Ultime news
Ad
Tag

Slider

Browsing

Mercoledì 28 settembre, a partire dalle ore 17, presso la Sala Consiliare di Celenza sul Trigno si terrà la presentazione della Comunità di Progetto Trigno Residenza Diffusa.

Prenderanno parte all’incontro:
– Walter Di Laudo (Sindaco di Celenza sul Trigno)
– Angela Cristina Lella (Sindaco di Torrebruna)
– Nicola Rossi (Sindaco di san Giovanni Lipioni)

Interverranno:
– Roberto Colella (Responsabile della Comunità di Progetto Trigno Residenza Diffusa)
– Rosalinda Marinelli (Direttrice Rsa Il Chiostro)
– Leopoldo De Lucia (Presidente Samidad)

Durante la riunione tenutasi Lunedì 12 Settembre presso il Comune di Fallo, all’interno del laboratoriodella Comunità Ospitale Sangro Autentico, si è discusso principalmente del programma per la giornata che verrà organizzata per Lunedì 26 Settembre, che interesserà un itinerario turistico con soste nei punti di interesse dei tre Comuni di Fallo, Quadri e Civitaluparella.
Invitiamo tutti i membri della Comunità a partecipare.

Di seguito si riporta il programma completo della giornata e le foto dell’incontro.

PROGRAMMA LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2022 
Fallo – Civitaluparella – Quadri

9:00 – Arrivo a Civitaluparella, visita guidata del borgo ed esperienza presso l’azienda agricola Colle del Nibbio;
11:00 – Spostamento a Fallo con visita del borgo ed esperienza sui muri in pietra a secco e tessitura al telaio;
13:30 – Pausa pranzo a base di prodotti tipici presso l’ex struttura scolastica del comune di Fallo;
15:00 – Direzione Quadri con sosta alla Parete Manzi, Visita del paese, visita di Trebula e della vecchia Cartiera;
17:30 – Riflessioni finali e saluti presso la sala polivalente Unità d’Italia sotto la piazza di Quadri.

In partenza la XXVI edizione della Festa della Terra – incontri sul costruire e abitare sano!

Organizzata dall’associazione Terrae onlus, e con la partecipazione di CedTerraAssociazione Internazionale Città della Terra Cruda e Centro di Educazione Ambientale, prende il via lunedì 12 settembre a Casalincontrada. Tutte le attività contenute al suo interno – workshop, incontri, tavola rotonda, viaggio, video, concerto, passeggiata – ruotano intorno all’interrogarsi se l’abitare rurale e montano, distanti dalle aree urbanizzate, abbiano ancora la forza di attivare l’interesse della popolazione.

Segui gli aggiornamenti su www.casediterra.com

Per info: e-mail: info@casediterra.com – cell: 349.7414695

Scarica il programma completo dal link che segue e partecipa agli eventi!

https://maiellaverde.it/wp-content/uploads/2022/09/PROGRAMMA-XXVI-FESTA-DELLA-TERRA-aggiornato-al-8-settembre-2022-2.pdf

Casoli (CH) Sabato 17 settembre 2022, Ore 10.30, Teatro comunale

Presentazione del corso di alta Formazione Professionale in “Biotecnologie Agroalimentari Sostenibili”

 Diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Teramo al seguente link:

https://youtube.com/user/universitateramo

LOCANDINA

La Cucina Popolare è un’iniziativa a cura del GAL Maiella Verde con Slow Food Lanciano, che coinvolge una rete di ristoratori custodi dei saperi e dei sapori della nostra terra.

Dal 30 agosto è partita una nuova campagna social per Cucina Popolare Frentana che prevede:

  • elenco e indirizzi di ristoratori per menù di fine estate
  • campagna promozione sul canale youtube
  • engagement su vari contenuti
  • recruitment altre attività (agriturismi e ristoranti tipici) per partecipare alle prossime edizioni.

