Ultime news
Ad
Tag

Slider

Browsing

Dal 15 al 17 giugno si terrà un laboratorio, articolato in tre giornate, focalizzato sulla “Destinazione Monti Frentani”: un’area collinare e montana ubicata nella parte meridionale della provincia di Chieti, tra i fiumi Sinello e Trigno, che interessa 23 piccoli comuni.

Il laboratorio vuole favorire l’incontro tra i promotori di due iniziative di diversa natura, ma affini allo sviluppo dei territori di montagna:

  • i ricercatori del Progetto PRIN “MIND – Le Montagne dentro la Montagna. Narrazioni, dinamiche e percorsi di sviluppo nella montagna italiana: nuove letture”, che appartengono ad una rete di Università (Università di Udine; Università Iuav di Venezia; Università Iulm di Milano; Sapienza Università di Roma – Università di Roma “Tor Vergata”; Università del Molise – Università dell’Aquila).
  • Gli attori locali pubblici e privati del territorio dei Monti Frentani, che con il supporto del GAL Maiella Verde, hanno costituito una “Comunità di progetto” nell’ambito della quale è stata individuata una visione di trasformazione del territorio in una vera destinazione per il turismo attivo, esperienziale e sostenibile e sono state avviate una serie di iniziative coerenti per iniziare il percorso.

Il laboratorio è strutturato in 3 moduli, uno per giornata. Il 15 e il 16 giugno prenderanno parte alle attività gli addetti ai lavori che avranno l’opportunità di fare anche dei sopralluoghi nelle aree d’interesse.

La terza e ultima giornata, quella di sabato 17 giugno, aperta al pubblico, avrà l’obiettivo di “tirare le somme”, ossia mostrare i risultati raggiunti nelle giornate precedenti di attività di ricerca su campo, e quindi definire potenziali punti di sviluppo territoriale ed eventuali prossime tappe.

Di seguito il programma del convegno “Laboratorio Monti Frentani: la costruzione di una Destinazione per il turismo attivo”, che si terrà presso il Castello Marchesale di Palmoli il 17 giugno.

Il GAL Maiella Verde ha ritenuto necessario ed utile nell’interesse generale del territorio prorogare la scadenza dei seguenti bandi, stabilendo il nuovo termine di scadenza al 05/06/2023, data ultima per la presentazione delle domande di sostegno:

­ Sotto intervento 19.2.1.3.3 – “Piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione”
­ Sotto Intervento 19.2.1.1.3 – “Officine del Gusto”
­ Sotto Intervento 19.2.1.1.7 – “Rete dei negozi di fattoria”
­ Sotto Intervento 19.2.1.2.1 – “Iniziative Sperimentali di Generazione di Nuove Attività”

LEGGI E SCARICA IL BANDO

Bando pubblico – Sotto intervento 19.2.1.3.3 – “Piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione”

Bando pubblico – Sotto Intervento 19.2.1.1.3 – “Officine del Gusto”

Bando pubblico – Sotto Intervento 19.2.1.1.7 – “Rete dei negozi di fattoria”

Bando pubblico – Sotto Intervento 19.2.1.2.1 – “Iniziative Sperimentali di Generazione di Nuove Attività”

Il GAL Maiella Verde ha ritenuto necessario ed utile nell’interesse generale del territorio prorogare la scadenza dei seguenti bandi, stabilendo il nuovo termine di scadenza al 25/05/2023, data ultima per la presentazione delle domande di sostegno:

 – Sotto intervento 19.2.1.3.3  – “Piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione”

LEGGI E SCARICA IL BANDO

Sotto Intervento 19.2.1.1.3 – “Officine del Gusto”

LEGGI E SCARICA IL BANDO

Sotto Intervento 19.2.1.1.7 – “Rete dei negozi di fattoria”

LEGGI E SCARICA IL BANDO

Sotto Intervento 19.2.1.2.1 – “Iniziative Sperimentali di Generazione di Nuove Attività”

LEGGI E SCARICA IL BANDO

Un corso di aggiornamento organizzato grazie all’impegno congiunto dell’Università degli Studi di Teramo, Slow Food Italia, e dei Gal Terre Pescaresi, Maiella Verde e Terre d’Abruzzo.

