Ultime news
Ad
Tag

Slider

Browsing

Venerdì 21 Ottobre alle 9.30 è fissato il settimo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico, con incontro in Piazza a Pizzoferrato.

Nel corso dell’ultimo laboratorio è stato progettato insieme agli operatori presenti il terzo itinerario del Sangro Autentico denominato “NATURA E CULTURA TRA IL SANGRO E I MONTI PIZZI”, insieme alle amministrazioni e alla comunità di Gamberale e Pizzoferrato.

Durante il settimo laboratorio si andranno a visitare e analizzare gli attrattori presenti in questi territori per capire come meglio proporre degli itinerari turistici ai visitatori.

Si raccomanda la partecipazione delle amministrazioni comunali, i cittadini interessati, gli operatori turistici, le associazioni e le imprese del territorio.

L’itinerario verrà poi inserito all’interno di una mappa degli attrattori del Sangro Autentico, messa a disposizione di tutti gli iscritti alla Comunità di Progetto per utilizzarlo e proporlo ai propri ospiti/clienti liberamente. 

INFORMAZIONI UTILI:

-evento gratuito, riservato agli iscritti alla Comunità di Progetto. Eventuali interessati non ancora iscritti potranno farlo gratuitamente registrandosi qui: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/ 

-MAX 30 partecipanti

-Spostamenti con auto proprie

-Assicurazione durante l’evento coperto dalla presenza di un Accompagnatore di Media Montagna

-Si consiglia di portare: borraccia, cappello da sole, pantalone lungo, maglietta, felpa e impermeabile

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 20 OTTOBRE 2022

Per questioni organizzative è obbligatorio registrarsi al link di seguito per partecipare all’evento:

https://forms.gle/fGoPoGRXZLk4NfW56

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti

Sul sito web sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

Lunedì 10 Ottobre alle 18.00, presso il Municipio di Gamberale, si terrà il sesto laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Durante il laboratorio verranno analizzati gli attrattori presenti nei comuni di Gamberale e Pizzoferrato e insieme ai partecipanti verrà studiato e progettato un itinerario turistico, che sperimenteremo sul campo sabato 15 Ottobre.

L’invito è rivolto alle amministrazione comunali, alle associazioni, alle imprese turistiche, ai produttori comprese le aziende apistiche e a tutta la comunità del Sangro Autentico.

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/

Sul sito web sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

Il 16 settembre sono stati pubblicati i primi 4 bandi per l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale.

– Bando Sotto intervento 19.2.1.1.1 – “Innovazione e qualificazione di prodotti e processi”
Il Bando è organizzato in 2 Linee intervento (linea d’intervento A e linea d’intervento B).
LEGGI E SCARICA IL BANDO

– Bando Sotto intervento 19.2.1.1.2 – “Start-up tipici”
Il Bando è organizzato in 2 Linee intervento (linea d’intervento A e linea d’intervento B).
LEGGI E SCARICA IL BANDO

– Bando Sotto intervento 19.2.1.3.1 – “Miglioramento dei servizi turistici”
LEGGI E SCARICA IL BANDO

– Bando Sotto intervento 19.2.1.3.2 – “Start-up accoglienza”
LEGGI E SCARICA IL BANDO

Il 3 Ottobre, a partire dalle 9.00, a Civitaluparella si terrà il quinto laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Nel corso dell’ultimo laboratorio è stato progettato insieme agli operatori presenti il secondo itinerario del Sangro Autentico denominato “PERCORSO DI SCOPERTA TRA I BORGHI DI CIVITALUPARELLA, FALLO E QUADRI”.

Durante il quinto laboratorio si andranno a visitare e analizzare gli attrattori presenti in questi territori per capire come meglio proporre degli itinerari turistici ai visitatori.

Si raccomanda la partecipazione delle comunità dei 19 comuni del Sangro Autentico, non solo aziende, associazioni e operatori turistici ma tutti coloro interessanti a promuovere e sviluppare turisticamente il territorio del Sangro Autentico.

PROGRAMMA
9:00 – Arrivo a Civitaluparella (incontro in piazza), visita guidata del borgo ed esperienza presso l’azienda agricola Colle del Nibbio. 
11:00 – Spostamento a Fallo con visita del borgo ed esperienza sui muri in pietra a secco e tessitura al telaio. 
13:30 – Pausa pranzo a base di prodotti tipici presso l’ex struttura scolastica del comune di Fallo. 
15:00 – Direzione Quadri con sosta alla Parete Manzi, Visita del paese, visita di Trebula e della vecchia Cartiera. 
17:30 – Riflessioni finali e saluti. 

INFORMAZIONI UTILI
– Evento gratuito, riservato agli iscritti alla Comunità di Progetto. Eventuali interessati non ancora iscritti potranno farlo gratuitamente registrandosi qui: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/
– Massimo 30 partecipanti.
– Spostamenti con auto proprie.
– Assicurazione durante l’evento coperto dalla presenza di un Accompagnatore di Media Montagna.
– Si consiglia di portare: borraccia, cappello da sole, pantalone lungo, crema solare, maglietta, felpa e impermeabile.

