Ultime news
Ad

Terra delle radici

L’area di intervento coinvolge nove comuni dell’Alto Vastese: Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Montazzoli, Roccaspinalveti, Schiavi di Abruzzo e Torrebruna.
Il progetto si pone l’obiettivo di raggiungere quella nicchia di turisti potenzialmente interessata al Turismo delle radici legato al territorio dell’Alto Vastese. Ciò sarà fatto organizzando un sistema di targeted marketing che si avvarrà di dati inseriti in un database da realizzare di emigrati di seconda e terza generazione interessati a tornare per scoprire e conoscere il territorio di origine. Saranno utilizzate tecniche e strategie di web marketing e relazioni dirette con le associazioni degli abruzzesi nel mondo (Stati Uniti, Canada, America Latina ed Australia). Contestualmente sarà la realizzato un Centro Studi e documentazione dell’emigrazione insieme ad un Museo multimediale dell’emigrazione con documentari, video, documenti, foto, lettere. Il Centro studi e museo sarà ospitato in una struttura messa a disposizione da uno dei comuni partecipanti.
Una volta avviato, il progetto mira a coinvolgere le attività locali, commerciali e non, con il fine di creare un’economia che funga da stimolo alla crescita di nuove attività imprenditoriali legate al turismo delle radici.

Terra delle radici

L’area di intervento coinvolge nove comuni dell’Alto Vastese: Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Montazzoli, Roccaspinalveti, Schiavi di Abruzzo e Torrebruna.
Il progetto si pone l’obiettivo di raggiungere quella nicchia di turisti potenzialmente interessata al Turismo delle radici legato al territorio dell’Alto Vastese. Ciò sarà fatto organizzando un sistema di targeted marketing che si avvarrà di dati inseriti in un database da realizzare di emigrati di seconda e terza generazione interessati a tornare per scoprire e conoscere il territorio di origine. Saranno utilizzate tecniche e strategie di web marketing e relazioni dirette con le associazioni degli abruzzesi nel mondo (Stati Uniti, Canada, America Latina ed Australia). Contestualmente sarà la realizzato un Centro Studi e documentazione dell’emigrazione insieme ad un Museo multimediale dell’emigrazione con documentari, video, documenti, foto, lettere. Il Centro studi e museo sarà ospitato in una struttura messa a disposizione da uno dei comuni partecipanti.
Una volta avviato, il progetto mira a coinvolgere le attività locali, commerciali e non, con il fine di creare un’economia che funga da stimolo alla crescita di nuove attività imprenditoriali legate al turismo delle radici.

Write A Comment