Ultime news
Ad
Tag

regione abruzzo

Browsing

A seguito della pubblicazione dei bandi:

Sotto intervento 19.2.1.3.3  – “Piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione” – LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-3-3-piccole-infrastrutture-di-accoglienza-e-fruizione/;

– Sotto Intervento 19.2.1.1.3 – “Officine del Gusto” – LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-1-3-officine-del-gusto/;

Sotto Intervento 19.2.1.1.7 – “Rete dei negozi di fattoria” – LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-1-7-rete-dei-negozi-di-fattoria/;

Sotto Intervento 19.2.1.2.1 – “Iniziative Sperimentali di Generazione di Nuove Attività” – LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-2-1-iniziative-sperimentali-di-generazione-di-nuove-attivita/;

il GAL Maiella Verde organizza un incontro informativo on line il giorno venerdì 03 marzo, alle ore 16,00, per chiarire gli aspetti tecnici e procedurali dei bandi pubblicati al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/83407540683?pwd=SFNLZHErbnpPZ2sxVEN5QmFxZE9tZz09.

Il  24-02-2023 il GAL Maiella Verde ha pubblicato 4 nuovi bandi per l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale:

Sotto intervento 19.2.1.3.3  – “Piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione”.

LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-3-3-piccole-infrastrutture-di-accoglienza-e-fruizione/

– Sotto Intervento 19.2.1.1.3 – “Officine del Gusto”.

LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-1-3-officine-del-gusto/

Sotto Intervento 19.2.1.1.7 – “Rete dei negozi di fattoria”.

LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-1-7-rete-dei-negozi-di-fattoria/

Sotto Intervento 19.2.1.2.1 – “Iniziative Sperimentali di Generazione di Nuove Attività”.

LINK BANDO: https://maiellaverde.it/bando-pubblico-sotto-intervento-19-2-1-2-1-iniziative-sperimentali-di-generazione-di-nuove-attivita/

 

Il bando sostiene gli investimenti pubblici improduttivi e non generatori di entrate, in piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione organizzate per intercettare target specifici di turisti.

Beneficiari: Enti Pubblici.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico è pari al 90% dei costi dell’investimento ammissibili.

L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 40.000,00.

Il contributo minimo richiedibile deve essere superiore a € 10.000,00.

Disponibilità finanziaria: € 300.000,00. La dotazione finanziaria potrà essere aumentata in ragione del maggior ammontare di contributi richiesti ammissibili e dalla possibilità di utilizzare risorse finanziarie non impegnate negli altri sotto interventi o nuove somme disponibili.

Interventi:

  • realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di punti di informazione turistica compreso gli arredi e le dotazioni tecnologiche;
  • individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di itinerari tematici a scopo didattico ricreativo (cultura, storia, natura, enogastronomia), percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, orienteering, sci di fondo, canoa, roccia), piste ciclabili;
  • realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento di strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (ostelli, rifugi, bivacchi, aree di sosta per campeggio, aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti sosta, punti esposizione);
  • realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di centri visita, musei, orti botanici;
  • realizzazione e/o recupero anche con tecniche di bioedilizia dei manufatti rurali e/o storico culturali per incentivare l’offerta turistica (ricettività diffusa, eco-alberghi, spazi culturali);
  • riutilizzazione sostenibile degli immobili e degli spazi pubblici non utilizzati per finalità turistiche.

Costi ammissibili a finanziamento:

  • ristrutturazione, ampliamento ed adeguamento di beni immobili finalizzati alla realizzazione dell’intervento;
  • sistemazione, adeguamento e miglioramento delle aree esterne di pertinenza degli immobili di cui al punto precedente (entro il limite del 10%);
  • realizzazione e ripristino di infrastrutture di servizio come sentieristica e accessi secondari, cartellonistica e segnaletica informativa, piccole strutture ricreative, rifugi, punti informazione o di osservazione;
  • acquisto di impianti, arredi (incluse tabelle e segnaletica per percorsi di mobilità lenta), attrezzature e strumentazioni utili alla funzionalizzazione degli immobili;
  • investimenti immateriali connessi alla realizzazione e divulgazione dell’intervento (entro il limite del 10%);
  • elaborazione, analisi e studio di forme innovative di gestione delle infrastrutture di cui al presente intervento (entro il limite del 20%);
  • imposta sul valore aggiunto, qualora non recuperabile;
  • spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 24/02/2023.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 24/02/2023.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 25/04/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 25/05/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 05/06/2023.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

Il bando sostiene gli investimenti pubblici per la realizzazione di laboratori, spazi espositivi, segnaletica didascalica a servizio delle Comunità di Prodotto.

