Ultime news
Ad
Tag

Slider

Browsing

Per chiarire gli aspetti tecnici e procedurali dei bandi pubblicati il GAL Maiella Verde organizza tre incontri informativi nei giorni di:

– giovedì 03 novembre p.v., alle ore 17,30, a Cupello presso la sala consiliare del Comune;
– venerdì 04 novembre p.v., alle ore 17,30, a Villa Santa Maria presso l’UNIONE MONTANA DEI
COMUNI DEL SANGRO;
– lunedì 07 novembre p.v., alle ore 17,30, a Bucchianico presso la sala consiliare del Comune.

Come già anticipato nella partecipazione all’ultima edizione del bando pubblico, uno degli obiettivi principali della Comunità di Prodotto Tipico è quello di creare eventi a tema per valorizzare il prodotto di nicchia, ripristinando così ,anche a livello locale, la cultura del Sedano nero Torricellano.

Con l’obiettivo di esaltare la bellezza, l’accoglienza e il gusto, la Comunità propone dal 29 Ottobre al 1 Novembre un evento di quattro giornate di festa durante le quali sarà possibile degustare le tipicità delle Terre Carricine, creando così una forte collaborazione tra comunità di prodotti tipici e di accoglienza che rafforza l’entità del territorio e il legame tra i suoi attori locali.

“L’Autunno Torricellano” prevede anche mercatini di prodotti tipici e di artigianato locale, intrattenimento musicale e culturale.

Il protagonista è il nostro Sedano nero delle coste di Torricella Peligna che sarà valorizzato durante una cena tradizionale sabato 29 Ottobbre alle ore 20:00 presso il Ristorante da Capè a Torricella Peligna.

Di seguito il programma del nostro evento e il menù dedicato al sedano.

La 1° edizione di “Terre D’Abruzzo” si terrà nei giorni 28, 29, 30 Ottobre 2022, dalle ore 9.00 alle ore 22.00, presso i locali di Eataly di Roma siti in Piazzale XII Ottobre 1492.

La manifestazione, che vede protagonisti i Gruppi di Azione Locale abruzzesi (GAL), ha l’obiettivo di promuovere i territori rurali abruzzesi attraverso la valorizzazione e riscoperta di conoscenze e abilità, legate al patrimonio enogastronomico regionale.

I GAL abruzzesi sono gruppi di attori privati e pubblici impegnati nello sviluppo sociale ed economico dei territori rurali della Regione Abruzzo. Partner privilegiati dei GAL sono gli agricoltori e i produttori di specialità alimentari tradizionali del territorio, che riuniti in comunità, club, reti e filiere corte con passione e capacità lavorano con impegno per salvaguardare la biodiversità e le tradizioni agricole ed alimentari, migliorare i prodotti agroalimentari ed enogastronomici che rendono l’Abruzzo riconoscibile ed autentico.

Le iniziative che caratterizzano la manifestazione “Terre D’Abruzzo” sono 3:

►        “Il mercatino delle Terre D’Abruzzo”

►        “Gli itinerari del gusto delle Terre D’Abruzzo”

►        “La cena Terre D’Abruzzo”

“Il mercatino delle Terre D’Abruzzo” è il luogo dell’esposizione, degustazione e vendita dei prodotti agroalimentari tipici della tradizione abruzzese.

“Gli Itinerari del gusto delle Terre D’Abruzzo”, organizzati nei 3 giorni dell’evento, sono laboratori guidati dalle Guide del Gusto abruzzesi finalizzati a far conoscere i prodotti e i territori d’Abruzzo attraverso la narrazione e la degustazione.

“La cena Terre D’Abruzzo”, in programma la sera del 28/10/2022, propone un menu degustazione dei piatti tradizionali regionali, preparati dagli Agrichef dei Gal abruzzesi con l’utilizzo dei prodotti agroalimentari tipici delle Terre D’Abruzzo.

