Ultime news
Ad
Tag

maiella verde

Browsing

Il bando sostiene gli investimenti pubblici improduttivi e non generatori di entrate, in piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione organizzate per intercettare target specifici di turisti.

Beneficiari: Enti Pubblici.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico è pari al 90% dei costi dell’investimento ammissibili.

L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 40.000,00.

Il contributo minimo richiedibile deve essere superiore a € 10.000,00.

Disponibilità finanziaria: € 300.000,00. La dotazione finanziaria potrà essere aumentata in ragione del maggior ammontare di contributi richiesti ammissibili e dalla possibilità di utilizzare risorse finanziarie non impegnate negli altri sotto interventi o nuove somme disponibili.

Interventi:

  • realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di punti di informazione turistica compreso gli arredi e le dotazioni tecnologiche;
  • individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di itinerari tematici a scopo didattico ricreativo (cultura, storia, natura, enogastronomia), percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, orienteering, sci di fondo, canoa, roccia), piste ciclabili;
  • realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento di strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (ostelli, rifugi, bivacchi, aree di sosta per campeggio, aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti sosta, punti esposizione);
  • realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di centri visita, musei, orti botanici;
  • realizzazione e/o recupero anche con tecniche di bioedilizia dei manufatti rurali e/o storico culturali per incentivare l’offerta turistica (ricettività diffusa, eco-alberghi, spazi culturali);
  • riutilizzazione sostenibile degli immobili e degli spazi pubblici non utilizzati per finalità turistiche.

Costi ammissibili a finanziamento:

  • ristrutturazione, ampliamento ed adeguamento di beni immobili finalizzati alla realizzazione dell’intervento;
  • sistemazione, adeguamento e miglioramento delle aree esterne di pertinenza degli immobili di cui al punto precedente (entro il limite del 10%);
  • realizzazione e ripristino di infrastrutture di servizio come sentieristica e accessi secondari, cartellonistica e segnaletica informativa, piccole strutture ricreative, rifugi, punti informazione o di osservazione;
  • acquisto di impianti, arredi (incluse tabelle e segnaletica per percorsi di mobilità lenta), attrezzature e strumentazioni utili alla funzionalizzazione degli immobili;
  • investimenti immateriali connessi alla realizzazione e divulgazione dell’intervento (entro il limite del 10%);
  • elaborazione, analisi e studio di forme innovative di gestione delle infrastrutture di cui al presente intervento (entro il limite del 20%);
  • imposta sul valore aggiunto, qualora non recuperabile;
  • spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 24/02/2023.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 24/02/2023.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 25/04/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 25/05/2023.

La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 05/06/2023.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

Per celebrare i suoi 30 anni di Leader, il Gal Maiella Verde organizza un workshop che si terrà lunedì 5 dicembre, tra le 16.00 e le 19.00, presso il Ristorante Aurora di Selva d’Altino.

Un pomeriggio di lavoro per riflettere insieme sulla base delle esperienze passate e delle visioni di futuro degli attori del nostro territorio con testimonianze, commenti e il contributo di esperti.

Al termine, degustazione della Cucina Popolare Frentana.

A breve il programma completo.

Per chiarire gli aspetti tecnici e procedurali dei bandi pubblicati il GAL Maiella Verde organizza tre incontri informativi nei giorni di:

– giovedì 03 novembre p.v., alle ore 17,30, a Cupello presso la sala consiliare del Comune;
– venerdì 04 novembre p.v., alle ore 17,30, a Villa Santa Maria presso l’UNIONE MONTANA DEI
COMUNI DEL SANGRO;
– lunedì 07 novembre p.v., alle ore 17,30, a Bucchianico presso la sala consiliare del Comune.

GAL MAIELLA VERDE

Piano di Sviluppo Locale – Sotto intervento 19.2.1.1.2 “Start-up Tipici”

Il Bando è organizzato in 2 Linee intervento:

Linea intervento A

Investimenti materiali ed immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria.

Beneficiari: Imprenditori agricoli e imprese agricole iscritti al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio, dopo il 01/01/2021.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico concedibile nella forma di contributo in conto capitale è pari al 40 % dei costi ammissibili e può raggiungere il 60% a determinate condizioni specificate nel bando. L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 30.000,00.

Linea intervento B

Investimenti materiali o immateriali che riguardano la trasformazione di prodotti agricoli e la commercializzazione di prodotti agricoli di cui all’Allegato I del TFUE esclusi i prodotti della pesca.

Beneficiari: Microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio da non oltre un anno dalla data di pubblicazione del bando, che esercitano attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del TFUE esclusi i prodotti della pesca.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico concedibile nella forma di contributo in conto capitale è pari al 40 % dei costi ammissibili. L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 30.000,00.

