Ultime news
Ad
Tag

webinar

Browsing

Le recenti evoluzioni normative e le misure economiche indicate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (2,2 miliardi di euro di finanziamenti dedicati a CER) previste per i Comuni con meno di 5 mila abitanti, genereranno interessanti opportunità per la realizzazione di questo tipo di iniziative che tuttavia, per essere attuate con successo, necessitano di un’adeguata progettualità e un’efficiente organizzazione dei servizi di supporto.

Ne abbiamo parlato con Attilio Piattelli (Italia Solare e Impresa 21), Raffaele Spadano (Montagne in Movimento), Carlo Tacconelli ( Engreen srl) e Giuseppe Di Marco di Legambiente Abruzzo.

Live webinar: le Comunità Energetiche, istruzioni per l’uso

Le comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono uno strumento nuovo per promuovere lo sviluppo energetico, economico e sociale del territorio.

Le recenti evoluzioni normative e le misure economiche indicate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (2,2 miliardi di euro di finanziamenti dedicati a CER) previste per i Comuni con meno di 5mila abitanti, genereranno interessanti opportunità per la realizzazione di questo tipo di iniziative che tuttavia, per essere attuate con successo, necessitano di un’adeguata progettualità e un’efficiente organizzazione dei servizi di supporto.

Questi temi e le questioni inerenti saranno trattati nell’incontro con l’aiuto di Attilio Piattelli (Italia Solare e Impresa 21), le testimonianze di Raffaele Spadano (Montagne in Movimento) e Carlo Tacconelli ( Engreen srl) relative a due esperienze abruzzesi di CER ed il contributo di Giuseppe Di Marco di Legambiente Abruzzo.
Interverrà nelle conclusioni Giuseppe Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura.

Webinar del 3 marzo 2021.

“Le Comunità Energetiche, una nuova opportunità per cittadini, imprese e territorio” per stare nel grande capitolo della transizione ecologica ed energetica del Recovery Plan Italia.

Sono intervenuti:
 Rolando Roberto – Consigliere Italia Solare e Responsabile Gruppo di Lavoro sulle Comunità Energetiche.
– Alberto Peretti – Genius Faber e Coordinatore Comitato Scientifico di Impresa21.
– Attilio Piattelli – SunCity in collaborazione con l’Associazione Impresa21.
 Carlo Ricci – esperto di Sviluppo locale (GAL Maiella Verde).
 I rappresentanti delle associazioni organizzatrici RATI, AIPEC e Fondazione HUBRUZZO.

Webinar: le Comunità Energetiche, una nuova opportunità per cittadini, imprese e territorio

Webinar del 15 luglio dedicato alla Misura “Resto al Sud” con Simone Romanelli e Antonio Maddaloni, consulenti di Invitalia.

Sono state affrontate le tematiche legate alla misura “Resto al Sud” che sostiene  la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud e nel Centro Italia (aree del cratere sismico).

Focus su: aree geografiche coinvolte, requisiti per accedere agli incentivi, tipologia di attività finanziate, entità del finanziamento.

Per maggiori informazioni visita il sito web Resto al Sud.

Resto al Sud

Il webinar è stato organizzato da E-Pass in collaborazione con Gal Maiella Verde.

Mercoledì 15 luglio, alle ore 15.00, un webinar dedicato all’iniziativa “Resto al Sud” con Simone Romanelli e Antonio Maddaloni, consulenti di Invitalia.

Il webinar andrà ad approfondire le tematiche legate alla misura “Resto al Sud” che sostiene con un incentivo la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud e nel Centro Italia (aree del cratere sismico).

Focus su: aree geografiche coinvolte, requisiti per accedere agli incentivi, tipologia di attività finanziate, entità del finanziamento.

Il webinar è organizzato da E-Pass con la collaborazione di GAL Maiella Verde.

Martedì 14 luglio, alle 17.00, un webinar dedicato alla Comunità/Impresa con Giovanni Teneggi (Direttore generale Confcooperative Reggio Emilia) e Massimiliano Monetti (Presidente Confcooperative Abruzzo).

Saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • cosa sono e come funzionano le imprese/cooperative di comunità;
  • il ruolo delle imprese di comunità nella valorizzazione dei beni comuni e dei servizi per il territorio;
  • la creazione e l’avviamento delle imprese di comunità: il processo, gli incentivi e gli esempi concreti.

Giovanni Teneggi
Direttore generale Confcooperative Reggio Emilia, esperto, testimone e narratore delle Cooperative di Comunità in tutto il territorio nazionale.

Massimiliano Monetti
Promotore della rete delle cooperative di comunità abruzzesi. 

Webinar del 2 luglio con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing.

Pillole di promozione e comunicazione turistica
Ogni progetto turistico, dalla creazione di nuovi servizi e offerte fino allo sviluppo di forme di accoglienza, deve essere anche comunicato.
Focus sugli elementi fondamentali da considerare nella promozione e nella comunicazione turistica con esempi rappresentativi per il territorio di riferimento.

Pillole di promozione e comunicazione turistica

I materiali del webinar

Webinar del 26 giugno con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing.

L’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali.
Gli elementi principali che determinano una destinazione accogliente al giorno d’oggi a partire dai maggiori cambiamenti avvenuti rispetto al modo tradizionale di pensare l’accoglienza. Saranno forniti case study ed esempi per comprendere meglio il significato di accoglienza turistica e quelle che sono le opportunità offerte.

Webinar: l’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali

I materiali del webinar