Ultime news
Ad
Tag

regione abruzzo

Browsing

Giovedì 30 ottobre 2014, ore 15:30
CO.T.IR
Consorzio per la divulgazione e sperimentazione delle tecniche irrigue
S.S. 16 Nord n. 230 – Loc. Zimarino,  Vasto (Ch)
Nel contesto agroalimentare, la tipicità di un prodotto è un concetto che comprende diverse prerogative, tra cui impera il territorio. Così, le caratteristiche fisiche, ambientali e socioculturali proprie di una determinata area geografica, rappresentano i fattori, tra loro interrelati, che modellano la specificità qualitativa delle produzioni “tipiche” in essa generate. D’altra parte, il protrarsi nel tempo dei metodi di lavorazione conferisce al prodotto il carattere di “tradizionale”, termine che ne mette in evidenza il collegamento con il passato.
Mentre la specificità richiamata nel primo caso si riferisce all’identità del prodotto, vale a dire, alla presenza di quelle caratteristiche che rendono lo stesso peculiare, riconoscibile nell’ambito della categoria di appartenenza, non è difficile supporre che la facoltà di un prodotto di perpetuarsi nel tempo sia dovuta, prima di ogni altra cosa, al fatto che le diverse generazioni di consumatori locali reputino lo stesso “buono da mangiare”. Questa convinzione ci riconduce direttamente alla sfera edonistica dell’atto alimentare, la quale dipende principalmente dalle caratteristiche del prodotto che il consumatore è in grado di percepire tramite i propri organi di senso, ovvero le caratteristiche organolettiche. L’insieme di tali attributi, nonché l’intensità con cui ognuno di essi è percepito da un individuo, ne definiscono la qualità sensoriale del prodotto che è possibile stimare, interpretare e comprendere mediante l’utilizzo di appropriati metodi di analisi cosiddetta sensoriale. L’enorme rilevanza di questo aspetto della qualità deriva dal fatto che ogni consumatore è dotato naturalmente di “strumenti di misura”.
Durante l’incontro sarà mostrata una panoramica generale di questa disciplina evidenziandone i metodi e le applicazioni più interessanti, in un contesto delimitato dalla valorizzazione delle produzioni tradizionali tipiche. Come vengono identificati le caratteristiche peculiari di un prodotto? Come se ne può stimare la variabilità sensoriale nell’ambito del relativo comparto produttivo e individuare le caratteristiche comuni, cioè gli attributi percepiti con analoga intensità? Quali criteri bisogna considerare per costituire una giuria che sia in grado di stabilire gerarchie qualitative tra i prodotti su base sensoriale? Quali fasi comprende la costituzione di un panel di assaggiatori addestrato? Queste sono alcune delle questioni che saranno trattate con particolare attenzione.
Locandina Seminario 30 ottobre 2014
[wpdm_file id=107]
Scheda iscrizione seminario 30 ottobre 2014
[wpdm_file id=108]

Le condizioni climatiche favorevoli dello scorso fine settimana, sono state l’ideale per permettere ai nostri tester la partecipazione alla sperimentazione di itinerari turistici sulla Majella.
L’itinerario testato è stato la “Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella” che solcando tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese, conduce all’abbazia di San Liberatore a Maiella.
Ottimo è stato il gradimento dei partecipanti giunti da Parma, rispetto alla bellezza dei paesaggi, all’organizzazione dei tour e alla professionalità degli operatori. Su questa pagina, alcune foto che ci hanno inviato sull’esperienza vissuta, che vogliamo condividere con voi.
Ringraziamo i graditi tester e vi ricordiamo che è ancora possibile prenotare un viaggio test.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSO DATE DISPONIBILI PRENOTAZIONE
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328874021

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
La Majella accoglie i tester_foto
[wpdm_file id=106]

Ti piacerebbe trascorrere un paio di giorni nel Parco Nazionale della Maiella sulle orme di Pietro da Morrone (Celestino V), frate vissuto tra gli eremi della Maiella prima di diventare Papa, scoprendo scorci tra i più suggestivi dello stivale, camminando a passo lento sui sentieri e dormendo nei paesi lungo il percorso sostenendo un costo notevolmente inferiore a quello di mercato per il pernottamento e per gli altri servizi che ti verranno offerti?
Allora sei la persona che stiamo cercando!
I GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi, due agenzie che si occupano dello sviluppo rurale della zona interna dell’Abruzzo, stanno sperimentando itinerari turistici rivolti a persone che amano camminare e vogliono scoprire i segreti della montagna sacra ed i luoghi in cui il legame tra uomo e natura è ancora indissolubile.
Per questo ti offriamo la possibilità di partecipare ad un viaggio test itinerante della durata di due giorni, a un prezzo irrisorio. In cambio ti chiederemo di “farci da scout”, raccontandoci cosa ti è piaciuto e cosa no, fornendoci così preziose indicazioni su cosa migliorare e su come strutturare gli itinerari e se vorrai, di lasciarci il racconto e le foto della tua avventura.
Al momento siamo in grado di proporti due itinerari molto accattivanti. Entrambe partono dal Comune di Guardiagrele, in località Bocca di Valle, attraversano tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese e terminano in luoghi diversi. In un caso l’arrivo è previsto presso uno degli eremi più affascinanti della Maiella, l’eremo di Santo Spirito, nell’altro, presso l’abbazia di San Liberatore a Maiella, uno dei più importanti esempi di architettura romanica nel nostro paese.
Di seguito puoi scaricare le schede descrittive delle due proposte, con tutte le informazioni necessarie per valutare a quale partecipare.
Il prezzo che ti offriamo è notevolmente scontato rispetto a quanto pagheresti una proposta del genere. E’ stato possibile offrirti un prezzo scontato grazie alla collaborazione dei diversi operatori coinvolti, perché si tratta di test per sviluppare prodotti turistici e perché potrai partecipare solo se ti renderai disponibile a fornirci informazioni sull’esperienza che vivrai. Il prezzo dei pacchetti, può variare in base alla struttura ricettiva in cui sceglierai di pernottare.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSO DATE DISPONIBILI PRENOTAZIONE
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle all’eremo di Santo Spirito 23 – 25 settembre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-santo-spirito-a-majella-13131246913
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle all’eremo di Santo Spirito 26 – 28 settembre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-santo-spirito-a-majella-13131656137
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 7 – 9 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13132903869
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 10 – 12 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133076385
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a Santo Spirito
[wpdm_file id=99]
 Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella
[wpdm_file id=98]