Quest’ultimo obiettivo è fondamentale per una comunità di custodi sempre più coesa e per tramandare il patrimonio identitario della cultura popolare frentana. Grazie al coinvolgimento di ristoratori ed osti custodi, con la proposta di preparazioni e pietanze che raccontano il valore intrinseco della civiltà agro-pastorale di un territorio ricco e meraviglioso, siamo convinti di costruire un cammino moderno di riscoperta della tradizione gastronomica, capace di stimolare sensibilità nuove e generare economia in un processo che porti alla conoscenza delle produzioni locali, degli operatori, di nuovi spazi di consapevolezza.

Chiunque, proprietario di un agriturismo o ristorante nella provincia di Chieti e custode di ricette tradizionali, sia interessato ad unirsi all’ambizioso progetto di divulgare la cucina tradizionale frentana può contattarci attraverso le nostre piattaforme per entrare a far parte della Comunità di Progetto!

In occasione dell’anno Europeo dei Giovani, la RRN-Rete LEADER e il GAL Valle Brembana 2022, su proposta iniziale del Forum LEADER e di un gruppo di GAL impegnati nel progetto Erasmus dell’Appennino, organizzano il Forum LEADER Giovani, una iniziativa gratuita di formazione partecipante, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani attivi in progetti di sviluppo locale di tutto il territorio nazionale nello sviluppo di nuove idee per rendere le aree rurali più accoglienti, competitive e sostenibili.

Ai partecipanti verrà chiesto di collaborare in gruppi di lavoro tematici multi-regionali, portando l’osservazione di esperienze diverse, per raccontare un punto di vista sul cambiamento dei territori rurali, i nuovi modi per vivere ed operare in queste aree.

Forum LEADER Giovani è una occasione per approfondire, guidati da esperti e visitando esperienze esemplari, la propria conoscenza sulle politiche e gli strumenti UE per promuovere lo sviluppo locale e mettere in campo nuove idee progettuali.

L’iniziativa è rivolta a 50 giovani di età compresa tra i 19 e i 29 anni che hanno avuto modo di collaborare direttamente alle attività di un GAL o nell’ambito di progetti da essi sostenuti.

Il Forum LEADER Giovani si svolgerà nei comuni del territorio del GAL Valle Brembana 2020 e sarà preceduto da incontri on-line formativi e di attivazione dei gruppi di lavoro.

I partecipanti verranno divisi in 8 gruppi di lavoro tematici in competizione tra loro. Ogni gruppo dovrà produrre una presentazione che, sulla base delle esperienze e delle osservazioni dei partecipanti, proponga una visione di futuro del territorio rurale riferita in modo specifico al tema assegnato.

Il lavoro dei gruppi sarà valutato in merito all’efficacia narrativa e alla consistenza dei contenuti
proposti, attraverso un’attività di peer review e da una giuria esterna.

I progetti elaborati saranno valorizzati nei mesi successivi attraverso specifiche attività di comunicazione e presentati nell’ambito di eventi e iniziative di carattere nazionale. Inoltre, il gruppo di giovani proponenti il progetto vincitore potrà beneficiare di una specifica azione di supporto messa in campo dal CREA per proseguire l’attività di progettazione e approfondire le tematiche affrontate in occasione del “Forum Giovani 2022”.

Le attività del Forum LEADER Giovani 2022 si svolgeranno come descritto nella tabella seguente:

Ogni gruppo di lavoro sarà affiancato da un referente tecnico in remoto, che trasferirà ai gruppi di lavoro le regole di ingaggio, parteciperà ai lavori di preparazione dei laboratori e sarà disponibile in remoto fino alla convention finale.

Mercoledì 12 ottobre avrà luogo la sessione plenaria conclusiva, nella quale ciascun gruppo presenterà il proprio lavoro (8/10 minuti).
Seguirà un momento di confronto e di autovalutazione dei vari progetti, rispetto a criteri di valutazione definiti.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Gli interessati potranno inviare la domanda di partecipazione dal 23/8/2022 al 10/09/2022 compilando il form.