Costi ammissibili a finanziamento per le 2 Linee intervento:

  • costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili; i terreni sono ammissibili solo in misura non superiore al 10% dei costi ammissibili totali dell’intervento in questione;
  • acquisto o noleggio con patto di acquisto di macchinari e attrezzature, al massimo fino al loro valore di mercato;
  • acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali;
  • spese generali debitamente documentate e inerenti/collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 4% della spesa ammissibile al netto del loro importo. Le sole spese tecniche connesse alla realizzazione di opere edili sono ammissibili nel limite massimo dell’8% della spesa ammissibile riferita a tali componenti specifiche, al netto del loro importo.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno e scegliere una sola Linea intervento.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorno decorrente dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione:   

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN:

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno:

Data di Pubblicazione bando: 16/09/2022.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 30/09/2022.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 29/11/2022.

Rettifica del 27/10/2022

La rettifica al Bando Sotto Intervento 19.2.1.1.2 “Start-up Tipici” interessa i paragrafi:

  • Premesse
  • Descrizione
  • Linee di intervento

Nei 2 paragrafi del bando “Premesse” e “4. Linee di intervento“ la parola “produzione agricola primaria” è stata sostituita con “produzione di prodotti agricoli di cui all’Allegato I del TFUE esclusi i prodotti della pesca”. 

  • Nel paragrafo del bando “2. Descrizione“ la parola “produzione agricola primaria” è stata sostituita con “produzione di prodotti agricoli”.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

GAL MAIELLA VERDE

Piano di Sviluppo Locale – Sotto intervento 19.2.1.1.1 “Innovazione e qualificazione di prodotti e processi”

Il Bando è organizzato in 2 Linee intervento:

Linea intervento A

Investimenti materiali ed immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria.

Beneficiari: Imprenditori agricoli e imprese agricole iscritti al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico concedibile nella forma di contributo in conto capitale è pari al 40 % dei costi ammissibili e può raggiungere il 60% a determinate condizioni specificate nel bando. L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 20.000,00.

Linea intervento B

Investimenti materiali o immateriali che riguardano la trasformazione di prodotti agricoli e la commercializzazione di prodotti agricoli di cui all’Allegato I del TFUE esclusi i prodotti della pesca.

Beneficiari: Microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio, che esercitano attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del TFUE esclusi i prodotti della pesca.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico concedibile nella forma di contributo in conto capitale è pari al 40 % dei costi ammissibili. L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 20.000,00.

Costi ammissibili a finanziamento per le 2 Linee intervento:

  • costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili; i terreni sono ammissibili solo in misura non superiore al 10% dei costi ammissibili totali dell’intervento in questione;
  • acquisto o noleggio con patto di acquisto di macchinari e attrezzature, al massimo fino al loro valore di mercato;
  • acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali;
  • spese generali debitamente documentate e inerenti/collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 4% della spesa ammissibile al netto del loro importo. Le sole spese tecniche connesse alla realizzazione di opere edili sono ammissibili nel limite massimo dell’8% della spesa ammissibile riferita a tali componenti specifiche, al netto del loro importo.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno e scegliere una sola Linea intervento.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorno decorrente dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 16/09/2022.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 30/09/2022.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 29/11/2022.

Rettifica del 27/10/2022

La rettifica al Bando Sotto Intervento 19.2.1.1.1 “Innovazione e qualificazione di prodotti e processi” interessa i paragrafi:

  • Premesse
  • Descrizione
  • Linee di intervento

Nei 2 paragrafi del bando “Premesse” e “4. Linee di intervento“ la parola “produzione agricola primaria” è stata sostituita con “produzione di prodotti agricoli di cui all’Allegato I del TFUE esclusi i prodotti della pesca”. 

  • Nel paragrafo del bando “2. Descrizione“ la parola “produzione agricola primaria” è stata sostituita con “produzione di prodotti agricoli”.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

 

 copertina-facebook

 Il GAL Maiella Verde sta predisponendo il nuovo Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 che dovrà essere presentato alla Regione Abruzzo entro il 9 settembre 2016.
Al fine di redigere una strategia coerente con i bisogni degli operatori e con le vocazioni del territorio, sono stati organizzati WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATIVA il cui scopo è di definire le possibili misure/azioni da attivare con particolare riferimento al turismo sostenibile e alle filiere delle produzioni tipiche di qualità.
Date e luoghi dei workshop sono quelle sopra illustrate
Agenda workshop

