Ultime news
Ad
Tag

Monti Frentani

Browsing

Dal 15 al 17 giugno si terrà un laboratorio, articolato in tre giornate, focalizzato sulla “Destinazione Monti Frentani”: un’area collinare e montana ubicata nella parte meridionale della provincia di Chieti, tra i fiumi Sinello e Trigno, che interessa 23 piccoli comuni.

Il laboratorio vuole favorire l’incontro tra i promotori di due iniziative di diversa natura, ma affini allo sviluppo dei territori di montagna:

  • i ricercatori del Progetto PRIN “MIND – Le Montagne dentro la Montagna. Narrazioni, dinamiche e percorsi di sviluppo nella montagna italiana: nuove letture”, che appartengono ad una rete di Università (Università di Udine; Università Iuav di Venezia; Università Iulm di Milano; Sapienza Università di Roma – Università di Roma “Tor Vergata”; Università del Molise – Università dell’Aquila).
  • Gli attori locali pubblici e privati del territorio dei Monti Frentani, che con il supporto del GAL Maiella Verde, hanno costituito una “Comunità di progetto” nell’ambito della quale è stata individuata una visione di trasformazione del territorio in una vera destinazione per il turismo attivo, esperienziale e sostenibile e sono state avviate una serie di iniziative coerenti per iniziare il percorso.

Il laboratorio è strutturato in 3 moduli, uno per giornata. Il 15 e il 16 giugno prenderanno parte alle attività gli addetti ai lavori che avranno l’opportunità di fare anche dei sopralluoghi nelle aree d’interesse.

La terza e ultima giornata, quella di sabato 17 giugno, aperta al pubblico, avrà l’obiettivo di “tirare le somme”, ossia mostrare i risultati raggiunti nelle giornate precedenti di attività di ricerca su campo, e quindi definire potenziali punti di sviluppo territoriale ed eventuali prossime tappe.

Di seguito il programma del convegno “Laboratorio Monti Frentani: la costruzione di una Destinazione per il turismo attivo”, che si terrà presso il Castello Marchesale di Palmoli il 17 giugno.

Un workshop dedicato alla conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani.

Con l’intervento di:

– Nino Martino, direttore AIGAE e Master Parchi Unimercatorum.
– Adele Garzarella, Presidente sezione Abruzzo SIGEA – Societa’ italiana Geologia Ambientale.
– Nicola Labrozzi, Presidente Ordine Geologi d’Abruzzo.
– Nevio Agostini, Direttore Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Webinar: la conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani, strumenti ed opportunità

Martedì 19 luglio, alle ore 19.00, si terrà un workshop on line dedicato alla conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani.

Interverranno: 

– Nino Martino, direttore AIGAE e Master Parchi Unimercatorum.
– Adele Garzarella, Presidente sezione Abruzzo SIGEA – Societa’ italiana Geologia Ambientale.
– Nicola Labrozzi, Presidente Ordine Geologi d’Abruzzo.
– Nevio Agostini, Direttore Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.