Ultime news
Ad
Tag

leader

Browsing

GAL MAIELLA VERDE

Piano di Sviluppo Locale – Sotto intervento 19.2.1.3.1 “Miglioramento dei Servizi Turistici”

investimenti aziendali materiali ed immateriali finalizzati al miglioramento e allo sviluppo dell’offerta turistica del territorio.

Beneficiari: Microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio e che esercitano attività inerenti la categoria di intervento.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico concedibile nella forma di contributo in conto capitale è pari al 40 % dei costi ammissibili. L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 20.000,00.

Il bando favorisce i processi di diversificazione delle attività attraverso investimenti aziendali finalizzati al miglioramento e allo sviluppo dell’offerta turistica del territorio, nell’ambito delle seguenti categorie di interventi:

  • Sviluppo e gestione di luoghi e attrattori turistici (asset culturali, naturali, turistico-sportivo).
  • Sviluppo di attività di noleggio di attrezzatura sportiva e ricreativa.
  • Sviluppo di attività di servizi e assistenza al turista.
  • Sviluppo dei servizi di alloggio.

Costi ammissibili a finanziamento:

  • ristrutturazione e ammodernamento dei beni immobili e delle loro aree pertinenziali;
  • acquisto di nuove attrezzature e arredi per lo svolgimento delle attività;
  • acquisto di hardware e software inerenti o necessari alle attività;
  • realizzazione di siti internet e applicazioni per la commercializzazione online con l’esclusione dei costi di manutenzione e gestione;
  • spese generali collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 4%, elevato all’8% (a fattura) in presenza di lavori edili, comprensivo delle spese tecniche.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 16/09/2022.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 30/09/2022.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 29/11/2022.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

GAL MAIELLA VERDE

Piano di Sviluppo Locale – Sotto intervento 19.2.1.3.2 “Start up accoglienza”

Il bando sostiene l’avviamento di imprese nell’ambito delle attività turistiche.

Beneficiari: Microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio e che esercitano attività inerenti la categoria di intervento.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico concedibile nella forma di contributo in conto capitale è pari al 40 % dei costi ammissibili. L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 30.000,00.

Interventi:

Categorie di interventi ammesse:

• Sviluppo e gestione di luoghi e attrattori turistici (asset culturali, naturali, turistico-sportivo).

• Sviluppo di attività di noleggio di attrezzatura sportiva e ricreativa.

• Sviluppo di attività di servizi e assistenza al turista.

• Sviluppo dei servizi di alloggio.

Costi ammissibili a finanziamento:

► ristrutturazione e ammodernamento dei beni immobili e delle loro aree pertinenziali;

► acquisto di nuove attrezzature e arredi per lo svolgimento delle attività;

► acquisto di hardware e software inerenti o necessari alle attività;

► realizzazione di siti internet e applicazioni per la commercializzazione online con l’esclusione dei costi di manutenzione e gestione;

► spese generali collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 4%, elevato          

     all’8% (a fattura) in presenza di lavori edili, comprensivo delle spese tecniche.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 16/09/2022.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 30/09/2022.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 29/11/2022.

SCARICA IL BANDO

Bando-MV-19.2.1.3.2-ALLEGATI

Le proposte formulate nei nuovi regolamenti per la transizione e futura programmazione della politica agricola, accogliendo le sfide poste dalla strategia “Farm to Fork” raccomandano la proposizione di piani di sviluppo locale capaci di favorire la promozione di politiche del cibo nelle diverse zone rurali Il tema delle politiche del cibo ha sempre ricevuto una particolare attenzione nell’ambito delle Strategie di Sviluppo Locale Leader. Infatti, nelle diverse fasi di programmazione – oltre ai sostanziali investimenti per il miglioramento delle filiere locali, l’attivazione di circuiti di prossimità e urbano- rurale, l’uso oculato del suolo e la tutela della biodiversità nei processi produttivi, la valorizzazione del paesaggio coltivato – sono innumerevoli le azioni per sollecitare una cittadinanza attiva: dagli orti sociali ai gruppi di acquisto solidale e i farmers’ market; dalle azioni per migliorare l’accessibilità del cibo alla riduzione dello spreco alimentare; dall’organizzazione di turismo esperienziale enogastronomico alle pratiche sociali che coagulano gli attori e abitanti di un luogo in “comunità del cibo”, ecc.

Una molteplicità di progetti che essendo stati sviluppati in diversi archi temporali, più o meno coincidenti con le diverse fasi di programmazione, e interessando diversi settori economici, stakeholder, operatori e amministrazioni locali, è difficile ricondurre ad una visione integrata e in qualche modo olistica delle politiche del cibo in un determinato territorio. A tal proposito è quantomai azzeccata la constatazione di Carolyn Steel che descrive i sistemi del cibo come “too big to see” ovvero così articolati e pervasivi da renderli talmente scontati fino a farli quasi scomparire. In altri termini, i sistemi del cibo proprio per la loro complessità sono invisibili sia per gli attori che vivono in un determinato territorio, che spesso hanno anche concorso alla progettazione/realizzazione degli investimenti, sia per quelli che ne fruiscono come visitatori7consumatori.

Questo incontro, il secondo del ciclo di webinar organizzato dalla ReteLeader sui nuovi temi della PAC “Percorsi per lo sviluppo locale”, vuole essere una occasione per confortarsi su metodologie utili alla costruzione di strategie locali centrate su questa tematica e favorire lo scambio di informazioni fra i GAL sulle iniziative e i progetti in corso.
Per iscriversi compilare il form entro mercoledì 23 giugno.
Con il form di iscrizione i GAL possono anche prenotare un proprio intervento, per segnalare progetti – eventi e laboratori di approfondimento sul tema.

