Ultime news
Ad
Tag

maiellaverde

Browsing

Il GAL Maiella Verde prosegue con la sua attività nella predisposizione del nuovo Piano di Sviluppo Locale 2014-2020.
Per affinare la strategia di sviluppo locale dell’entroterra della provincia di Chieti sono stati programmati tre focus group di approfondimento tematico.

  • LANCIANO, Venerdì 19 Agosto 2016, ore 17:30 presso la Casa DI CONVERSAZIONE – LOCANDINA
  • LAMA DEI PELIGNI, Mercoledì 24 Agosto 2016, ore 17:00 presso il PALAZZO DELLA CULTURA – LOCANDINA
  • TUFILLO, VENERDI’ 26 Agosto 2016, ore 17:30, presso la SEDE DEL MUNICIPIO – LOCANDINA

 

 

 copertina-facebook

 Il GAL Maiella Verde sta predisponendo il nuovo Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 che dovrà essere presentato alla Regione Abruzzo entro il 9 settembre 2016.
Al fine di redigere una strategia coerente con i bisogni degli operatori e con le vocazioni del territorio, sono stati organizzati WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATIVA il cui scopo è di definire le possibili misure/azioni da attivare con particolare riferimento al turismo sostenibile e alle filiere delle produzioni tipiche di qualità.
Date e luoghi dei workshop sono quelle sopra illustrate
Agenda workshop

Le condizioni climatiche favorevoli dello scorso fine settimana, sono state l’ideale per permettere ai nostri tester la partecipazione alla sperimentazione di itinerari turistici sulla Majella.
L’itinerario testato è stato la “Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella” che solcando tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese, conduce all’abbazia di San Liberatore a Maiella.
Ottimo è stato il gradimento dei partecipanti giunti da Parma, rispetto alla bellezza dei paesaggi, all’organizzazione dei tour e alla professionalità degli operatori. Su questa pagina, alcune foto che ci hanno inviato sull’esperienza vissuta, che vogliamo condividere con voi.
Ringraziamo i graditi tester e vi ricordiamo che è ancora possibile prenotare un viaggio test.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSO DATE DISPONIBILI PRENOTAZIONE
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328874021

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
La Majella accoglie i tester_foto
[wpdm_file id=106]

Ti piacerebbe trascorrere un paio di giorni nel Parco Nazionale della Maiella sulle orme di Pietro da Morrone (Celestino V), frate vissuto tra gli eremi della Maiella prima di diventare Papa, scoprendo scorci tra i più suggestivi dello stivale, camminando a passo lento sui sentieri e dormendo nei paesi lungo il percorso sostenendo un costo notevolmente inferiore a quello di mercato per il pernottamento e per gli altri servizi che ti verranno offerti?
Allora sei la persona che stiamo cercando!
I GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi, due agenzie che si occupano dello sviluppo rurale della zona interna dell’Abruzzo, stanno sperimentando itinerari turistici rivolti a persone che amano camminare e vogliono scoprire i segreti della montagna sacra ed i luoghi in cui il legame tra uomo e natura è ancora indissolubile.
Per questo ti offriamo la possibilità di partecipare ad un viaggio test itinerante della durata di due giorni, a un prezzo irrisorio. In cambio ti chiederemo di “farci da scout”, raccontandoci cosa ti è piaciuto e cosa no, fornendoci così preziose indicazioni su cosa migliorare e su come strutturare gli itinerari e se vorrai, di lasciarci il racconto e le foto della tua avventura.
Al momento siamo in grado di proporti due itinerari molto accattivanti. Entrambe partono dal Comune di Guardiagrele, in località Bocca di Valle, attraversano tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese e terminano in luoghi diversi. In un caso l’arrivo è previsto presso uno degli eremi più affascinanti della Maiella, l’eremo di Santo Spirito, nell’altro, presso l’abbazia di San Liberatore a Maiella, uno dei più importanti esempi di architettura romanica nel nostro paese.
Di seguito puoi scaricare le schede descrittive delle due proposte, con tutte le informazioni necessarie per valutare a quale partecipare.
Il prezzo che ti offriamo è notevolmente scontato rispetto a quanto pagheresti una proposta del genere. E’ stato possibile offrirti un prezzo scontato grazie alla collaborazione dei diversi operatori coinvolti, perché si tratta di test per sviluppare prodotti turistici e perché potrai partecipare solo se ti renderai disponibile a fornirci informazioni sull’esperienza che vivrai. Il prezzo dei pacchetti, può variare in base alla struttura ricettiva in cui sceglierai di pernottare.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSO DATE DISPONIBILI PRENOTAZIONE
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle all’eremo di Santo Spirito 23 – 25 settembre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-santo-spirito-a-majella-13131246913
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle all’eremo di Santo Spirito 26 – 28 settembre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-santo-spirito-a-majella-13131656137
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 7 – 9 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13132903869
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 10 – 12 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133076385
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a Santo Spirito
[wpdm_file id=99]
 Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella
[wpdm_file id=98]

Il GAL Maiella Verde nei prossimi mesi intende conferire i seguenti incarichi:

  • Area tematica C – settore di interesse C12, Ruolo “Responsabile tecnico azione di valorizzazione del Grano di Cappelli”
  • Area tematica C – settore di interesse C12, Ruolo “Responsabile tecnico azione di valorizzazione dei salumi Frentani”
  • Area tematica C – settore di interesse C12, Ruolo “Responsabile tecnico azione di valorizzazione della patata di montagna”

E’ data la possibilità, a chi fosse interessato a partecipare alla selezione e non è ancora iscritto di iscriversi all’Albo Risorse Umane del GAL scegliendo il settore C12 nell’ambito dell’area tematica C.
Per l’iscrizione andare sul sito web del GAL www.maiellaverde.it, alla sezione “Lavora con noi”.

