Ultime news
Ad
Tag

slow food

Browsing

Un corso di aggiornamento organizzato grazie all’impegno congiunto dell’Università degli Studi di Teramo, Slow Food Italia, e dei Gal Terre Pescaresi, Maiella Verde e Terre d’Abruzzo.

L’obiettivo è quello di formare guide del gusto lento come professionalità di alto profilo, preparate a narrare il territorio attraverso il ricco patrimonio dell’enogastronomia locale.

Puoi iscriverti clicca QUI o inquadra il QR code.


Martedì 26 novembre si è tenuto, a Lanciano, “Turismo 2020: verso un territorio che ci crede”, l’incontro organizzato dal GAL Maiella Verde e dalla DMC “Terre del Sangro Aventino”.


In apertura il workshop di progettazione “valorizzazione dell’identità enogastronomica autentica, verso la costruzione di una rete territoriale di custodi” coordinato da Carlo Ricci (Responsabile delle funzioni di Animazione del GAL Maiella Verde) che ha coinvolto diversi attori locali, tra i quali produttori e ristoratori, tecnici, il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, Slow Food Lanciano e la Scuola del Gusto Abruzzo.

I partecipanti sono stati coinvolti su diverse questioni chiave, come l’impostazione di un catalogo delle produzioni tipiche della provincia di Chieti, l’organizzazione strutturale di una Rete di Custodi dei gusti autentici, e le azioni o iniziative che possono essere intraprese per sostenere la rete dei custodi.

Nel corso del workshop sono intervenuti: Tiziano Teti (Presidente del GAL Maiella Verde), Lido Legnini (direttore regionale di Confesercenti), Valentino Di Campli (Presidente Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo), Davide Ammirati (Slow Food Lanciano) e Antonio Corrado (Regione Abruzzo).

 

Il GAL Maiella Verde partecipa al “Salone del Gusto 2014” in programma dal 23 al 27 ottobre 2014 a Torino (http://www.salonedelgusto.com/it/).
Al Padiglione 2, Stand 2H 137 presenteremo il progetto: 10 Sapori da Salvare. Lo stand è stato organizzato per accogliere i prodotti del progetto che saranno promossi, raccontati e valorizzati dai produttori stessi.
Nello stand “Scuola del Gusto Abruzzo” (http://www.scuoladelgustoabruzzo.it/),  Padiglione 2 Stand n° 2 J 138, allestito e gestito dai 5 GAL abruzzesi, un organizzato ed articolato programma di laboratori, itinerari, degustazioni, presentazioni accoglierà i visitatori ospiti. Tra le novità: anteprima della guida “Itinerari del Gusto in Abruzzo” realizzata dai GAL e Touring Editore in pubblicazione a Novembre 2014 e presentazione delle prime sei “Esperienze di Gusto in Abruzzo”, attività ludiche ed educative di un giorno alla scoperta dei segreti delle tipicità locali in compagnia degli agricoltori ed artigiani abruzzesi; tra le più divertenti: “Vieni a fare il maiale da noi”, giornata dedicata alla preparazione dei salumi tradizionali abruzzesi e “Casaro per un giorno” giornata dedicata alla preparazione  dei formaggi tipici a casa.
Al Padiglione 3 Stand 3A 017 – Progetto Terre Ospitali
Un progetto, quello di Terre Ospitali, che nasce per valorizzare i territori dalla cultura e dalle tradizioni ancora poco noti al grande pubblico e che vedrà nella sua partecipazione al Salone del Gusto un momento importante. I Gruppi di Azione Locale da sempre si contraddistinguono per la cultura dell’ospitalità e dell’accoglienza, intesi come patrimoni irrinunciabili e primari sui quali basare e integrare la propria offerta turistica.
Terre Ospitali è composto da 5 Gruppi di Azione Locale: “Castelli Romani e Monti Prenestini” (che si occupa della promozione del territorio in provincia di Roma), “Maiella Verde” (attivo in Abruzzo, nella provincia di Chieti ), “Meridaunia” ( area dei Monti Dauni, Nord della Puglia), “Valli di Tures e Aurina” (Alto Adige provincia di Bolzano) e “Val d’Ultimo-Alta Val di Non-Val Martello”(Valli del Trentino Alto Adige).
Un progetto nato con l’obiettivo e con l’esigenza di promuovere politiche territoriali incentrate alla valorizzazione delle identità locali e, nel caso specifico, delle componenti enogastronomiche. Terre Ospitali unisce imprenditori agricoli, artigiani, ristoratori, e cittadini impegnanti nella promozione delle identità locali e nella creazione di un modello sostenibile di accoglienza.
Dal 23 al 27 di ottobre  i cinque Gal protagonisti di Terre Ospitali organizzeranno, in un clima di inclusione e forte partecipazione con i visitatori, incontri, approfondimenti, laboratori di degustazione per illustrare e far conoscere i prodotti e le storie delle rispettive terre.
Un percorso coinvolgente ed educativo caratterizzato da oltre 40 incontri per raccontare l’immenso ricchezza culturale ed enogastronomica di questi spicchi di un’Italia preziosa.
Molto interessante è l’iniziativa di regalare 5 tipologie di semi, un prodotto rappresentativo per ogni GAL:

  • GAL CASTELLI ROMANI E MONTI PRENESTINI Lazio, capofila (semi di aneto)
  • GAL MAIELLA VERDE (semi di Peperone dolce di Altino)
  • GAL VALLI DI TURES E AURINA Alto Adige (semi di Cembro della Val di Tures)
  • GAL VAL MARTELLO Alto Adige (semi di Fragola della Val Martello)
  • GAL MERIDAUNIA Puglia (semi di Fagiolo di Monti Dauni)

Nella Sezione Presidi Slow Food, sarà invece uno spazio (Padiglione 2 Stand 2J 128) dedicato al Presidio del Salsicciotto Frentano (http://www.fondazioneslowfood.it/presidi-italia).
Nella Sezione ARCA del GUSTO saranno portati i seguenti prodotti:
® Cipolla piatta di Fara Filiorum Petri;
® Peperone dolce di Altino
® Salsicciotto Frentano
http://www.salonedelgusto.com/it/arca-del-gusto/