Ultime news
Ad
Tag

turismo

Browsing

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027

Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo.

Relatori del terzo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Anna Salvagio (Identità e Bellezza), Emilio Casalini (giornalista, scrittore, autore di “Generazione Bellezza”), Alessandro Ottenga (Community Innovation Manager), Paolo Rizzi (Docente di Economia Applicata e Marketing Territoriale, Università Cattolica).

Webinar: Condividere “il sogno di una comunità” come opportunità di sviluppo. Casi, tendenze e strumenti pratici di turismo comunitario

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027

Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo.

Relatori del secondo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Enrico Ponza (co-founder del progetto Antagonisti di Melle), Paolo Grigolli (Direttore Azienda per il Turismo Val di Fassa), Maurizio Giambalvo (Wonderfull Italy), Andrea Zanzini (Appennino Hub).

Webinar: “Cerchiamo abitanti temporanei”. Costruire e promuovere il turismo di comunità

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027

Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo.

Relatori del primo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Pierangelo Caponi (Cooperativa di Comunità SIGERIC – Pontremoli), Giancarlo dell’Orco (Destination manager), Massimiliano Monetti (BorghiInRete Abruzzo).

Webinar: la costruzione e la proposta di turismo di comunità. La rete come strumento necessario

“Turismo delle Radici. Quali opportunità per i nostri territori?” è il titolo dell’evento che avverrà il 26 Ottobre 2022 a Schiavi d’Abruzzo presso la Sala Comunale in via Circonvallazione s.n.c. (ex ambulatorio medico) dalle ore 16.30.

Il turismo delle radici rappresenta un’opportunità imperdibile per le aree interne che hanno subito decenni di emigrazione e spopolamento.

Il tema verrà affrontato da responsabili nazionali e regionali, da rappresentanti di associazioni di emigrati e da ricercatori, nonché da esponenti del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) che stanno portando avanti una serie di iniziative che culmineranno, nel 2024, dichiarato anno del turismo delle radici, in manifestazioni ed eventi dedicati all’accoglienza di questa particolare tipologia di turisti.

I comuni dell’Alto Vastese nel 2021 hanno costituito la Comunità di Progetto “Terra delle Radici“, per promuovere il territorio presso le comunità di emigrati abruzzesi nel Mondo e per offrire un prodotto turistico in linea con la volontà – da parte degli emigrati di seconda e terza generazione – di riscoprire le proprie radici e i territori da cui hanno avuto origine intere famiglie nell’altra parte del mondo.

Interverranno al dibattito: Laura Di Russo (Responsabile Ufficio Emigrazione Regione Abruzzo), Maria Tirabasso (Responsabile dei rapporti con i Molisani nel Mondo – Regione Molise), Marina Gabrieli (Coordinatrice nazionale progetto Turismo delle Radici per il MAECI), Tiziano Antonio Teti (Presidente del GAL Maiella Verde), Antonio D’Ambrosio (CIM – Confederazione Italiani nel Mondo), Berenice Rossi (Ricercatrice sulla emigrazione Abruzzese in Argentina) e Maxi Manzo (rappresentante italo argentino all’interno del CRAM – Consiglio regionale Abruzzesi nel Mondo).

L’ingresso all’evento è libero e sarà possibile collegarsi anche via web tramite piattaforma Zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/89010898744?pwd=NGJQVmd6T090bU42STZHVDJvcUQ2QT
09

La Comunità di Progetto “Terre e Borghi dell’Alto Vastese” avvia un percorso partecipato di progettazione dell’offerta turistica sostenibile. Istituzioni e operatori insieme, per conoscere le buone pratiche sui temi del cicloturismo, dei Cammini e delle esperienze slow, per trasformare le potenzialità del territorio in occasione di sviluppo.

L’appuntamento è per il 15 e 16 novembre presso il Municipio di Carunchio.




Dalla promozione di strategie di turismo attivo, sostenibile e responsabile alla certificazione del marchio: lo sviluppo di una nuova consapevolezza degli operatori sui temi della sostenibilità e qualità ambientale dell’offerta turistica.
Queste le tematiche del workshop che, lunedì 15 novembre, si terrà a Vasto presso la sede del Gal Costa dei Trabocchi a partire dalle ore 10.00.

Di seguito il programma dettagliato.

La Regione Abruzzo ha pubblicato un bando che ha la finalità di ammodernare, recuperare e ridurre la vulnerabilità del patrimonio turistico-ricettivo esistente nella Regione, nonché sostenere e promuovere strutture ricettive certificate e qualificate in armonia con l’ambiente innescando un processo di miglioramento continuo del mercato dell’offerta turistico-ricettiva della Regione nell’Area Basso Sangro Trigno.

I Comuni compresi nell’area sono:

Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Gessopalena, Gamberale, Fallo, Fraine, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montenerodomo, Montebello sul Sangro,  Monteferrante, Montelapiano, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Taranta Peligna, Torrebruna, Torricella Peligna,  Villa Santa Maria.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda a valere sul presente Avviso può essere presentata esclusivamente attraverso sportello telematico raggiungibile dal sito web della Regione Abruzzo https://sportello.regione.abruzzo.it/ selezionando la voce “Catalogo Servizi”, “Sportello Turismo”, il titolo dell’Avviso, “Nuova pratica”.

L’autenticazione allo sportello avviene tramite SPID.

Lo sportello sarà reso disponibile a partire dalle ore 9.00 del 12.12.2020 e sino alle ore 12.00 del 21.05.2021.

Per accedere all’Avviso e alla relativa documentazione CLICCA QUI.

Webinar del 2 luglio con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing.

Pillole di promozione e comunicazione turistica
Ogni progetto turistico, dalla creazione di nuovi servizi e offerte fino allo sviluppo di forme di accoglienza, deve essere anche comunicato.
Focus sugli elementi fondamentali da considerare nella promozione e nella comunicazione turistica con esempi rappresentativi per il territorio di riferimento.

Pillole di promozione e comunicazione turistica

I materiali del webinar

Webinar del 26 giugno con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing.

L’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali.
Gli elementi principali che determinano una destinazione accogliente al giorno d’oggi a partire dai maggiori cambiamenti avvenuti rispetto al modo tradizionale di pensare l’accoglienza. Saranno forniti case study ed esempi per comprendere meglio il significato di accoglienza turistica e quelle che sono le opportunità offerte.

Webinar: l’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali

I materiali del webinar