La Scuola del Gusto Abruzzo partecipa a “Degusta 2014″, la manifestazione – giunta alla 7° edizione, di scena l’8, 9 e 10 agosto al Porto Turistico Marina di Pescara.
In particolare, la Scuola del Gusto presenta il Torneo delle Guide del Gusto dei GAL Abruzzesi – 18 guide si sfidano in 18 degustazioni delle eccellenze enogastronomiche dell’Abruzzo autentico.
Le degustazioni guidate tematiche della durata di 25 minuti ciascuna si ripetono per 6 turni giornalieri e sono rivolte ad un pubblico di massimo 25 partecipanti a turno.
Nel corso di ogni esperienza, una selezione di prodotti tipici viene proposta all’assaggio, i prodotti e i luoghi di origine vengono illustrati dalla Guida del Gusto con l’ausilio di immagini proiettate sullo schermo.
Per motivi organizzativi i posti sono limitati, pertanto è necessario prenotarsi rivolgendosi al personale dello stand.
Il costo della degustazione è di € 4,00 a partecipante.
A conclusione dell’esperienza, i partecipanti riceveranno la lista con le indicazioni per acquistare i prodotti in degustazione.
Calendario degli Itinerari nei Gusti alla scoperta dell’Abruzzo autentico:
Venerdì 8 agosto 2014
Ore 19:15
COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, peperone dolce di altino, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00
SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino.
Ore 20:45
ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 21:30
LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Ore 22:15
SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 23:00
LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Sabato 9 agosto 2014
Ore 19:15 COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si Assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 20:45 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 21:30 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 22:15 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 23:00 LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Domenica 10 agosto 2014
Ore 19:1 5
COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 20:45 COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 21:30 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 22:15 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 23:00 LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
– Vedi di più:
http://www.scuoladelgustoabruzzo.it/2014/07/30/scuola-gusto-degusta-2014/#more-595
Per maggiori informazioni sulla rassegna “DEGUSTA”:
https://www.facebook.com/pages/DEGUSTA/461081057308901

AVVISO DI RETTIFICA

Bando di evidenza pubblica per la selezione delle operazioni da cofinanziare nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Asse IV Leader 2007/2013, a valere sulla Sottomisura 4.1.3 – Azione 3 – “Incentivazione di attività turistiche” prevista dal Piano di Sviluppo Locale (P.S.L.) del GAL Maiella Verde
In relazione al bando in epigrafe il presidente del GAL Maiella Verde comunica che sono apportate le seguenti rettifiche:

  • allegato 1, elenco comuni  e relative macroaree di appartenenza: al n. 20 della tabella, in luogo di Comune di Vasto, inserito per mero errore di trascrizione, si sostituisce con Comune di VACRI;
  • bando, articolo 3, punto 3.2 – Requisiti di ammissibilità, rigo 12, si sostituisce come segue:

–      di investimento b) di cui all’articolo 4;
–      di investimento 2) di cui all’articolo 4;
 Casoli, 25.02.2014
 
 

Il Bando prevede la concessione di aiuti a fondo perduto in favore di Enti pubblici e privati proprietari di manufatti da recuperare, Associazioni agrituristiche operanti nel territorio della regione Abruzzo, Organismi di gestione di: “strade del vino, dei sapori, ecc.”, Comuni, Associazioni di Comuni.
Gli interventi previsti sono articolati in tre linee di azione:

  1. Realizzazione di strutture su piccola scala, per la valorizzazione e la fruizione degli itinerari turistici ed enogastronomici: (chioschi informativi sui percorsi, sulle tradizioni, realizzazione di segnaletica, di sentieristica attrezzata e di punti sosta, realizzazione ed arredo di locali per la conoscenza e la degustazione di prodotti tipici locali).
  2. Infrastrutture ricreative che permettono l’accesso ad aree naturali, con servizi di piccola ricettività: (interventi di recupero di manufatti di proprietà pubblica e privata, da destinare ad attività di supporto alla fruizione ed alla piccola ricettività).
  3. Supporto alla promozione e alla commercializzazione di pacchetti e servizi turistici inerenti il turismo rurale attraverso i nuovi strumenti della ICT: (acquisto di supporti informatici e multimediali software e hardware, costituzione di reti immateriali funzionali ai servizi turistici territoriali o di altri servizi di diversificazione dell’azienda agricola, creazione di reti internet per l’illustrazione di itinerari turistici agricoli, agro-gastronomici tipici, prodotti tipici, agriturismi, manifestazioni agricole con l’eventuale installazione di totem informatici nelle aziende agricole che partecipano all’iniziativa).

BURA _Speciale N° 17 del 12 Febbraio 2014
SCARICA IL BANDO
[wpdm_file id=77]