Sono stati ben 86 i candidati che ieri hanno partecipato, in contemporanea presso ogni sede dei GAL Abruzzesi [1], alle Prove di Ingresso per accedere al Seminario di aggiornamento tecnico per candidati Guide del Gusto.
I candidati hanno avuto a disposizione 40 minuti di tempo per rispondere alle 25 domande chiuse a risposta multipla fra 4 possibili risposte.
Le prime 20 domande con tematiche di enogastronomia – Salumi, Formaggi, Vini ed Olio EVO – sono state le stesse per tutti i candidati, mentre le ultime 5 sono state diverse perché relative alla biodiversità agricola e attrattori culturali e naturali del territorio prescelto.
Superano il test tutti i candidati che avranno ottenuto il punteggio minimo di 60 punti sul massimo risultato possibile di 100 punti.
La comunicazione del risultato ottenuto sarà data via mail entro il 27 giugno 2014.
Coloro che avranno superato le Prove di Ingresso potranno accedere al Seminario di aggiornamento tecnico per candidati Guide del Gusto del 2 e 3 luglio, con test di verifica post seminario del 4 luglio 2014.
L’attivazione delle sedi del corso sarà determinata dal numero, provenienza e scelta della sede dei candidati che avranno superato le Prove di Ingresso.
A coloro che non avranno raggiunto il punteggio minimo di 60/100 consigliamo di iscriversi entro il 7 luglio 2014 alle Prove di Ingresso del 9 luglio 2014, per avere di nuovo la possibilità di frequentare il Seminario del 17 e 18 luglio, con test di verifica post seminario del 21 luglio 2014.
[1] Abruzzo Italico Alto Sangro, Via Valle Arcione, 2 – 67027 Raiano (AQ) – Leader Teramano, c/o Università di Teramo Campus Coste S. Agostino Facoltà Scienze della Comunicazione, III livello – 64100 Teramo – Gran Sasso Velino, Via Mulino di Pile, 27 – 67100 L’Aquila – Maiella Verde, Via Frentana, 50 – 66043 Casoli (CH) – Terre Pescaresi , Via A. Costa, 4 – 65025 Manoppello Scalo (PE)
Per maggiori informazioni:
http://www.scuoladelgustoabruzzo.it/
Il GAL Maiella Verde ha pubblicato un avviso per la stipula di contratti di collaborazione finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca. I contratti della durata di 2/6 mesi (non è prevista una collaborazione a tempo pieno) potranno avere importi lordi oscillanti tra i 1.400,00 ed i 4.200,00 Euro.
Sono ammessi a partecipare alla selezione giovani ricercatori, laureandi o laureati in discipline agro-alimentari, economiche e sociali.
Per l’ammissibilità della domanda è essenziale:
a) che vi sia la disponibilità del ricercatore a condurre uno studio originale lavorando prevalentemente nel territorio interessato dal PSL (entroterra della provincia di Chieti);
b) che vi sia il tutoraggio scientifico da parte di un istituto di ricerca specializzato che accetti di includere la ricerca nell’ambito delle proprie attività.
I progetti di ricerca potranno essere svolti nell’ambito di diverse situazioni accademiche: tesi di laurea magistrale, parte di dottorato, placement nell’ambito di un dottorato, ricerca condotta come tesi nell’ambito di un master ecc.
Per richiedere l’assegno di studio, ciascun candidato dovrà preventivamente iscriversi all’Albo Risorse Umane del GAL Maiella Verde (www.maiellaverde.it – “Lavora con noi”), scegliendo uno tra i diversi settori di interesse nell’ambito della Sezione E dell’Albo, “Realizzazione di studi e ricerche”.
Scarica l’avviso e gli allegati:
[wpdm_file id=75]
Articolo pubblicato su “IL CENTRO”, lunedì 6 gennaio 2014
Scarica l’articolo
[wpdm_file id=64]
Nuove norme sulla certificazione antimafia
[wpdm_file id=4]
Comunicato del Presidente del G.A.L. MAIELLA VERDE: rettifica dell’allegato relativo all’elenco dei comuni a valere sui Bandi pubblicati:
- Sottomisura 4.1.1 – Azione 1 – “Ammodernamento delle aziende agricole” prevista dal Piano di Sviluppo Locale (P.S.L.)
- Misura 4.1 – Sottomisura 4.1.3 – Azione 1 – Diversificazione verso attività non agricoleprevista dal Piano di Sviluppo Locale (P.S.L.)
- Misura 4.1 – Sottomisura 4.1.3 – Azione 2 – “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese” prevista dal Piano di Sviluppo Locale (P.S.L.)
[wpdm_file id=2]