L’obiettivo è quello di formare guide del gusto lento come professionalità di alto profilo, preparate a narrare il territorio attraverso il ricco patrimonio dell’enogastronomia locale.

Puoi iscriverti clicca QUI o inquadra il QR code.

Il  24-02-2023 il GAL Maiella Verde ha pubblicato 4 nuovi bandi per l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale:

Sotto intervento 19.2.1.3.3  – “Piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione”.

LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-3-3-piccole-infrastrutture-di-accoglienza-e-fruizione/

– Sotto Intervento 19.2.1.1.3 – “Officine del Gusto”.

LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-1-3-officine-del-gusto/

Sotto Intervento 19.2.1.1.7 – “Rete dei negozi di fattoria”.

LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-1-7-rete-dei-negozi-di-fattoria/

Sotto Intervento 19.2.1.2.1 – “Iniziative Sperimentali di Generazione di Nuove Attività”.

LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-2-1-iniziative-sperimentali-di-generazione-di-nuove-attivita/

 

Martedì 20 Dicembre 2022 alle ore 18.30, presso la mediateca di Torricella Peligna, si terrà un evento di promozione del prodotto turistico della Comunità di Progetto Rocciapolitana d’Abruzzo.
La Rocciapolitana d’Abruzzo è un camminamento pedonale e ciclabile ad anello di 135 km che parte ed arriva a Villa Santa Maria e comprende altri 14 comuni.

Interverrano all’incontro Tiziano Teti, Carlo Ricci, Roberto Colella, Paolo Granà e Paolo Ricci.
Di seguito la locandina dell’evento.

Locandina dell’evento

Sono invitati a partecipare gli iscritti alla Comunità, i Comuni aderenti al progetto ed i vari stakeholders interessati.

La divulgazione di ricette identitarie, il coinvolgimento dei protagonisti e la proposta a tavola di speciali menù appositamentepensati per la rassegna di cultura enogastronomica.

Da domani primo dicembre fino all’undici, torna, con l’edizione d’inverno, Cucina popolare frentana, il progetto di Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano che, attraverso narrazioni autentiche e il coinvolgimento di interpreti spesso non blasonati, ha l’obiettivo di restituire dignità ai saperi della tavola.

Sono quattordici le strutture, tra agriturismi e ristoranti, che si trovano a Lanciano, Altino, Borrello, Casoli, Guardiagrele, Montazzoli, Palombaro, Pizzoferrato, Rocca San Giovanni, San Martino sulla Marrucina, Scerni e Torricella Peligna, che ospiteranno il quarto appuntamento della rassegna. In questi borghi della provincia di Chieti, all’interno dei loro locali, osti, cuochi, ristoratori che in molti casi sono anche contadini, allevatori, norcini, olivicoltori, diventeranno i primi ambasciatori di saperi e prodotti locali anche attraverso attività specifiche rivolte ad avventori e turisti.

Inoltre ciascuna struttura porterà in tavola un menù specifico a 35€ (con un calice di vino in abbinamento) realizzato in esclusiva per la manifestazione (che si svolgerà dal 1° all’11 dicembre). Sulle tavole dell’edizione Inverno, sarà possibile trovare: pallotte cac’ e ove, pizza “scima”, zuppe di legumi, polenta con baccalà e peperoni; primi piatti di pasta fresca tirata a mano tra cui tacconi, ndurcilloni, chitarra, sagnette; secondi di carne di maiale, papera, agnello e coniglio preparata sotto il coppo con le patate, al tegame con formaggio e uova e alla brace. Tra i dolci, le tradizionali preparazioni natalizie, la classica pizza dolce, la pizza di formaggio e la pasticceria secca tra cui i cellipieni di Montazzoli, le pizzelle con la crema, i tarallucci, le totare casolane.

