Ultime news
Ad
Tag

scuola del gusto abruzzo

Browsing


Martedì 26 novembre si è tenuto, a Lanciano, “Turismo 2020: verso un territorio che ci crede”, l’incontro organizzato dal GAL Maiella Verde e dalla DMC “Terre del Sangro Aventino”.


In apertura il workshop di progettazione “valorizzazione dell’identità enogastronomica autentica, verso la costruzione di una rete territoriale di custodi” coordinato da Carlo Ricci (Responsabile delle funzioni di Animazione del GAL Maiella Verde) che ha coinvolto diversi attori locali, tra i quali produttori e ristoratori, tecnici, il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, Slow Food Lanciano e la Scuola del Gusto Abruzzo.

I partecipanti sono stati coinvolti su diverse questioni chiave, come l’impostazione di un catalogo delle produzioni tipiche della provincia di Chieti, l’organizzazione strutturale di una Rete di Custodi dei gusti autentici, e le azioni o iniziative che possono essere intraprese per sostenere la rete dei custodi.

Nel corso del workshop sono intervenuti: Tiziano Teti (Presidente del GAL Maiella Verde), Lido Legnini (direttore regionale di Confesercenti), Valentino Di Campli (Presidente Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo), Davide Ammirati (Slow Food Lanciano) e Antonio Corrado (Regione Abruzzo).

 

Anche la Scuola del Gusto Abruzzo partecipa alla “Notte dei Ricercatori Abruzzo 2014″, che si svolgerà a Lanciano venerdì 14 novembre 2014.
In particolare, il Gal Maiella Verde preparerà un gustoso aperitivo ‘musicale’ – per il programma completo: www.nottedeiricercatoriabruzzo.it
Si può partecipare alla Notte dei Ricercatori Abruzzo anche prendendo parte al Concorso di Idee “Una domanda al ministro Maurizio Martina”.
Il ministro Martina sarà infatti l’ospite principale del non-convegno, organizzato nell’ambito della “Notte”. Chiediamo quindi ai giovani sotto i 40 anni di raccogliere il nostro invito e avere così l’opportunità di rivolgere al ministro Martina domande sul tema: Il futuro: quali opportunità per i giovani nei mestieri della terra?
Attraverso le domande rivolte al ministro Martina, si vuole dare ai giovani del territorio la possibilità di partecipare attivamente al dibattito sviluppato nell’ambito della nostra “Notte”, con particolare riferimento alle prospettive che li attendono per il futuro rispetto ai temi relativi alla “terra”: agricoltura, ambiente, energie rinnovabili, agroalimentare, ect.
QUI trovate il regolamento completo.
http://www.nottedeiricercatoriabruzzo.it/concorso-di-idee-una-domanda-al-ministro-maurizio-martina/

La Scuola del Gusto Abruzzo partecipa a “Degusta 2014″, la manifestazione – giunta alla 7° edizione, di scena l’8, 9 e 10 agosto al Porto Turistico Marina di Pescara.
In particolare, la Scuola del Gusto presenta il Torneo delle Guide del Gusto dei GAL Abruzzesi – 18 guide si sfidano in 18 degustazioni delle eccellenze enogastronomiche dell’Abruzzo autentico.
Le degustazioni guidate tematiche della durata di 25 minuti ciascuna si ripetono per 6 turni giornalieri e sono rivolte ad un pubblico di massimo 25 partecipanti a turno.
Nel corso di ogni esperienza, una selezione di prodotti tipici viene proposta all’assaggio, i prodotti e i luoghi di origine vengono illustrati dalla Guida del Gusto con l’ausilio di immagini proiettate sullo schermo.
Per motivi organizzativi i posti sono limitati, pertanto è necessario prenotarsi rivolgendosi al personale dello stand.
Il costo della degustazione è di € 4,00 a partecipante.
A conclusione dell’esperienza, i partecipanti riceveranno la lista con le indicazioni per acquistare i prodotti in degustazione.
Calendario degli Itinerari nei Gusti alla scoperta dell’Abruzzo autentico:
Venerdì 8 agosto 2014
Ore 19:15
COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, peperone dolce di altino, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00
SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino.
Ore 20:45
ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 21:30
LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Ore 22:15
SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 23:00
LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Sabato 9 agosto 2014
Ore 19:15 COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si Assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 20:45 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 21:30 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 22:15 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 23:00 LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Domenica 10 agosto 2014
Ore 19:1 5
COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 20:45 COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 21:30 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 22:15 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 23:00 LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
– Vedi di più:
http://www.scuoladelgustoabruzzo.it/2014/07/30/scuola-gusto-degusta-2014/#more-595
Per maggiori informazioni sulla rassegna “DEGUSTA”:
https://www.facebook.com/pages/DEGUSTA/461081057308901