Giovedì 23 marzo, a partire dalle ore 18.00, secondo appuntamento con i nostri webinar dedicati alla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti.
Il secondo webinar si focalizzerà sul Crinale Sangro – Aventino.
I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati al link seguente: – CRINALE SANGRO AVENTINO Casoli – Palena > visualizza tracciato – CRINALE SANGRO-AVENTINO Lanciano (RCT 1A)-orsogna-guardiagrele-casoli(serranella) > visualizza tracciato
Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci.
Pubblicato l’Avviso per la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile per enti pubblici e Pmi dell’area Sangro Aventino.
A QUESTO LINK tutte le info, l’avviso e la domanda di partecipazione.
Sabato 8 febbraio, a partire dalle ore 11.00 , presso la Sede Unione Montana dei comuni del Sangro a Villa Santa Maria, si terrà l’incontro di costituzione della Comunità di Progetto Rocciapolitana d’Abruzzo.
La Rocciapolitana d’Abruzzo è una “metropolitana di superficie” (a piedi) che si sviluppa su un itinerario di 135 km (con partenza e arrivo a Villa Santa Maria) e che collega ben 15 Comuni del Sangro Aventino. Il percorso è dominato da rocce, morge o pizzi in uno scenario unico, contraddistinto dalla presenza di borghi medievali, castelli e altre attrattive con imponenti geositi e aree naturali che, per la loro singolarità geologica e paesaggistica, rappresentano un patrimonio di rilevanza scientifica e didattica che può essere oggetto di fruizione culturale e turistica. I comuni coinvolti sono Villa Santa Maria, Montebello sul Sangro, Fallo, Montelapiano, Monteferrante, Pietraferrazzana, Colledimezzo, Bomba, Civitaluparella, Gessopalena, Roccascalegna, Torricella Peligna, Montenerodomo, Pennadomo, Pizzoferrato.
Insieme ai comuni, sono presenti singole associazioni come Cammini e Benessere – NordicWalking Sud, Pro Loco e diverse imprese turistiche: Hotel, B&B e agriturismi come Hotel Capet di Torricella Peligna, Il Nido delle Rondini a Fallo, Hotel Villa Danilo a Gamberale, Agriturismo Baruffal a Villa Santa Maria e il Villaggio Turistico Il Soffio a Colledimezzo.
Obiettivo della Comunità di Progetto Rocciapolitana d’Abruzzo è quello di conservare e valorizzare l’identità e le caratteristiche del territorio di riferimento contraddistinto dai geositi, sfruttarne il potenziale esistente attraverso:
la manutenzione della sentieristica e una tabellonistica adeguata;
la ricerca della qualità dell’ambiente storico, naturale e antropizzato e la sua corretta fruizione collettiva;
la valorizzazione turistica con la messa in atto di specifici piani di marketing e generazione di plusvalore per le comunità locali;
l’organizzazione di forme di gestione del sistema con l’ausilio di guide turistiche e strutture ricettive;
il sostegno del turismo dei cammini e la creazione di una rete turistica strutturata che ricomprenda l’itinerario della Rocciapolitana d’Abruzzo.
Segue il programma dettagliato dell’incontro.
Alla Comunità di Progetto possono aderire tutti i portatori d’interesse che vogliano collaborare.
Attraverso il blog www.sangroaventino2020.it, potrai visionare le nuove sfide per il nostro territorio e accedere a tutti i documenti relativi alla nuova Programmazione territoriale, che saranno inviati alla Tua casella di posta, da dove potrai integrarli e rispedirli.
Ci auguriamo che vorrai contribuire anche Tu a scrivere la nuova programmazione territoriale del Sangro Aventino!