Cucina Popolare Frentana è anche uno strumento di divulgazione e conoscenza di una zona della provincia di Chieti che può contare su un patrimonio immateriale autentico e profondamente legato all’agricoltura, che da Lanciano guarda verso il primo entroterra fino alla montagna madre e alle colline del Vastese, un’area che può contare su un patrimonio immateriale autentico e profondamente legato all’agricoltura.

Una prima raccolta di immagini, filmati e videointerviste documenta infatti le originali testimonianze dei protagonisti, le preparazioni di alcuni piatti e le ricette identitarie della cucina popolare frentana.

Preparata con l’utilizzo di materie prime spesso molto umili, la ricetta, restituita nei filmati realizzati dal regista lancianese Francesco Enzo Testa, diventa così uno strumento essenziale per rivelare in pochi minuti il valore intrinseco della civiltà agro-pastorale del territorio che dalla Majella orientale guarda il mare; per parlare di cibo, di come si produce e di come si trasforma ma anche per raccontare rituali autentici e mostrare gli antichi strumenti di cucina, dal coppo ai tegami di terracotta.

Girate nei campi e all’interno delle strutture, con le indicazioni su prodotti e preparazioni che arrivano dalla viva voce degli osti custodi, le videoricette sono state pubblicate sul canale YouTube “Cucina Popolare Frentana” (https://www.youtube.com/channel/UCV6VuFUHZNg15qsRUmBG4xg) e contestualmente proposte sulle pagine social Instagram e Facebook del progetto, facendo registrare in questi mesi un interesse crescente.

“Accanto al prezioso lavoro di conservazione e di divulgazione di un patrimonio culturale che rischia in parte di scomparire, fatto di ricette, strumenti, riti gastronomici legati alle stagioni e a speciali ricorrenze; con questo progetto intendiamo costruire – hanno spiegato i promotori Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano – un cammino moderno di riscoperta della tradizione gastronomica locale che possa stimolare sensibilità nuove e generare economia all’interno di un processo che porti alla conoscenza e alla consapevolezza dell’inestimabile patrimonio della cultura agro-pastorale abruzzese. Il nostro impegno e quello di tutti i protagonisti, che rappresentano il vero valore aggiunto di Cucina popolare frentana, che, teniamo a ribadire un progetto a più voci – hanno concluso – è anche quello di sostenere e tutelare i piccoli produttori e raccontare al meglio il territorio frentano più autentico a partire da un ingrediente da proteggere, l’artigianalità, che è anche unicità, con l’obiettivo di custodire il patrimonio di saperi che esiste dietro a ogni piatto”.

Per partecipare all’iniziativa basterà contattare direttamente il locale scelto per vivere la propria esperienza enogastronomica e definire la prenotazione.

Di seguito gli agriturismi e ristoranti che aderiscono: Aia Verde (Pizzoferrato), Caniloro (Lanciano), Colle Tripio (Guardiagrele), Cuore Rosso (Altino), Fattoria dell’Uliveto (Scerni), Il Grappolo d’Oro (Lanciano), Il Vecchio Moro (Torricella Peligna), La Brocca (San Martino sulla Marruccina), La Collinetta (Montazzoli), Osteria La Frasca (Scerni), Shangrilà (Borrello), Trattoria del Pagano (Palombaro), Travaglini (Casoli), Za’ Culetta (Rocca San Giovanni).

Per leggere i menù:

Instagram Cucina Popolare Frentana | Facebook Cucina Popolare Frentana | Siti delle strutture che aderiscono.

Per celebrare i suoi 30 anni di Leader, il Gal Maiella Verde organizza un workshop che si terrà lunedì 5 dicembre, tra le 16.00 e le 19.00, presso il Ristorante Aurora di Selva d’Altino.

Un pomeriggio di lavoro per riflettere insieme sulla base delle esperienze passate e delle visioni di futuro degli attori del nostro territorio con testimonianze, commenti e il contributo di esperti.

Di seguito il programma.