La Scuola del Gusto Abruzzo partecipa a “Degusta 2014″, la manifestazione – giunta alla 7° edizione, di scena l’8, 9 e 10 agosto al Porto Turistico Marina di Pescara.
In particolare, la Scuola del Gusto presenta il Torneo delle Guide del Gusto dei GAL Abruzzesi – 18 guide si sfidano in 18 degustazioni delle eccellenze enogastronomiche dell’Abruzzo autentico.
Le degustazioni guidate tematiche della durata di 25 minuti ciascuna si ripetono per 6 turni giornalieri e sono rivolte ad un pubblico di massimo 25 partecipanti a turno.
Nel corso di ogni esperienza, una selezione di prodotti tipici viene proposta all’assaggio, i prodotti e i luoghi di origine vengono illustrati dalla Guida del Gusto con l’ausilio di immagini proiettate sullo schermo.
Per motivi organizzativi i posti sono limitati, pertanto è necessario prenotarsi rivolgendosi al personale dello stand.
Il costo della degustazione è di € 4,00 a partecipante.
A conclusione dell’esperienza, i partecipanti riceveranno la lista con le indicazioni per acquistare i prodotti in degustazione.
Calendario degli Itinerari nei Gusti alla scoperta dell’Abruzzo autentico:
Venerdì 8 agosto 2014
Ore 19:15
COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, peperone dolce di altino, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00
SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino.
Ore 20:45
ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 21:30
LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Ore 22:15
SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 23:00
LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Sabato 9 agosto 2014
Ore 19:15 COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si Assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 20:45 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 21:30 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 22:15 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 23:00 LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
Domenica 10 agosto 2014
Ore 19:1 5
COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 20:45 COME SI SCEGLIE L’OLIO? – Alla scoperta degli Evo Abruzzesi
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 20:00 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: olio DOP Aprutino Pescarese, oli monovarietali di Gentile dell’Aquila, Intosso e Tortiglione, baccalà, pomodoro a pera e basilico, pane, Passerina.
Ore 21:30 SI FA PRESTO A DIRE PECORINO – Tra vini e formaggi alla scoperta dei Pecorini Abruzzesi
Si assaggia: Pecorini di Castel del Monte, Farindola, Atri, ricotta affumicata e Gregoriano, vino Pecorino delle Colline Pescaresi.
Ore 22:15 ROSSO DI SERA – Alla scoperta della salumeria contadina Abruzzese assieme al Montepulciano ed al Cerasuolo
Si assaggia: Coglioni di mulo, Ventricina Teramana, Salsicciotto Frentano e Ventricina del Vastese, Salsiccia di fegato stagionata, Vino Montepulciano e Vino Cerasuolo, Fiadone salato e Pizza Scima.
Ore 23:00 LA DOLCE NOTTE – Alla scoperta della pasticceria tradizionale Abruzzese ed i vini d’accompagnamento
Si assaggia: Assortimento di mieli, Bocconotto di Castel Frentano, Mostacciolo di Scanno, Parrozzo, Soffione, Moretta, Confetti, vino cotto e Moscatello di Castiglione a Casauria.
– Vedi di più:
http://www.scuoladelgustoabruzzo.it/2014/07/30/scuola-gusto-degusta-2014/#more-595
Per maggiori informazioni sulla rassegna “DEGUSTA”:
https://www.facebook.com/pages/DEGUSTA/461081057308901