La Scuola del Gusto Abruzzo partecipa a “Degusta 2014″, la manifestazione, giunta alla 7°
edizione, di scena l’8, 9 e 10 agosto al Porto Turistico Marina di Pescara.
In particolare, la Scuola del Gusto presenta il Torneo delle Guide del Gusto: 18 neo guide si
sfidano nella conduzione di 18 degustazioni tematiche dedicate eccellenze enogastronomiche
dell’Abruzzo autentico.
Le degustazioni guidate, della durata di 25 minuti ciascuna, si ripetono per 6 turni giornalieri e sono
rivolte ad un pubblico di massimo 25 partecipanti a turno.
Nel corso di ogni esperienza, una selezione delle migliori produzioni enogastronomiche della
regione viene proposta all’assaggio, i prodotti e i luoghi di origine vengono illustrati dalla Guida del
Gusto con l’ausilio di immagini proiettate sullo schermo.
Per motivi organizzativi i posti sono limitati, pertanto è necessario prenotarsi rivolgendosi al
personale dello stand. Il costo della degustazione è di € 4,00 a partecipante.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.scuoladelgustoabruzzo.it o tramite la pagina
Facebook “GAL Maiella Verde”. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail a
info@scuoladelgustoabruzzo.it – Referente: Luigia Di Sciullo – 339.8629165
Scarica il Calendario degli Itinerari nei Gusti alla scoperta dell’Abruzzo autentico:
[wpdm_file id=93]

La Scuola del Gusto Abruzzo partecipa a “Degusta 2014″, la manifestazione – giunta alla 7° edizione, di scena l’8, 9 e 10 agosto al Porto Turistico Marina di Pescara.
In particolare, la Scuola del Gusto presenta il Torneo delle Guide del Gusto dei GAL Abruzzesi – 18 guide si sfidano in 18 degustazioni delle eccellenze enogastronomiche dell’Abruzzo autentico.
Le degustazioni guidate tematiche della durata di 25 minuti ciascuna si ripetono per 6 turni giornalieri e sono rivolte ad un pubblico di massimo 25 partecipanti a turno.
Nel corso di ogni esperienza, una selezione di prodotti tipici viene proposta all’assaggio, i prodotti e i luoghi di origine vengono illustrati dalla Guida del Gusto con l’ausilio di immagini proiettate sullo schermo.
Per motivi organizzativi i posti sono limitati, pertanto è necessario prenotarsi rivolgendosi al personale dello stand.
Il costo della degustazione è di € 4,00 a partecipante.
A conclusione dell’esperienza, i partecipanti riceveranno la lista con le indicazioni per acquistare i prodotti in degustazione.
Calendario degli Itinerari nei Gusti alla scoperta dell’Abruzzo autentico:
Venerdì 8 agosto 2014
Ore 19:15
COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, peperone dolce di altino, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00
SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino.
Ore 20:45
ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 21:30
LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Ore 22:15
SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 23:00
LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Sabato 9 agosto 2014
Ore 19:15 COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si Assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 20:45 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 21:30 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 22:15 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 23:00 LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Domenica 10 agosto 2014
Ore 19:1 5
COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 20:45 COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 21:30 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 22:15 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 23:00 LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
– Vedi di più:
http://www.scuoladelgustoabruzzo.it/2014/07/30/scuola-gusto-degusta-2014/#more-595
Per maggiori informazioni sulla rassegna “DEGUSTA”:
https://www.facebook.com/pages/DEGUSTA/461081057308901

Graduatorie relative ai Bandi: – Bando Sottomisura 4.1.1 – Azione 1 – “Ammodernamento delle Aziende Agricole”; – Bando Misura 4.1 – Sottomisura 4.1.3 – Azione 1 – “Diversificazione verso attività non agricole”; – Bando Misura 4.1 – Sottomisura 4.1.3 – Azione 2 – “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese”; approvate dal Consiglio di Amministrazione.
Consulta:
[wpdm_file id=105]

Ieri, 9 luglio 2014, in contemporanea, presso ogni sede dei GAL Abruzzesi[1] si sono tenute le Prove di Ingresso per accedere al 2° turno del Seminario diaggiornamento tecnico per candidati Guide del Gusto “Estate 2014”.
I candidati che hanno presentato domanda d’iscrizione sono stati 193: 26 Gal Abruzzo Italico Alto Sangro, 11 Gal Gran Sasso Velino, 33 Gal Leader Teramano, 59 Gal Maiella Verde e 64 Gal Terre Pescaresi.
Le prove si sono svolte fra le 15:00 e le 17:30.
Oggi saranno corretti gli elaborati ed ogni candidato riceverà entro venerdì 11 luglio 2014 una mail dalla Scuola del Gusto con la comunicazione dell’esito dei test.
Coloro che avranno raggiunto il punteggio minimo di 60 punti su 100 saranno ammessi a frequentare il Seminario di aggiornamento tecnico per candidati Guide del Gusto del 17 e 18 luglio, con test di verifica post seminario del 21 luglio 2014.
[1] Abruzzo Italico Alto Sangro, Via Valle Arcione, 2 – 67027 Raiano (AQ) – Leader Teramano, c/o Università di Teramo Campus Coste S. Agostino Facoltà Scienze della Comunicazione, III livello – 64100 Teramo – Gran Sasso Velino, Via Mulino di Pile, 27 – 67100 L’Aquila – Maiella Verde, Via Frentana, 50 – 66043 Casoli (CH) – Terre Pescaresi , Via A. Costa, 4 – 65025 Manoppello Scalo (PE)