Come previsto, all’interno del form vanno allegati i seguenti documenti:

  1. Copia documento d’identità
  2. CV
  3. Lettera di sostegno firmata dal Direttore o dal Presidente del GAL


REQUISITI DEI PARTECIPANTI

I richiedenti potranno essere ammessi solo se in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 19 e i 29 anni
  • Candidatura supportata da un GAL

COSTI DI PARTECIPAZIONE

  • I costi di trasferimento per/da la Valle Brembana, spostamenti interni alle località di progetto, pasti, ospitalità, saranno sostenuti dalla Rete Rurale Nazionale e dal GAL Valle Brembana 2020.
  • Restano a carico dei partecipanti i costi di viaggio (totalmente autogestito) per raggiungere Bergamo (aeroporto di Orio al Serio o Stazione Ferroviaria FS di Bergamo).


PROCEDURA DI SELEZIONE

Il criterio di selezione prevede la procedura a sportello (in ordine cronologico di ricevimento della domanda di partecipazione).

Per informazioni:

reteleader@crea.gov.it
https:/www.reterurale.it/leader20142020
https:/www.facebook.com/leader1420

GAL Valle Brembana 2020:
info@galvallebrembana2020.it
www.galvallebrembana2020.it

Scarica la brochure Forum Leader Giovani 2022.

L’associazione “Nessuno escluso” ha organizzato per mercoledì 17 agosto una passeggiata nel borgo di San Giovanni Lipioni e un incontro per presentare il Progetto di ricerca dell’Università di Bologna legato all’analisi del patrimonio naturale ed infrastrutturale del Territorio Comunale – Rete Sentieristica.

L’Associazione “Nessuno escluso” è stata costituita l’11 luglio 2020 da un gruppo di sangiovannesi con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione e il riabitare del paese, nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile. A tal fine, l’Associazione è stata promotrice della costituzione della Comunità di Progetto “Riabitare San Giovanni” al fine di partecipare alle attività promosse dai piani di sviluppo del Gal Maiella Verde

Di seguito il programma dettagliato della giornata.

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso riguardante la “manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021”.

Saranno finanziati progetti finalizzati alla promozione dell’offerta turistica integrata delle aree montane, con l’obiettivo di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità̀ turistica del settore.

Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate, entro il 30 settembre 2022, da soggetti privati (profit o non profit) in forma singola o aggregata, con preferenza e premialità per la forma aggregata. 

Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano complessivamente a euro 26.700.000,00. Saranno finanziati Progetti per la Montagna per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari a euro 2.000.000,00 ciascuno. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è concedibile nella misura massima del 100%.

A condurre questo seminario di approfondimento ci sarà il Dott. Mario Caputo, programme manager e senior consultant di Eutalia.

L’appuntamento è per mercoledì 10 agosto, a partire dalle ore 15.

Il terzo avviso dei progetti di cooperazione tra attori riuniti operanti nel territorio Leader del GAL Maiella Verde e denominati “Comunità di Progetto” ha dato una spinta propulsiva alla costituzione di ben 10 nuove comunità che si sono candidate per il  riconoscimento formale e hanno presentato i relativi progetti integrati lo scorso 31 luglio.

Nello specifico si tratta di comunità di prodotto tipico, di accoglienza, di prodotto turistico e di rigenerazione territoriale.

Insieme alle nuove costituite e aderenti all’avviso del Gal, sono arrivate anche 9 ricandidature.

Un risultato estremamente positivo che porta a 29 comunità di progetto complessive costituitesi nel corso della programmazione 2014- 2020.

Ciascuna comunità è stata dotata di un sito web per raccontare il proprio percorso, l’evoluzione progettuale, i risultati raggiunti e per coinvolgere i portatori d’interesse e tutta la comunità locale.

Tutti i siti web si possono consultare nella pagina dedicata di Gal Maiella Verde.