Beneficiari: Enti Pubblici.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico è pari al 90% dei costi dell’investimento ammissibili.

L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 40.000,00.

Il contributo minimo richiedibile deve essere superiore a € 10.000,00.

Disponibilità finanziaria: € 300.000,00. La dotazione finanziaria potrà essere aumentata in ragione del maggior ammontare di contributi richiesti ammissibili e dalla possibilità di utilizzare risorse finanziarie non impegnate negli altri sotto interventi o nuove somme disponibili.

Interventi:

• Laboratori.
• Spazi espositivi.
• Segnaletica didascalica.

Costi ammissibili a finanziamento:

▪ ristrutturazione, ampliamento ed adeguamento di beni immobili finalizzati alla realizzazione dell’intervento;
▪ sistemazione, adeguamento e miglioramento delle aree esterne di pertinenza degli immobili di cui al punto precedente (entro il limite del 10%);
▪ acquisto di impianti, arredi, attrezzature e strumentazioni utili alla funzionalizzazione degli immobili;
▪ relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili (entro il limite del 30%): opere edili e impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla installazione, e al funzionamento degli impianti di fornitura di materiali e componenti necessari alla realizzazione e al funzionamento degli impianti; fornitura ed installazione di soluzioni “intelligenti” per lo stoccaggio dell’energia prodotta; installazione e posa in opera degli impianti. L’energia prodotta deve essere utilizzata per alimentare esclusivamente l’asset realizzato e finanziato dal GAL.
▪ imposta sul valore aggiunto, qualora non recuperabile;
▪ spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 24/02/2023.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 24/02/2023.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 25/04/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 25/05/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 05/06/2023.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

Investimenti aziendali materiali ed immateriali per la realizzazione di punti vendita o il loro miglioramento che adottano un pacchetto di referenze di prodotti agroalimentari tradizionali del territorio interessato dal PSL del GAL.

Beneficiari: Microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio e che esercitano attività inerenti la categoria di intervento.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico è pari al 40% dei costi dell’investimento ammissibili, concedibile in regime “de minimis” (Regolamento Ue n. 1407 del 2013).

L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 35.000,00.

Il contributo minimo richiedibile deve essere superiore a € 3.000,00.

Disponibilità finanziaria: € 210.000,00. La dotazione finanziaria potrà essere aumentata in ragione del maggior ammontare di contributi richiesti ammissibili e dalla possibilità di utilizzare risorse finanziarie non impegnate negli altri sotto interventi o nuove somme disponibili.

Interventi:

Gli interventi riguardano investimenti aziendali materiali e immateriali per attività extra agricole che prevedano la realizzazione di punti vendita o il loro miglioramento, con lo scopo di sostenere lo sviluppo di reti di attori locali che adottano un pacchetto di referenze di prodotti agroalimentari tradizionali del territorio interessato dal PSL del GAL.

Costi ammissibili a finanziamento:

  • costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili;
  • acquisto di macchinari e attrezzature, per lo svolgimento delle attività;
  • acquisto di hardware e software inerenti o necessari alle attività;
  • realizzazione di siti internet e applicazioni per la commercializzazione online con l’esclusione dei costi di costi di manutenzione e gestione;
  • spese generali collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 4%, elevato all’8% (a fattura) in presenza di lavori edili, comprensivo delle spese tecniche.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 24/02/2023.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 24/02/2023.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 25/04/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 25/05/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 05/06/2023.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

Il bando mira a sostenere in particolare, nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL, lo sviluppo di nuove attività nell’ambito della filiera delle biomasse e della filiera turistica e del tempo libero.

Beneficiari: Microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio e che esercitano attività inerenti la categoria di intervento.

Localizzazione: Gli investimenti potranno essere realizzati nei Comuni dell’area prototipo Basso Sangro-Trigno selezionata per l’attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne (DGR n. 99 del 28 febbraio 2017).

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico è pari al 40% dei costi dell’investimento ammissibili, concedibile in regime “de minimis” (Regolamento Ue n. 1407 del 2013). Il sostegno può raggiungere il 60% del costo dell’investimento ammissibile se il soggetto richiedente ha sede operativa in area D e l’investimento insiste su area D.

