Terra accogliente
L’area del progetto comprende sette comuni ed è prossima ai poli urbani di Chieti e Pescara. È caratterizzata da un territorio collinare, prevalentemente agricolo, con una parte montana alle pendici della Maiella. Molte di queste colline, erose nel tempo dai fenomeni meteorici, hanno dato origine ai caratteristici calanchi che, insieme alla presenza diffusa di abitazioni rurali in “terra cruda” o “massoni”, rappresentano gli elementi identitari del territorio.
La permanenza delle “case di terra”, testimonia dell’attenzione per ambiente e tradizioni locali di un’area i cui limiti amministrativi coincidono con quelli dei comuni partecipanti al progetto: Bucchianico, Casalincontrada, Fara Filiorum Petri, Roccamontepiano, San Martino sulla Marrucina, Pretoro e Vacri. La compagine della Comunità di progetto vede la presenza dell’Associazione Terrae Onlus e dell’Associazione produttori di Vino Cotto in rappresentanza di cultura e tradizioni locali, dell’Associazione Abruzzo Adventure e di molti studiosi e semplici cittadini appassionati di questo territorio.
Obiettivo del progetto è lavorare alla definizione di un’immagine condivisa del territorio che parta dalle risorse esistenti e ne proponga la valorizzazione coordinata, la crescita, la diffusione di buone pratiche per lo sviluppo sostenibile ed il rafforzamento della propria identità culturale ed economica.

Terra accogliente
L’area del progetto comprende sette comuni ed è prossima ai poli urbani di Chieti e Pescara. È caratterizzata da un territorio collinare, prevalentemente agricolo, con una parte montana alle pendici della Maiella. Molte di queste colline, erose nel tempo dai fenomeni meteorici, hanno dato origine ai caratteristici calanchi che, insieme alla presenza diffusa di abitazioni rurali in “terra cruda” o “massoni”, rappresentano gli elementi identitari del territorio.
La permanenza delle “case di terra”, testimonia dell’attenzione per ambiente e tradizioni locali di un’area i cui limiti amministrativi coincidono con quelli dei comuni partecipanti al progetto: Bucchianico, Casalincontrada, Fara Filiorum Petri, Roccamontepiano, San Martino sulla Marrucina, Pretoro e Vacri. La compagine della Comunità di progetto vede la presenza dell’Associazione Terrae Onlus e dell’Associazione produttori di Vino Cotto in rappresentanza di cultura e tradizioni locali, dell’Associazione Abruzzo Adventure e di molti studiosi e semplici cittadini appassionati di questo territorio.
Obiettivo del progetto è lavorare alla definizione di un’immagine condivisa del territorio che parta dalle risorse esistenti e ne proponga la valorizzazione coordinata, la crescita, la diffusione di buone pratiche per lo sviluppo sostenibile ed il rafforzamento della propria identità culturale ed economica.