Ultime news
Ad
Tag

webinar

Browsing

Martedì 28 marzo, a partire dalle ore 18.00, terzo appuntamento con i nostri webinar dedicati alla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti.

Il terzo webinar ci porterà nel Territorio Marrucino (chietino – guardiese).

I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link: 
– Chieti Scalo – Bucchianico (Alento) > visualizza tracciato.
– Fara Filiorum Petri – Serramonacesca – Pretoro > visualizza tracciato.
– Miglianico(Foro) – Guardiagrele – Canosa (RCT 1A) > visualizza tracciato.

Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci.

 

All’inizio del 2023 la Provincia di Chieti ed il GAL Maiella Verde hanno sottoscritto un accordo di programma finalizzato alla realizzazione della Rete Ciclabile della Provincia di Chieti.
Si tratta di un sistema di percorsi che collega le grandi direttrici nelle valli e sui crinali dell’entroterra al sistema già realizzato della Rete Ciclabile dei Trabocchi.

Il progetto si fonda sul potenziale rappresentato, nelle aree del chietino, del Sangro e dell’entroterra vastese, da ampi tratti di Strade Provinciali caratterizzati da una bassa frequenza di traffico veicolare (che in prevalenza è stato deviato sulle fondovalle di più recente realizzazione).  I percorsi ipotizzati si snodano su oltre 300 km di strade con basso traffico veicolare e che non richiedono particolari abilità di guida.

Per identificare in modo definitivo i tracciati dei percorsi, il GAL Maiella Verde promuove quattro incontri online di scouting partecipativo, dedicati alle sub aree dell’entroterra provinciale ed organizzati con lo scopo di illustrare il progetto e, soprattutto, di esaminare a fondo la fattibilità della rete di percorsi da sviluppare.

Rete ciclabile

Gli incontri sono aperti e rivolti in particolare agli amministratori e ai tecnici dei Comuni interessati, agli appassionati di cicloturismo e ai portatori di interesse privati.

I relatori saranno: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci.

Il calendario previsto è il seguente:

  • Giovedì 16 marzo ore 18: Entroterra Vastese;
  • Giovedì 23 marzo ore 18: Crinale Sangro-Aventino;
  • Martedì 28 marzo ore 18: Territorio Marrucino (chietino-guardiese);
  • Lunedì 3 aprile ore 18: Val di Sangro

Webinar rete ciclabile

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso riguardante la “manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021”.

Saranno finanziati progetti finalizzati alla promozione dell’offerta turistica integrata delle aree montane, con l’obiettivo di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità̀ turistica del settore.

Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate, entro il 30 settembre 2022, da soggetti privati (profit o non profit) in forma singola o aggregata, con preferenza e premialità per la forma aggregata.

Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano complessivamente a euro 26.700.000,00. Saranno finanziati Progetti per la Montagna per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari a euro 2.000.000,00 ciascuno. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è concedibile nella misura massima del 100%.

A condurre questo seminario di approfondimento è il Dott. Mario Caputo, programme manager e senior consultant di Eutalia.

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso riguardante la “manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021”.

Saranno finanziati progetti finalizzati alla promozione dell’offerta turistica integrata delle aree montane, con l’obiettivo di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità̀ turistica del settore.

Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate, entro il 30 settembre 2022, da soggetti privati (profit o non profit) in forma singola o aggregata, con preferenza e premialità per la forma aggregata. 

Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano complessivamente a euro 26.700.000,00. Saranno finanziati Progetti per la Montagna per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari a euro 2.000.000,00 ciascuno. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è concedibile nella misura massima del 100%.

A condurre questo seminario di approfondimento ci sarà il Dott. Mario Caputo, programme manager e senior consultant di Eutalia.

L’appuntamento è per mercoledì 10 agosto, a partire dalle ore 15.

Un workshop dedicato alla conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani.

Con l’intervento di:

– Nino Martino, direttore AIGAE e Master Parchi Unimercatorum.
– Adele Garzarella, Presidente sezione Abruzzo SIGEA – Societa’ italiana Geologia Ambientale.
– Nicola Labrozzi, Presidente Ordine Geologi d’Abruzzo.
– Nevio Agostini, Direttore Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Webinar: la conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani, strumenti ed opportunità

Martedì 19 luglio, alle ore 19.00, si terrà un workshop on line dedicato alla conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani.

Interverranno: 

– Nino Martino, direttore AIGAE e Master Parchi Unimercatorum.
– Adele Garzarella, Presidente sezione Abruzzo SIGEA – Societa’ italiana Geologia Ambientale.
– Nicola Labrozzi, Presidente Ordine Geologi d’Abruzzo.
– Nevio Agostini, Direttore Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Mercoledì 20 luglio, a partire dalle ore 15, si terrà un webinar dedicato alle Green Communities e al nuovo bando PNRR.

Le Green Communities sono comunità locali coordinate e associate tra loro che vogliono realizzare insieme piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.

Il nuovo bando del PNRR che ha lo scopo di favorire la nascita di Green Communities sembra pensato proprio per i territori dell’entroterra della Provincia di Chieti.

I piani dovranno includere la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale e delle risorse idriche; la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano; lo sviluppo di un turismo sostenibile; la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna; l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti; lo sviluppo delle attività produttive a rifiuti zero (zero waste production); l’integrazione dei servizi di mobilità; lo sviluppo di un modello sostenibile per le aziende agricole.

A condurre questo seminario di approfondimento il Dott. Mario Caputo, programme manager e senior consultant di Eutalia.

Le recenti evoluzioni normative e le misure economiche indicate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (2,2 miliardi di euro di finanziamenti dedicati a CER) previste per i Comuni con meno di 5 mila abitanti, genereranno interessanti opportunità per la realizzazione di questo tipo di iniziative che tuttavia, per essere attuate con successo, necessitano di un’adeguata progettualità e un’efficiente organizzazione dei servizi di supporto.

Ne abbiamo parlato con Attilio Piattelli (Italia Solare e Impresa 21), Raffaele Spadano (Montagne in Movimento), Carlo Tacconelli ( Engreen srl) e Giuseppe Di Marco di Legambiente Abruzzo.

Live webinar: le Comunità Energetiche, istruzioni per l’uso

Le comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono uno strumento nuovo per promuovere lo sviluppo energetico, economico e sociale del territorio.

Le recenti evoluzioni normative e le misure economiche indicate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (2,2 miliardi di euro di finanziamenti dedicati a CER) previste per i Comuni con meno di 5mila abitanti, genereranno interessanti opportunità per la realizzazione di questo tipo di iniziative che tuttavia, per essere attuate con successo, necessitano di un’adeguata progettualità e un’efficiente organizzazione dei servizi di supporto.

Questi temi e le questioni inerenti saranno trattati nell’incontro con l’aiuto di Attilio Piattelli (Italia Solare e Impresa 21), le testimonianze di Raffaele Spadano (Montagne in Movimento) e Carlo Tacconelli ( Engreen srl) relative a due esperienze abruzzesi di CER ed il contributo di Giuseppe Di Marco di Legambiente Abruzzo.
Interverrà nelle conclusioni Giuseppe Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura.