Ultime news
Ad
Tag

turismo

Browsing

“Turismo delle Radici. Quali opportunità per i nostri territori?” è il titolo dell’evento che avverrà il 26 Ottobre 2022 a Schiavi d’Abruzzo presso la Sala Comunale in via Circonvallazione s.n.c. (ex ambulatorio medico) dalle ore 16.30.

Il turismo delle radici rappresenta un’opportunità imperdibile per le aree interne che hanno subito decenni di emigrazione e spopolamento.

Il tema verrà affrontato da responsabili nazionali e regionali, da rappresentanti di associazioni di emigrati e da ricercatori, nonché da esponenti del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) che stanno portando avanti una serie di iniziative che culmineranno, nel 2024, dichiarato anno del turismo delle radici, in manifestazioni ed eventi dedicati all’accoglienza di questa particolare tipologia di turisti.

I comuni dell’Alto Vastese nel 2021 hanno costituito la Comunità di Progetto “Terra delle Radici“, per promuovere il territorio presso le comunità di emigrati abruzzesi nel Mondo e per offrire un prodotto turistico in linea con la volontà – da parte degli emigrati di seconda e terza generazione – di riscoprire le proprie radici e i territori da cui hanno avuto origine intere famiglie nell’altra parte del mondo.

Interverranno al dibattito: Laura Di Russo (Responsabile Ufficio Emigrazione Regione Abruzzo), Maria Tirabasso (Responsabile dei rapporti con i Molisani nel Mondo – Regione Molise), Marina Gabrieli (Coordinatrice nazionale progetto Turismo delle Radici per il MAECI), Tiziano Antonio Teti (Presidente del GAL Maiella Verde), Antonio D’Ambrosio (CIM – Confederazione Italiani nel Mondo), Berenice Rossi (Ricercatrice sulla emigrazione Abruzzese in Argentina) e Maxi Manzo (rappresentante italo argentino all’interno del CRAM – Consiglio regionale Abruzzesi nel Mondo).

L’ingresso all’evento è libero e sarà possibile collegarsi anche via web tramite piattaforma Zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/89010898744?pwd=NGJQVmd6T090bU42STZHVDJvcUQ2QT
09

La Comunità di Progetto “Terre e Borghi dell’Alto Vastese” avvia un percorso partecipato di progettazione dell’offerta turistica sostenibile. Istituzioni e operatori insieme, per conoscere le buone pratiche sui temi del cicloturismo, dei Cammini e delle esperienze slow, per trasformare le potenzialità del territorio in occasione di sviluppo.

L’appuntamento è per il 15 e 16 novembre presso il Municipio di Carunchio.




Dalla promozione di strategie di turismo attivo, sostenibile e responsabile alla certificazione del marchio: lo sviluppo di una nuova consapevolezza degli operatori sui temi della sostenibilità e qualità ambientale dell’offerta turistica.
Queste le tematiche del workshop che, lunedì 15 novembre, si terrà a Vasto presso la sede del Gal Costa dei Trabocchi a partire dalle ore 10.00.

Di seguito il programma dettagliato.

La Regione Abruzzo ha pubblicato un bando che ha la finalità di ammodernare, recuperare e ridurre la vulnerabilità del patrimonio turistico-ricettivo esistente nella Regione, nonché sostenere e promuovere strutture ricettive certificate e qualificate in armonia con l’ambiente innescando un processo di miglioramento continuo del mercato dell’offerta turistico-ricettiva della Regione nell’Area Basso Sangro Trigno.

I Comuni compresi nell’area sono:

Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Gessopalena, Gamberale, Fallo, Fraine, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montenerodomo, Montebello sul Sangro,  Monteferrante, Montelapiano, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Taranta Peligna, Torrebruna, Torricella Peligna,  Villa Santa Maria.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda a valere sul presente Avviso può essere presentata esclusivamente attraverso sportello telematico raggiungibile dal sito web della Regione Abruzzo https://sportello.regione.abruzzo.it/ selezionando la voce “Catalogo Servizi”, “Sportello Turismo”, il titolo dell’Avviso, “Nuova pratica”.

L’autenticazione allo sportello avviene tramite SPID.

Lo sportello sarà reso disponibile a partire dalle ore 9.00 del 12.12.2020 e sino alle ore 12.00 del 21.05.2021.

Per accedere all’Avviso e alla relativa documentazione CLICCA QUI.

Webinar del 2 luglio con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing.

Pillole di promozione e comunicazione turistica
Ogni progetto turistico, dalla creazione di nuovi servizi e offerte fino allo sviluppo di forme di accoglienza, deve essere anche comunicato.
Focus sugli elementi fondamentali da considerare nella promozione e nella comunicazione turistica con esempi rappresentativi per il territorio di riferimento.

Pillole di promozione e comunicazione turistica

I materiali del webinar

Webinar del 26 giugno con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing.

L’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali.
Gli elementi principali che determinano una destinazione accogliente al giorno d’oggi a partire dai maggiori cambiamenti avvenuti rispetto al modo tradizionale di pensare l’accoglienza. Saranno forniti case study ed esempi per comprendere meglio il significato di accoglienza turistica e quelle che sono le opportunità offerte.

