Ultimo appuntamento con i webinar di Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing, incentrati sul turismo e in particolare su prodotto turistico, accoglienza, promozione e comunicazione.
Giovedì 2 luglio, alle ore 17.00, il terzo webinar sarà dedicato alla promozione e alla comunicazione turistica.
Ogni progetto turistico, dalla creazione di nuovi servizi e offerte fino allo sviluppo di forme di accoglienza, deve essere anche comunicato. Saranno identificati gli elementi fondamentali da considerare nella promozione e nella comunicazione turistica e verranno forniti alcuni esempi che possono essere rappresentativi per il territorio di riferimento.
Continuano i webinar con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing, incentrati sul turismo e in particolare su prodotto turistico, accoglienza, promozione e comunicazione.
Venerdì 26 giugno, alle ore 17.00, il secondo webinar sarà dedicato all’ accoglienza turistica, agli elementi principali che determinano una destinazione accogliente al giorno d’oggi a partire dai maggiori cambiamenti avvenuti rispetto al modo tradizionale di pensare l’accoglienza. Saranno forniti case study ed esempi per comprendere meglio il significato di accoglienza turistica e quelle che sono le opportunità offerte.
Webinar del 18 giugno con Luca Spinogatti, accompagnatore di media montagna.
Il prodotto turistico e sulla rete dei servizi – Il prodotto turistico
– La rete dei servizi e la costruzione e la diversificazione dell’esperienza
– Studio di caso: “Selvaggio Blu”
Webinar: il cammino al centro dell’esperienza turistica, il sistema territoriale dei servizi
Dal 22 giugno al via una serie di webinar con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing, incentrati sul turismo: prodotto turistico, accoglienza, promozione e comunicazione.
Flavia Fagotto Professionista in Destination Management e Marketing, svolge attività di consulenza e formazione. Nel suo portfolio sono presenti la Regione Marche, la Regione Liguria, il Friuli e il Trentino. Attualmente ricopre il ruolo di direttore marketing della DMO Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. Precedentemente è stata socia di Four Tourism srl.
Il primo webinar, lunedì 22 giugno alle ore 17.00, sarà dedicato al prodotto turistico e agli elementi fondamentali per poter costruire esperienze e servizi turistici. In particolare, i principi fondamentali per una corretta progettazione di prodotti ed esperienze turistiche, a partire da una ricognizione del mercato, dei trend in atto e della segmentazione per una valida individuazione dei target di riferimento in relazione alla proposta da offrire e al territorio in cui questa viene sviluppata (principalmente rurale e slow).
Webinar dell’11 giugno 2020 con Luca Spinogatti e la partecipazione di Alberto Liberati (Cammino dei Briganti).
Il marketing dei percorsi escursionistici
– Gli strumenti di promozione, il web e il social media marketing.
– Studio di caso, il Cammino dei Briganti con Alberto Liberati ((a partire dal minuto 00:51).
Webinar. Escursionismo, il marketing e la costruzione del prodotto turistico
Ogni giovedì, alle 17.00, appuntamento con i webinar sulla progettazione dei percorsi escursionistici con Luca Spinogatti, accompagnatore di media montagna.
Il prossimo webinar, giovedì 18 giugno, sarà focalizzato sul prodotto turistico e sulla rete dei servizi.
Programma – Il prodotto turistico – La rete dei servizi e la costruzione e la diversificazione dell’esperienza – Studio di caso: “Selvaggio Blu”
Ogni giovedì, alle 17.00, appuntamento con i webinar sulla progettazione dei percorsi escursionistici con Luca Spinogatti, accompagnatore di media montagna.
Il prossimo webinar, giovedì 11 giugno, sarà dedicato al marketing dei percorsi escursionistici e alla costruzione del prodotto turistico.
Programma – Gli strumenti di promozione, il web e il social media marketing – La costruzione del prodotto turistico e la scelta del target – Studio di caso, il Cammino dei Briganti con Alberto Liberati
Ogni giovedì, alle 17.00, appuntamento con i webinar sulla progettazione dei percorsi escursionistici con Luca Spinogatti, accompagnatore di media montagna.
Il prossimo webinar, giovedì 4 giugno, sarà dedicato al marketing dei cammini e a come si “veste” una rete di sentieri.
Il programma – Gli accorgimenti del web e social media marketing – Gli strumenti di promozione – studio di caso: la promozione del Cammino di San Tommaso – Come si “veste” una rete di sentieri? Prendendo in esame casi concreti, Luca Spinogatti ci guiderà intorno alle possibili risposte a questa domanda chiave. Dai semplici segnavia in vernice al successivo sviluppo della segnaletica orizzontale e di informazione, dalle schede dei percorsi ai moderni road-book, dalle carte topografiche alle evolute infografiche: soluzioni tecniche, costi, pregi e limiti di diverse possibili strategie per “informare” una rete escursionistica.
Dal 28 maggio al via una serie di webinar incentrati sulla progettazione della mobilità escursionistica, sul marketing dei cammini e sul sistema territoriale dei servizi connessi.
I webinar si terranno ogni giovedì a partire dalle ore 17.00 con Luca Spinogatti, accompagnatore di media montagna.
IL PROGRAMMA
La progettazione della mobilità escursionistica – 28 maggio Le fasi della progettazione e realizzazione del tracciato La progettazione delle infrastrutture fisiche e digitali di supporto. Studio di Caso: La realizzazione del Sentiero dello Spirito.
Il marketing dei cammini – 4 giugno Gli accorgimenti del web e social media marketing Gli strumenti di promozione Studio di Caso: La promozione del cammino di San Tommaso
Il cammino al centro dell’esperienza turistica: il sistema territoriale dei servizi – 11 giugno La rete dei servizi da attivare intorno al sistema: le buone prassi di manutenzione e sorveglianza La costruzione e la diversificazione dell’esperienza: integrazione dei servizi Studio di Caso: i casi di GR20 e Selvaggio Blu
Luca Spinogatti Naturalista e accompagnatore di media montagna, è guida escursionistica, educatore ambientale e formatore dal 2005. Ha partecipato alla formazione di guide e operatori didattici nell’ambito del Festival della Scienza di Genova, per il Consorzio Grotte di Frasassi e per Legambiente. Si occupa di sentieristica e ha contribuito alla progettazione e realizzazione di diversi percorsi del Parco Nazionale della Majella. Dal 2015 gestisce l’agenzia di guide Camminare in Abruzzo che propone escursionismo e alpinismo con i professionisti del Collegio Guide Alpine Abruzzo.