Ultime news
Ad
Tag

webinar

Browsing

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027

Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo.

Relatori del terzo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Anna Salvagio (Identità e Bellezza), Emilio Casalini (giornalista, scrittore, autore di “Generazione Bellezza”), Alessandro Ottenga (Community Innovation Manager), Paolo Rizzi (Docente di Economia Applicata e Marketing Territoriale, Università Cattolica).

Webinar: Condividere “il sogno di una comunità” come opportunità di sviluppo. Casi, tendenze e strumenti pratici di turismo comunitario

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027

Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo.

Relatori del secondo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Enrico Ponza (co-founder del progetto Antagonisti di Melle), Paolo Grigolli (Direttore Azienda per il Turismo Val di Fassa), Maurizio Giambalvo (Wonderfull Italy), Andrea Zanzini (Appennino Hub).

Webinar: “Cerchiamo abitanti temporanei”. Costruire e promuovere il turismo di comunità

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027

Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo.

Relatori del primo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Pierangelo Caponi (Cooperativa di Comunità SIGERIC – Pontremoli), Giancarlo dell’Orco (Destination manager), Massimiliano Monetti (BorghiInRete Abruzzo).

Webinar: la costruzione e la proposta di turismo di comunità. La rete come strumento necessario

L’ultimo incontro dedicato alla rete ciclabile della Provincia di Chieti ci porta in Val di Sangro.

I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link:
– Scerni (RCT 1C) – Atessa – Colledimezzo – Borrello > visualizza tracciato
– Septe (RCT 1B) – Serranella – Colledimezzo > visualizza tracciato

Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci.

La Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nella Val di Sangro

Il terzo webinar sulla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti ci porta nel Territorio Marrucino (chietino – guardiese).

I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link:
– Chieti Scalo – Bucchianico (Alento) > visualizza tracciato.
– Fara Filiorum Petri – Serramonacesca – Pretoro > visualizza tracciato.
– Miglianico (Foro) – Guardiagrele – Canosa (RCT 1A) > visualizza tracciato.

Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci.

La Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nel Territorio Marrucino

Il secondo webinar sulla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti ci porta  nel Sangro Aventino.

I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link:

– CRINALE SANGRO AVENTINO Casoli – Palena > visualizza tracciato

– CRINALE SANGRO-AVENTINO Lanciano (RCT 1A)- Orsogna – Guardiagrele – Casoli (Serranella) > visualizza tracciato

Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci.

La Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nel Crinale Sangro-Aventino

Martedì 28 marzo, a partire dalle ore 18.00, terzo appuntamento con i nostri webinar dedicati alla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti.

Il terzo webinar ci porterà nel Territorio Marrucino (chietino – guardiese).

I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link: 
– Chieti Scalo – Bucchianico (Alento) > visualizza tracciato.
– Fara Filiorum Petri – Serramonacesca – Pretoro > visualizza tracciato.
– Miglianico(Foro) – Guardiagrele – Canosa (RCT 1A) > visualizza tracciato.

Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci.

 

All’inizio del 2023 la Provincia di Chieti ed il GAL Maiella Verde hanno sottoscritto un accordo di programma finalizzato alla realizzazione della Rete Ciclabile della Provincia di Chieti.
Si tratta di un sistema di percorsi che collega le grandi direttrici nelle valli e sui crinali dell’entroterra al sistema già realizzato della Rete Ciclabile dei Trabocchi.

Il progetto si fonda sul potenziale rappresentato, nelle aree del chietino, del Sangro e dell’entroterra vastese, da ampi tratti di Strade Provinciali caratterizzati da una bassa frequenza di traffico veicolare (che in prevalenza è stato deviato sulle fondovalle di più recente realizzazione).  I percorsi ipotizzati si snodano su oltre 300 km di strade con basso traffico veicolare e che non richiedono particolari abilità di guida.

Per identificare in modo definitivo i tracciati dei percorsi, il GAL Maiella Verde promuove quattro incontri online di scouting partecipativo, dedicati alle sub aree dell’entroterra provinciale ed organizzati con lo scopo di illustrare il progetto e, soprattutto, di esaminare a fondo la fattibilità della rete di percorsi da sviluppare.

Rete ciclabile

Gli incontri sono aperti e rivolti in particolare agli amministratori e ai tecnici dei Comuni interessati, agli appassionati di cicloturismo e ai portatori di interesse privati.

I relatori saranno: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci.

Il calendario previsto è il seguente:

  • Giovedì 16 marzo ore 18: Entroterra Vastese;
  • Giovedì 23 marzo ore 18: Crinale Sangro-Aventino;
  • Martedì 28 marzo ore 18: Territorio Marrucino (chietino-guardiese);
  • Lunedì 3 aprile ore 18: Val di Sangro

Webinar rete ciclabile

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso riguardante la “manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021”.

Saranno finanziati progetti finalizzati alla promozione dell’offerta turistica integrata delle aree montane, con l’obiettivo di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità̀ turistica del settore.

Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate, entro il 30 settembre 2022, da soggetti privati (profit o non profit) in forma singola o aggregata, con preferenza e premialità per la forma aggregata.

Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano complessivamente a euro 26.700.000,00. Saranno finanziati Progetti per la Montagna per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari a euro 2.000.000,00 ciascuno. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è concedibile nella misura massima del 100%.

A condurre questo seminario di approfondimento è il Dott. Mario Caputo, programme manager e senior consultant di Eutalia.

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso riguardante la “manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021”.

Saranno finanziati progetti finalizzati alla promozione dell’offerta turistica integrata delle aree montane, con l’obiettivo di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità̀ turistica del settore.

Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate, entro il 30 settembre 2022, da soggetti privati (profit o non profit) in forma singola o aggregata, con preferenza e premialità per la forma aggregata. 

Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano complessivamente a euro 26.700.000,00. Saranno finanziati Progetti per la Montagna per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari a euro 2.000.000,00 ciascuno. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è concedibile nella misura massima del 100%.

A condurre questo seminario di approfondimento ci sarà il Dott. Mario Caputo, programme manager e senior consultant di Eutalia.

L’appuntamento è per mercoledì 10 agosto, a partire dalle ore 15.