organizzata e promossa.