Webinar: l’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali

I materiali del webinar

Webinar del 22 giugno con Flavia Fagotto, professionista in Destination
Management e Marketing.

ll prodotto turistico e gli elementi fondamentali per poter costruire esperienze e servizi turistici.
I principi fondamentali per una corretta progettazione di prodotti ed esperienze
turistiche, a partire da una ricognizione del mercato, dei trend in atto e della segmentazione per una valida individuazione dei target di riferimento in relazione alla proposta da offrire e al territorio in cui questa viene sviluppata (principalmente rurale e slow).

Webinar: il prodotto turistico, elementi fondamentali per costruire esperienze e servizi turistici

I materiali del webinar

I GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi, sono da alcuni mesi impegnati nella costruzione di prodotti turistici per escursionisti sul promontorio della Majella, prodotti che interessano un numero crescente di turisti italiani e stranieri, appassionati di natura e della vita all’aria aperta.
Per capire le esigenze della domanda e le caratteristiche di questo target, avremo la possibilità di incontrare e capire l’esperienza di Herbert Grabe, fotografo e tour operator tedesco, che da più di 15 anni organizza viaggi natura e cultura in Abruzzo. Questo il suo sito web http://www.erdeundwind.de/.
L’appuntamento con Herbert è fissato per venerdì 7 novembre alle ore 15,00 presso la sede del GAL Maiella Verde a Casoli, in via Frentana, 50.
GAL Maiella Verde
0872993499

Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo
AL VIA IL PROGRAMMA DEI SEMINARI INFORMATIVI DEL PROGETTO ASSE 4 LEADER “CAMMINI D’EUROPA: RETE EUROPEA DI STORIA, CULTURA E TURISMO”
Il seminario informativo dal titolo “Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo per lo sviluppo delle aree rurali” si svolgerà al Castello di Bianello in Comune di Quattrocastella (RE) il 14 Novembre 2014 a partire dalle ore 10.
Il Seminario si inserisce nelle attività previste dal progetto di cooperazione interregionale “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo” che vede la partecipazione di 16 Gruppi di Azioni Locali di Emilia Romagna, Abruzzo, Campania e Puglia ed è dedicato ad approfondire un tema molto attuale, la costruzione di itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa.
L’approccio metodologico proposto dal Consiglio d’Europa, offre infatti alcuni accorgimenti tecnici particolarmente importanti per garantire la sostenibilità degli Itinerari nel tempo.
Attraverso le testimonianze di rappresentanti dell’Istituto Europeo degli Itinerari del Lussemburgo e di responsabili di itinerari Culturali Europei, il seminario intende offrire ai partecipanti una concreta opportunità di conoscenza del tema.
Il progetto Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo è coordinato da Giovanni Pattoneri, Segretario Generale di Cammini d’europa.

Programma

Ore 10,00       Apertura dei lavori.  Saluti dei GAL promotori, delle Autorità locali e della Regione Emilia Romagna.
Ore 10,30     Giovanni Pattoneri, Coordinatore del progetto e Segretario Generale Cammini d’Europa. Il progetto di Cooperazione Leader “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo”.
Ore 10,45     Antonio Barone, Direttore dell’Itinerario Culturale Europeo “Rotta dei Fenici”. L’utilità degli itinerari culturali europei per lo sviluppo dei territori.
Ore 11,00     Walter Baricchi, Presidente Club per l’UNESCO di Reggio Emilia. Gli itinerari storici nelle antiche terre matildiche: dalle matrici storiche alla valorizzazione del territorio.
Ore 11,15     Elisabetta Gazzetti, Presidente Consorzio Recotour.  Esperienze in “cammino” per la gestione dei servizi di accoglienza e accompagnamento nell’ambito del turismo culturale.
Ore 11,30     Luciano Correggi, Presidente Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano. Le azioni locali del Gal Antico Frignano e le prospettive di costruzione di itinerari culturali europei per le province di Modena e Reggio Emilia
Ore 11,45     Eleonora Berti. Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Lussemburgo. Gli Itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa ed il ruolo dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.
Ore 12,00     Dibattito
Ore 12,30     Intervento conclusivo dell’On. Antonella Incerti, componente dell’XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
Ore 13,00     Buffet di prodotti tipici locali.
Per informazioni: info@camminideuropa.eu

Le condizioni climatiche favorevoli dello scorso fine settimana, sono state l’ideale per permettere ai nostri tester la partecipazione alla sperimentazione di itinerari turistici sulla Majella.
L’itinerario testato è stato la “Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella” che solcando tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese, conduce all’abbazia di San Liberatore a Maiella.
Ottimo è stato il gradimento dei partecipanti giunti da Parma, rispetto alla bellezza dei paesaggi, all’organizzazione dei tour e alla professionalità degli operatori. Su questa pagina, alcune foto che ci hanno inviato sull’esperienza vissuta, che vogliamo condividere con voi.
Ringraziamo i graditi tester e vi ricordiamo che è ancora possibile prenotare un viaggio test.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSO DATE DISPONIBILI PRENOTAZIONE
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328874021

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
La Majella accoglie i tester_foto
[wpdm_file id=106]