Alla cena è possibile prenotarsi al seguente link: https://www.eataly.net/it_it/terre-dabruzzo-2022-10-28-000000-20604

Programma-Terre-dAbruzzo

Eataly-programma-Itinerari-del-Gusto

Si terrà Giovedì 27 Ottobre alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Archi l’ottavo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Durante il laboratorio verranno analizzati gli attrattori presenti nei comuni di Perano, Archi e Tornareccio e insieme ai partecipanti verrà studiato e progettato un itinerario turistico, che sperimenteremo sul campo durante il lab9.

L’invito è rivolto alle amministrazione comunali, alle associazioni, alle imprese turistiche, ai produttori comprese le aziende apistiche e a tutta la comunità del Sangro Autentico.

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/

Sul sito web sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

“Turismo delle Radici. Quali opportunità per i nostri territori?” è il titolo dell’evento che avverrà il 26 Ottobre 2022 a Schiavi d’Abruzzo presso la Sala Comunale in via Circonvallazione s.n.c. (ex ambulatorio medico) dalle ore 16.30.

Il turismo delle radici rappresenta un’opportunità imperdibile per le aree interne che hanno subito decenni di emigrazione e spopolamento.

Il tema verrà affrontato da responsabili nazionali e regionali, da rappresentanti di associazioni di emigrati e da ricercatori, nonché da esponenti del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) che stanno portando avanti una serie di iniziative che culmineranno, nel 2024, dichiarato anno del turismo delle radici, in manifestazioni ed eventi dedicati all’accoglienza di questa particolare tipologia di turisti.

I comuni dell’Alto Vastese nel 2021 hanno costituito la Comunità di Progetto “Terra delle Radici“, per promuovere il territorio presso le comunità di emigrati abruzzesi nel Mondo e per offrire un prodotto turistico in linea con la volontà – da parte degli emigrati di seconda e terza generazione – di riscoprire le proprie radici e i territori da cui hanno avuto origine intere famiglie nell’altra parte del mondo.

Interverranno al dibattito: Laura Di Russo (Responsabile Ufficio Emigrazione Regione Abruzzo), Maria Tirabasso (Responsabile dei rapporti con i Molisani nel Mondo – Regione Molise), Marina Gabrieli (Coordinatrice nazionale progetto Turismo delle Radici per il MAECI), Tiziano Antonio Teti (Presidente del GAL Maiella Verde), Antonio D’Ambrosio (CIM – Confederazione Italiani nel Mondo), Berenice Rossi (Ricercatrice sulla emigrazione Abruzzese in Argentina) e Maxi Manzo (rappresentante italo argentino all’interno del CRAM – Consiglio regionale Abruzzesi nel Mondo).

L’ingresso all’evento è libero e sarà possibile collegarsi anche via web tramite piattaforma Zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/89010898744?pwd=NGJQVmd6T090bU42STZHVDJvcUQ2QT
09

Venerdì 21 Ottobre alle 9.30 è fissato il settimo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico, con incontro in Piazza a Pizzoferrato.

Nel corso dell’ultimo laboratorio è stato progettato insieme agli operatori presenti il terzo itinerario del Sangro Autentico denominato “NATURA E CULTURA TRA IL SANGRO E I MONTI PIZZI”, insieme alle amministrazioni e alla comunità di Gamberale e Pizzoferrato.

Durante il settimo laboratorio si andranno a visitare e analizzare gli attrattori presenti in questi territori per capire come meglio proporre degli itinerari turistici ai visitatori.

Si raccomanda la partecipazione delle amministrazioni comunali, i cittadini interessati, gli operatori turistici, le associazioni e le imprese del territorio.

L’itinerario verrà poi inserito all’interno di una mappa degli attrattori del Sangro Autentico, messa a disposizione di tutti gli iscritti alla Comunità di Progetto per utilizzarlo e proporlo ai propri ospiti/clienti liberamente. 

