Ultime news
Ad
Tag

turismo

Browsing

Webinar del 22 giugno con Flavia Fagotto, professionista in Destination
Management e Marketing.

ll prodotto turistico e gli elementi fondamentali per poter costruire esperienze e servizi turistici.
I principi fondamentali per una corretta progettazione di prodotti ed esperienze
turistiche, a partire da una ricognizione del mercato, dei trend in atto e della segmentazione per una valida individuazione dei target di riferimento in relazione alla proposta da offrire e al territorio in cui questa viene sviluppata (principalmente rurale e slow).

Webinar: il prodotto turistico, elementi fondamentali per costruire esperienze e servizi turistici

I materiali del webinar

I GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi, sono da alcuni mesi impegnati nella costruzione di prodotti turistici per escursionisti sul promontorio della Majella, prodotti che interessano un numero crescente di turisti italiani e stranieri, appassionati di natura e della vita all’aria aperta.
Per capire le esigenze della domanda e le caratteristiche di questo target, avremo la possibilità di incontrare e capire l’esperienza di Herbert Grabe, fotografo e tour operator tedesco, che da più di 15 anni organizza viaggi natura e cultura in Abruzzo. Questo il suo sito web http://www.erdeundwind.de/.
L’appuntamento con Herbert è fissato per venerdì 7 novembre alle ore 15,00 presso la sede del GAL Maiella Verde a Casoli, in via Frentana, 50.
GAL Maiella Verde
0872993499

Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo
AL VIA IL PROGRAMMA DEI SEMINARI INFORMATIVI DEL PROGETTO ASSE 4 LEADER “CAMMINI D’EUROPA: RETE EUROPEA DI STORIA, CULTURA E TURISMO”
Il seminario informativo dal titolo “Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo per lo sviluppo delle aree rurali” si svolgerà al Castello di Bianello in Comune di Quattrocastella (RE) il 14 Novembre 2014 a partire dalle ore 10.
Il Seminario si inserisce nelle attività previste dal progetto di cooperazione interregionale “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo” che vede la partecipazione di 16 Gruppi di Azioni Locali di Emilia Romagna, Abruzzo, Campania e Puglia ed è dedicato ad approfondire un tema molto attuale, la costruzione di itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa.
L’approccio metodologico proposto dal Consiglio d’Europa, offre infatti alcuni accorgimenti tecnici particolarmente importanti per garantire la sostenibilità degli Itinerari nel tempo.
Attraverso le testimonianze di rappresentanti dell’Istituto Europeo degli Itinerari del Lussemburgo e di responsabili di itinerari Culturali Europei, il seminario intende offrire ai partecipanti una concreta opportunità di conoscenza del tema.
Il progetto Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo è coordinato da Giovanni Pattoneri, Segretario Generale di Cammini d’europa.

Programma

Ore 10,00       Apertura dei lavori.  Saluti dei GAL promotori, delle Autorità locali e della Regione Emilia Romagna.
Ore 10,30     Giovanni Pattoneri, Coordinatore del progetto e Segretario Generale Cammini d’Europa. Il progetto di Cooperazione Leader “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo”.
Ore 10,45     Antonio Barone, Direttore dell’Itinerario Culturale Europeo “Rotta dei Fenici”. L’utilità degli itinerari culturali europei per lo sviluppo dei territori.
Ore 11,00     Walter Baricchi, Presidente Club per l’UNESCO di Reggio Emilia. Gli itinerari storici nelle antiche terre matildiche: dalle matrici storiche alla valorizzazione del territorio.
Ore 11,15     Elisabetta Gazzetti, Presidente Consorzio Recotour.  Esperienze in “cammino” per la gestione dei servizi di accoglienza e accompagnamento nell’ambito del turismo culturale.
Ore 11,30     Luciano Correggi, Presidente Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano. Le azioni locali del Gal Antico Frignano e le prospettive di costruzione di itinerari culturali europei per le province di Modena e Reggio Emilia
Ore 11,45     Eleonora Berti. Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Lussemburgo. Gli Itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa ed il ruolo dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.
Ore 12,00     Dibattito
Ore 12,30     Intervento conclusivo dell’On. Antonella Incerti, componente dell’XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
Ore 13,00     Buffet di prodotti tipici locali.
Per informazioni: info@camminideuropa.eu

Le condizioni climatiche favorevoli dello scorso fine settimana, sono state l’ideale per permettere ai nostri tester la partecipazione alla sperimentazione di itinerari turistici sulla Majella.
L’itinerario testato è stato la “Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella” che solcando tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese, conduce all’abbazia di San Liberatore a Maiella.
Ottimo è stato il gradimento dei partecipanti giunti da Parma, rispetto alla bellezza dei paesaggi, all’organizzazione dei tour e alla professionalità degli operatori. Su questa pagina, alcune foto che ci hanno inviato sull’esperienza vissuta, che vogliamo condividere con voi.
Ringraziamo i graditi tester e vi ricordiamo che è ancora possibile prenotare un viaggio test.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSODATE DISPONIBILIPRENOTAZIONE
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella24 – 26 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella24 – 26 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328874021

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
La Majella accoglie i tester_foto
[wpdm_file id=106]