L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 40.000,00.

Il contributo minimo richiedibile deve essere superiore a € 3.000,00.

Disponibilità finanziaria: € 160.000,00. La dotazione finanziaria potrà essere aumentata in ragione del maggior ammontare di contributi richiesti ammissibili e dalla possibilità di utilizzare risorse finanziarie non impegnate negli altri sotto interventi o nuove somme disponibili.

Interventi:

Realizzazione di progetti sperimentali di riuso delle risorse locali per generare nuove attività nell’ambito delle seguenti categorie di interventi:

  • Produzione e/o commercializzazione di biomassa forestale e/o trasformazione della stessa in energia
  • Sviluppo e gestione di luoghi e attrattori turistici (asset culturali, naturali, turistico-sportivo).
  • Sviluppo di servizi di noleggio di attrezzatura sportiva e ricreativa.
  • Sviluppo di servizi per il turismo e il tempo libero.
  • Sviluppo di servizi di alloggio.

Costi ammissibili a finanziamento:

  • costruzione, ristrutturazione e miglioramento dei beni immobili strettamente legati allo svolgimento dell’attività;
  • acquisto di nuovi impianti, arredi, macchinari, attrezzature;
  • acquisto di hardware e software inerenti o necessari alle attività;
  • realizzazione di siti internet con l’esclusione dei costi di gestione;
  • spese generali e di progettazione collegate alle spese di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 10% della spesa ammissibile.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 24/02/2023.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 24/02/2023.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 25/04/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 25/05/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 05/06/2023.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

Per chiarire gli aspetti tecnici e procedurali dei bandi pubblicati il GAL Maiella Verde organizza tre incontri informativi nei giorni di:

– giovedì 03 novembre p.v., alle ore 17,30, a Cupello presso la sala consiliare del Comune;
– venerdì 04 novembre p.v., alle ore 17,30, a Villa Santa Maria presso l’UNIONE MONTANA DEI
COMUNI DEL SANGRO;
– lunedì 07 novembre p.v., alle ore 17,30, a Bucchianico presso la sala consiliare del Comune.

Il GAL Maiella Verde comunica che la Regione Abruzzo ha pubblicato sul sito di Abruzzo Sviluppo “l’ Avviso per la manifestazione di interesse per la partecipazione di imprese abruzzesi ad iniziative ed eventi in occasione di Expo Dubai 2020″ ed ha individuato ARAP Abruzzo come titolare di tutte le attività operative sottese.

Destinatarie dell’Avviso sono le imprese in forma singola, aggregata o associata aventi sede operativa nella regione Abruzzo, che operino in uno dei seguenti settori:

  • Automotive/Meccatronica;
  • Scienze della vita;
  • ICT/Aerospazio;
  • Agroindustria;
  • Fashion/design.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro le ore 17.30 di mercoledì 15 settembre 2021.

Qui il link per rispondere alla manifestazione di interesse:

https://www.abruzzosviluppo.it/avviso-per-manifestazione-di-interesse-per-la-partecipazione-di-imprese-abruzzesi-a-expo-dubai-2020.html

Il GAL Maiella Verde prosegue con la sua attività nella predisposizione del nuovo Piano di Sviluppo Locale 2014-2020.
Per affinare la strategia di sviluppo locale dell’entroterra della provincia di Chieti sono stati programmati tre focus group di approfondimento tematico.

  • LANCIANO, Venerdì 19 Agosto 2016, ore 17:30 presso la Casa DI CONVERSAZIONE – LOCANDINA
  • LAMA DEI PELIGNI, Mercoledì 24 Agosto 2016, ore 17:00 presso il PALAZZO DELLA CULTURA – LOCANDINA
  • TUFILLO, VENERDI’ 26 Agosto 2016, ore 17:30, presso la SEDE DEL MUNICIPIO – LOCANDINA

 

 

 copertina-facebook

 Il GAL Maiella Verde sta predisponendo il nuovo Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 che dovrà essere presentato alla Regione Abruzzo entro il 9 settembre 2016.
Al fine di redigere una strategia coerente con i bisogni degli operatori e con le vocazioni del territorio, sono stati organizzati WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATIVA il cui scopo è di definire le possibili misure/azioni da attivare con particolare riferimento al turismo sostenibile e alle filiere delle produzioni tipiche di qualità.
Date e luoghi dei workshop sono quelle sopra illustrate
Agenda workshop