Anche la Scuola del Gusto Abruzzo partecipa alla “Notte dei Ricercatori Abruzzo 2014″, che si svolgerà a Lanciano venerdì 14 novembre 2014.
In particolare, il Gal Maiella Verde preparerà un gustoso aperitivo ‘musicale’ – per il programma completo: www.nottedeiricercatoriabruzzo.it
Si può partecipare alla Notte dei Ricercatori Abruzzo anche prendendo parte al Concorso di Idee “Una domanda al ministro Maurizio Martina”.
Il ministro Martina sarà infatti l’ospite principale del non-convegno, organizzato nell’ambito della “Notte”. Chiediamo quindi ai giovani sotto i 40 anni di raccogliere il nostro invito e avere così l’opportunità di rivolgere al ministro Martina domande sul tema: Il futuro: quali opportunità per i giovani nei mestieri della terra?
Attraverso le domande rivolte al ministro Martina, si vuole dare ai giovani del territorio la possibilità di partecipare attivamente al dibattito sviluppato nell’ambito della nostra “Notte”, con particolare riferimento alle prospettive che li attendono per il futuro rispetto ai temi relativi alla “terra”: agricoltura, ambiente, energie rinnovabili, agroalimentare, ect.
QUI trovate il regolamento completo.
http://www.nottedeiricercatoriabruzzo.it/concorso-di-idee-una-domanda-al-ministro-maurizio-martina/

I GAL Maiella Verde e Terre Pescaresi, sono da alcuni mesi impegnati nella costruzione di prodotti turistici per escursionisti sul promontorio della Majella, prodotti che interessano un numero crescente di turisti italiani e stranieri, appassionati di natura e della vita all’aria aperta.
Per capire le esigenze della domanda e le caratteristiche di questo target, avremo la possibilità di incontrare e capire l’esperienza di Herbert Grabe, fotografo e tour operator tedesco, che da più di 15 anni organizza viaggi natura e cultura in Abruzzo. Questo il suo sito web http://www.erdeundwind.de/.
L’appuntamento con Herbert è fissato per venerdì 7 novembre alle ore 15,00 presso la sede del GAL Maiella Verde a Casoli, in via Frentana, 50.
GAL Maiella Verde
0872993499

Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo
AL VIA IL PROGRAMMA DEI SEMINARI INFORMATIVI DEL PROGETTO ASSE 4 LEADER “CAMMINI D’EUROPA: RETE EUROPEA DI STORIA, CULTURA E TURISMO”
Il seminario informativo dal titolo “Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo per lo sviluppo delle aree rurali” si svolgerà al Castello di Bianello in Comune di Quattrocastella (RE) il 14 Novembre 2014 a partire dalle ore 10.
Il Seminario si inserisce nelle attività previste dal progetto di cooperazione interregionale “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo” che vede la partecipazione di 16 Gruppi di Azioni Locali di Emilia Romagna, Abruzzo, Campania e Puglia ed è dedicato ad approfondire un tema molto attuale, la costruzione di itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa.
L’approccio metodologico proposto dal Consiglio d’Europa, offre infatti alcuni accorgimenti tecnici particolarmente importanti per garantire la sostenibilità degli Itinerari nel tempo.
Attraverso le testimonianze di rappresentanti dell’Istituto Europeo degli Itinerari del Lussemburgo e di responsabili di itinerari Culturali Europei, il seminario intende offrire ai partecipanti una concreta opportunità di conoscenza del tema.
Il progetto Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo è coordinato da Giovanni Pattoneri, Segretario Generale di Cammini d’europa.

Programma

Ore 10,00       Apertura dei lavori.  Saluti dei GAL promotori, delle Autorità locali e della Regione Emilia Romagna.
Ore 10,30     Giovanni Pattoneri, Coordinatore del progetto e Segretario Generale Cammini d’Europa. Il progetto di Cooperazione Leader “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo”.
Ore 10,45     Antonio Barone, Direttore dell’Itinerario Culturale Europeo “Rotta dei Fenici”. L’utilità degli itinerari culturali europei per lo sviluppo dei territori.
Ore 11,00     Walter Baricchi, Presidente Club per l’UNESCO di Reggio Emilia. Gli itinerari storici nelle antiche terre matildiche: dalle matrici storiche alla valorizzazione del territorio.
Ore 11,15     Elisabetta Gazzetti, Presidente Consorzio Recotour.  Esperienze in “cammino” per la gestione dei servizi di accoglienza e accompagnamento nell’ambito del turismo culturale.
Ore 11,30     Luciano Correggi, Presidente Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano. Le azioni locali del Gal Antico Frignano e le prospettive di costruzione di itinerari culturali europei per le province di Modena e Reggio Emilia
Ore 11,45     Eleonora Berti. Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Lussemburgo. Gli Itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa ed il ruolo dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.
Ore 12,00     Dibattito
Ore 12,30     Intervento conclusivo dell’On. Antonella Incerti, componente dell’XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
Ore 13,00     Buffet di prodotti tipici locali.
Per informazioni: info@camminideuropa.eu