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE 2022
Per questioni organizzative è obbligatorio registrarsi per partecipare all’evento:

Per informazioni:
Marzia, Tel. 345/8527018 (anche WhatsApp)

Mercoledì 28 settembre, a partire dalle ore 17, presso la Sala Consiliare di Celenza sul Trigno si terrà la presentazione della Comunità di Progetto Trigno Residenza Diffusa.

Prenderanno parte all’incontro:
– Walter Di Laudo (Sindaco di Celenza sul Trigno)
– Angela Cristina Lella (Sindaco di Torrebruna)
– Nicola Rossi (Sindaco di san Giovanni Lipioni)

Interverranno:
– Roberto Colella (Responsabile della Comunità di Progetto Trigno Residenza Diffusa)
– Rosalinda Marinelli (Direttrice Rsa Il Chiostro)
– Leopoldo De Lucia (Presidente Samidad)

Durante la riunione tenutasi Lunedì 12 Settembre presso il Comune di Fallo, all’interno del laboratoriodella Comunità Ospitale Sangro Autentico, si è discusso principalmente del programma per la giornata che verrà organizzata per Lunedì 26 Settembre, che interesserà un itinerario turistico con soste nei punti di interesse dei tre Comuni di Fallo, Quadri e Civitaluparella.
Invitiamo tutti i membri della Comunità a partecipare.

Di seguito si riporta il programma completo della giornata e le foto dell’incontro.

PROGRAMMA LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2022 
Fallo – Civitaluparella – Quadri

9:00 – Arrivo a Civitaluparella, visita guidata del borgo ed esperienza presso l’azienda agricola Colle del Nibbio;
11:00 – Spostamento a Fallo con visita del borgo ed esperienza sui muri in pietra a secco e tessitura al telaio;
13:30 – Pausa pranzo a base di prodotti tipici presso l’ex struttura scolastica del comune di Fallo;
15:00 – Direzione Quadri con sosta alla Parete Manzi, Visita del paese, visita di Trebula e della vecchia Cartiera;
17:30 – Riflessioni finali e saluti presso la sala polivalente Unità d’Italia sotto la piazza di Quadri.

In partenza la XXVI edizione della Festa della Terra – incontri sul costruire e abitare sano!

Organizzata dall’associazione Terrae onlus, e con la partecipazione di CedTerraAssociazione Internazionale Città della Terra Cruda e Centro di Educazione Ambientale, prende il via lunedì 12 settembre a Casalincontrada. Tutte le attività contenute al suo interno – workshop, incontri, tavola rotonda, viaggio, video, concerto, passeggiata – ruotano intorno all’interrogarsi se l’abitare rurale e montano, distanti dalle aree urbanizzate, abbiano ancora la forza di attivare l’interesse della popolazione.

Segui gli aggiornamenti su www.casediterra.com

Per info: e-mail: info@casediterra.com – cell: 349.7414695

Scarica il programma completo dal link che segue e partecipa agli eventi!

https://maiellaverde.it/wp-content/uploads/2022/09/PROGRAMMA-XXVI-FESTA-DELLA-TERRA-aggiornato-al-8-settembre-2022-2.pdf

Casoli (CH) Sabato 17 settembre 2022, Ore 10.30, Teatro comunale

Presentazione del corso di alta Formazione Professionale in “Biotecnologie Agroalimentari Sostenibili”

 Diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Teramo al seguente link:

https://youtube.com/user/universitateramo

LOCANDINA

La Cucina Popolare è un’iniziativa a cura del GAL Maiella Verde con Slow Food Lanciano, che coinvolge una rete di ristoratori custodi dei saperi e dei sapori della nostra terra.

Dal 30 agosto è partita una nuova campagna social per Cucina Popolare Frentana che prevede:

  • elenco e indirizzi di ristoratori per menù di fine estate
  • campagna promozione sul canale youtube
  • engagement su vari contenuti
  • recruitment altre attività (agriturismi e ristoranti tipici) per partecipare alle prossime edizioni.

Quest’ultimo obiettivo è fondamentale per una comunità di custodi sempre più coesa e per tramandare il patrimonio identitario della cultura popolare frentana. Grazie al coinvolgimento di ristoratori ed osti custodi, con la proposta di preparazioni e pietanze che raccontano il valore intrinseco della civiltà agro-pastorale di un territorio ricco e meraviglioso, siamo convinti di costruire un cammino moderno di riscoperta della tradizione gastronomica, capace di stimolare sensibilità nuove e generare economia in un processo che porti alla conoscenza delle produzioni locali, degli operatori, di nuovi spazi di consapevolezza.

Chiunque, proprietario di un agriturismo o ristorante nella provincia di Chieti e custode di ricette tradizionali, sia interessato ad unirsi all’ambizioso progetto di divulgare la cucina tradizionale frentana può contattarci attraverso le nostre piattaforme per entrare a far parte della Comunità di Progetto!