Nuovi percorsi sono disponibili per partecipare alla sperimentazione di itinerari turistici rivolti a persone che amano camminare e vogliono scoprire i segreti della montagna sacra ed i luoghi in cui il legame tra uomo e natura è ancora indissolubile.
Infatti, oltre alla proposta che da Guardiagrele, in località Bocca di Valle, attraversando tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese, conduce all’abbazia di San Liberatore a Maiella, abbiamo aggiunto un suggestivo percorso che partendo dal comune di Roccamorice conduce alla scoperta di tre eremi incastonati nella roccia, dove dimorò Pietro da Morrone (Papa Celestino V).
Gli eremi che potrai visitare, sono luoghi suggestivi e solitari, eredi di culti preistorici, un patrimonio naturale e artistico, al quale avvicinarsi con rispetto.
Di seguito puoi scaricare le schede descrittive delle due proposte, con tutte le informazioni necessarie per valutare a quale partecipare.
Il prezzo che ti offriamo è notevolmente scontato rispetto a quanto pagheresti una proposta del genere. E’ stato possibile offrirti un prezzo scontato grazie alla collaborazione dei diversi operatori coinvolti, perché si tratta di test per sviluppare prodotti turistici e perché potrai partecipare solo se ti renderai disponibile a fornirci informazioni sull’esperienza che vivrai. Il prezzo dei pacchetti, può variare in base alla struttura ricettiva in cui sceglierai di pernottare.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSODATE DISPONIBILIPRENOTAZIONE
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella30 settembre – 2 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13327194999
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella7 – 9 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13132903869
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella7 – 9 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328599199
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella10 – 12 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133076385
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella14 – 16 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328779739
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella24 – 26 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella24 – 26 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328874021

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella
[wpdm_file id=100]
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella
[wpdm_file id=101]

Ti piacerebbe trascorrere un paio di giorni nel Parco Nazionale della Maiella sulle orme di Pietro da Morrone (Celestino V), frate vissuto tra gli eremi della Maiella prima di diventare Papa, scoprendo scorci tra i più suggestivi dello stivale, camminando a passo lento sui sentieri e dormendo nei paesi lungo il percorso sostenendo un costo notevolmente inferiore a quello di mercato per il pernottamento e per gli altri servizi che ti verranno offerti?
Allora sei la persona che stiamo cercando!
I GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi, due agenzie che si occupano dello sviluppo rurale della zona interna dell’Abruzzo, stanno sperimentando itinerari turistici rivolti a persone che amano camminare e vogliono scoprire i segreti della montagna sacra ed i luoghi in cui il legame tra uomo e natura è ancora indissolubile.
Per questo ti offriamo la possibilità di partecipare ad un viaggio test itinerante della durata di due giorni, a un prezzo irrisorio. In cambio ti chiederemo di “farci da scout”, raccontandoci cosa ti è piaciuto e cosa no, fornendoci così preziose indicazioni su cosa migliorare e su come strutturare gli itinerari e se vorrai, di lasciarci il racconto e le foto della tua avventura.
Al momento siamo in grado di proporti due itinerari molto accattivanti. Entrambe partono dal Comune di Guardiagrele, in località Bocca di Valle, attraversano tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese e terminano in luoghi diversi. In un caso l’arrivo è previsto presso uno degli eremi più affascinanti della Maiella, l’eremo di Santo Spirito, nell’altro, presso l’abbazia di San Liberatore a Maiella, uno dei più importanti esempi di architettura romanica nel nostro paese.
Di seguito puoi scaricare le schede descrittive delle due proposte, con tutte le informazioni necessarie per valutare a quale partecipare.
Il prezzo che ti offriamo è notevolmente scontato rispetto a quanto pagheresti una proposta del genere. E’ stato possibile offrirti un prezzo scontato grazie alla collaborazione dei diversi operatori coinvolti, perché si tratta di test per sviluppare prodotti turistici e perché potrai partecipare solo se ti renderai disponibile a fornirci informazioni sull’esperienza che vivrai. Il prezzo dei pacchetti, può variare in base alla struttura ricettiva in cui sceglierai di pernottare.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSODATE DISPONIBILIPRENOTAZIONE
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle all’eremo di Santo Spirito23 – 25 settembrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-santo-spirito-a-majella-13131246913
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle all’eremo di Santo Spirito26 – 28 settembrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-santo-spirito-a-majella-13131656137
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella7 – 9 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13132903869
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella10 – 12 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133076385
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella24 – 26 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a Santo Spirito
[wpdm_file id=99]
 Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella
[wpdm_file id=98]

La realizzazione degli itinerari enogastronomici del GAL Maiella Verde è prevista nell’ambito della Misura 4.1.3 (misura a sostegno della qualità della vita e della diversificazione dell’economia rurale), con l’Azione 3 dedicata alla incentivazione di attività turistiche, gestita direttamente dal GAL.
Coerentemente con la pubblicazione del 2008 “Itinerari nei gusti della provincia di Chieti”, gli itinerari, 12 in tutto, abbracciano l’intero territorio della Provincia e si sviluppano in quattro comprensori:

  1. Chietino Ortonese
  2. Costa dei trabocchi
  3. Sangro Aventino
  4. Vastese

Negli itinerari sono compresi anche i comuni esterni all’area di riferimento del PSL del GAL.
Scarica il documento:
[wpdm_file id=63]