VERSO POLITICHE LOCALI DEL CIBO NELLE AREE LEADER, 24 GIUGNO 2021 (H 09.30 -11.30)

Programma
– Moderazione: Raffaella Di Napoli (Crea PB)
– I territori alla sfida di Farm to Fork: implicazioni risultati attesi – Serena Tarangioli (Crea PB)
– Verso Politiche locali del cibo in Italia: Mappe, progetti, idee – Davide Marino (Università del Molise), Giampiero mazzocchi (Crea PB)
– Nuovi comportamenti alimentari e politiche del cibo – Francesca Giarè (CREA PB)

Percorsi locali
– Le politiche locali del cibo in Toscana – Marina Lauri (Anci Toscana)
– Il piano del cibo di Castel del Giudice – Lino Gentile (Comune di Castel del Giudice)
– Distretto del Cibo Terre Jonico Silane – Francesco Devuono (GAL Sila), Natale Carvello (Gal Kroton)
– Dalle comunità del cibo alle politiche del cibo: percorsi di animazione locale – Carlo Ricci (GAL Maiella Verde)
– Innovazione e sostenibilità per il futuro del cibo – Mario Salzaruolo (GAL CiLSI)

Conclusioni

Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo
AL VIA IL PROGRAMMA DEI SEMINARI INFORMATIVI DEL PROGETTO ASSE 4 LEADER “CAMMINI D’EUROPA: RETE EUROPEA DI STORIA, CULTURA E TURISMO”
Il seminario informativo dal titolo “Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo per lo sviluppo delle aree rurali” si svolgerà al Castello di Bianello in Comune di Quattrocastella (RE) il 14 Novembre 2014 a partire dalle ore 10.
Il Seminario si inserisce nelle attività previste dal progetto di cooperazione interregionale “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo” che vede la partecipazione di 16 Gruppi di Azioni Locali di Emilia Romagna, Abruzzo, Campania e Puglia ed è dedicato ad approfondire un tema molto attuale, la costruzione di itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa.
L’approccio metodologico proposto dal Consiglio d’Europa, offre infatti alcuni accorgimenti tecnici particolarmente importanti per garantire la sostenibilità degli Itinerari nel tempo.
Attraverso le testimonianze di rappresentanti dell’Istituto Europeo degli Itinerari del Lussemburgo e di responsabili di itinerari Culturali Europei, il seminario intende offrire ai partecipanti una concreta opportunità di conoscenza del tema.
Il progetto Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo è coordinato da Giovanni Pattoneri, Segretario Generale di Cammini d’europa.

Programma

Ore 10,00       Apertura dei lavori.  Saluti dei GAL promotori, delle Autorità locali e della Regione Emilia Romagna.
Ore 10,30     Giovanni Pattoneri, Coordinatore del progetto e Segretario Generale Cammini d’Europa. Il progetto di Cooperazione Leader “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo”.
Ore 10,45     Antonio Barone, Direttore dell’Itinerario Culturale Europeo “Rotta dei Fenici”. L’utilità degli itinerari culturali europei per lo sviluppo dei territori.
Ore 11,00     Walter Baricchi, Presidente Club per l’UNESCO di Reggio Emilia. Gli itinerari storici nelle antiche terre matildiche: dalle matrici storiche alla valorizzazione del territorio.
Ore 11,15     Elisabetta Gazzetti, Presidente Consorzio Recotour.  Esperienze in “cammino” per la gestione dei servizi di accoglienza e accompagnamento nell’ambito del turismo culturale.
Ore 11,30     Luciano Correggi, Presidente Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano. Le azioni locali del Gal Antico Frignano e le prospettive di costruzione di itinerari culturali europei per le province di Modena e Reggio Emilia
Ore 11,45     Eleonora Berti. Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Lussemburgo. Gli Itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa ed il ruolo dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.
Ore 12,00     Dibattito
Ore 12,30     Intervento conclusivo dell’On. Antonella Incerti, componente dell’XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
Ore 13,00     Buffet di prodotti tipici locali.
Per informazioni: info@camminideuropa.eu

Il GAL Castelli Romani e Monti Prenestini,  in qualità di Capofila del progetto di Cooperazione Interterritoriale denominato “Terre Ospitali”, PSR Lazio 2007/2013,  Mis. 421, emana il presente bando di gara per l’affidamento del servizio di “Realizzazione immagine coordinata, portale web, realizzazione, stampa e distribuzione guide turistiche ed enogastronomiche”.
Di seguito il bando di gara e i relativi allegati:
[wpdm_file id=88]

Il Gal Maiella Verde realizza la sua prima esperienza Leader nel triennio 1993-1996 con un Piano d’ Azione Locale che interessa 16 comuni della Majella Orientale. A questo segue  una seconda edizione realizzata con il progetto attuato nel 1997-2000. Con Leader I l’area viene estesa ai comuni dell’Alto Sangro, in provincia di L’Aquila, e a quelli settentrionali del versante della Majella, nel chietino. In totale i comuni interessati sono 49. Con l’ultima edizione di Leader, terminata nel 2009, l’area del GAL Maiella Verde perde i comuni della provincia de L’Aquila.
Scarica il file del rapporto sulle realizzazioni con le precedenti esperienze di Leader
[wpdm_file id=30]