INFORMAZIONI UTILI:

-evento gratuito, riservato agli iscritti alla Comunità di Progetto. Eventuali interessati non ancora iscritti potranno farlo gratuitamente registrandosi qui: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/ 

-MAX 30 partecipanti

-Spostamenti con auto proprie

-Assicurazione durante l’evento coperto dalla presenza di un Accompagnatore di Media Montagna

-Si consiglia di portare: borraccia, cappello da sole, pantalone lungo, maglietta, felpa e impermeabile

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 20 OTTOBRE 2022

Per questioni organizzative è obbligatorio registrarsi al link di seguito per partecipare all’evento:

https://forms.gle/fGoPoGRXZLk4NfW56

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti

Sul sito web sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

Lunedì 10 Ottobre alle 18.00, presso il Municipio di Gamberale, si terrà il sesto laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Durante il laboratorio verranno analizzati gli attrattori presenti nei comuni di Gamberale e Pizzoferrato e insieme ai partecipanti verrà studiato e progettato un itinerario turistico, che sperimenteremo sul campo sabato 15 Ottobre.

L’invito è rivolto alle amministrazione comunali, alle associazioni, alle imprese turistiche, ai produttori comprese le aziende apistiche e a tutta la comunità del Sangro Autentico.

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/

Sul sito web sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

Il 16 settembre sono stati pubblicati i primi 4 bandi per l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale.

– Bando Sotto intervento 19.2.1.1.1 – “Innovazione e qualificazione di prodotti e processi”
Il Bando è organizzato in 2 Linee intervento (linea d’intervento A e linea d’intervento B).
LEGGI E SCARICA IL BANDO

– Bando Sotto intervento 19.2.1.1.2 – “Start-up tipici”
Il Bando è organizzato in 2 Linee intervento (linea d’intervento A e linea d’intervento B).
LEGGI E SCARICA IL BANDO

– Bando Sotto intervento 19.2.1.3.1 – “Miglioramento dei servizi turistici”
LEGGI E SCARICA IL BANDO

– Bando Sotto intervento 19.2.1.3.2 – “Start-up accoglienza”
LEGGI E SCARICA IL BANDO

Il 3 Ottobre, a partire dalle 9.00, a Civitaluparella si terrà il quinto laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Nel corso dell’ultimo laboratorio è stato progettato insieme agli operatori presenti il secondo itinerario del Sangro Autentico denominato “PERCORSO DI SCOPERTA TRA I BORGHI DI CIVITALUPARELLA, FALLO E QUADRI”.

Durante il quinto laboratorio si andranno a visitare e analizzare gli attrattori presenti in questi territori per capire come meglio proporre degli itinerari turistici ai visitatori.

Si raccomanda la partecipazione delle comunità dei 19 comuni del Sangro Autentico, non solo aziende, associazioni e operatori turistici ma tutti coloro interessanti a promuovere e sviluppare turisticamente il territorio del Sangro Autentico.

PROGRAMMA
9:00 – Arrivo a Civitaluparella (incontro in piazza), visita guidata del borgo ed esperienza presso l’azienda agricola Colle del Nibbio. 
11:00 – Spostamento a Fallo con visita del borgo ed esperienza sui muri in pietra a secco e tessitura al telaio. 
13:30 – Pausa pranzo a base di prodotti tipici presso l’ex struttura scolastica del comune di Fallo. 
15:00 – Direzione Quadri con sosta alla Parete Manzi, Visita del paese, visita di Trebula e della vecchia Cartiera. 
17:30 – Riflessioni finali e saluti. 

INFORMAZIONI UTILI
– Evento gratuito, riservato agli iscritti alla Comunità di Progetto. Eventuali interessati non ancora iscritti potranno farlo gratuitamente registrandosi qui: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/
– Massimo 30 partecipanti.
– Spostamenti con auto proprie.
– Assicurazione durante l’evento coperto dalla presenza di un Accompagnatore di Media Montagna.
– Si consiglia di portare: borraccia, cappello da sole, pantalone lungo, crema solare, maglietta, felpa e impermeabile.

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE 2022
Per questioni organizzative è obbligatorio registrarsi per partecipare all’evento:

Per informazioni:
Marzia, Tel. 345/8527018 (anche WhatsApp)