Ultime news
Ad
Tag

gal

Browsing

Un Report di sintesi della Rete Leader per rafforzare l’azione di Leader in questa fase emergenziale e in vista della prossima fase di programmazione delle politiche UE.

Dalle proposte dei GAL sono emersi i temi che vanno dai servizi di base ai negozi di vicinato fino all’innovazione sociale, dalle reti per la produzione e commercializzazione alla sharing economy; dalla bioeconomia e economia circolare agli smart village; dall’agriturismo al turismo esperienziale e sostenibile; gli strumenti potrebbero essere le “azioni specifiche Leader” per la realizzazione di Progetti di Comunità e, per dare una risposta immediata, anche di Progetti Ombrello; le parole chiave possono essere continuità e semplificazione (soprattutto per i piccoli progetti e l’adozione di costi semplificati).

Scarica il documento. 

Il GAL Maiella Verde partecipa al “Salone del Gusto 2014” in programma dal 23 al 27 ottobre 2014 a Torino (http://www.salonedelgusto.com/it/).
Al Padiglione 2, Stand 2H 137 presenteremo il progetto: 10 Sapori da Salvare. Lo stand è stato organizzato per accogliere i prodotti del progetto che saranno promossi, raccontati e valorizzati dai produttori stessi.
Nello stand “Scuola del Gusto Abruzzo” (http://www.scuoladelgustoabruzzo.it/),  Padiglione 2 Stand n° 2 J 138, allestito e gestito dai 5 GAL abruzzesi, un organizzato ed articolato programma di laboratori, itinerari, degustazioni, presentazioni accoglierà i visitatori ospiti. Tra le novità: anteprima della guida “Itinerari del Gusto in Abruzzo” realizzata dai GAL e Touring Editore in pubblicazione a Novembre 2014 e presentazione delle prime sei “Esperienze di Gusto in Abruzzo”, attività ludiche ed educative di un giorno alla scoperta dei segreti delle tipicità locali in compagnia degli agricoltori ed artigiani abruzzesi; tra le più divertenti: “Vieni a fare il maiale da noi”, giornata dedicata alla preparazione dei salumi tradizionali abruzzesi e “Casaro per un giorno” giornata dedicata alla preparazione  dei formaggi tipici a casa.
Al Padiglione 3 Stand 3A 017 – Progetto Terre Ospitali
Un progetto, quello di Terre Ospitali, che nasce per valorizzare i territori dalla cultura e dalle tradizioni ancora poco noti al grande pubblico e che vedrà nella sua partecipazione al Salone del Gusto un momento importante. I Gruppi di Azione Locale da sempre si contraddistinguono per la cultura dell’ospitalità e dell’accoglienza, intesi come patrimoni irrinunciabili e primari sui quali basare e integrare la propria offerta turistica.
Terre Ospitali è composto da 5 Gruppi di Azione Locale: “Castelli Romani e Monti Prenestini” (che si occupa della promozione del territorio in provincia di Roma), “Maiella Verde” (attivo in Abruzzo, nella provincia di Chieti ), “Meridaunia” ( area dei Monti Dauni, Nord della Puglia), “Valli di Tures e Aurina” (Alto Adige provincia di Bolzano) e “Val d’Ultimo-Alta Val di Non-Val Martello”(Valli del Trentino Alto Adige).
Un progetto nato con l’obiettivo e con l’esigenza di promuovere politiche territoriali incentrate alla valorizzazione delle identità locali e, nel caso specifico, delle componenti enogastronomiche. Terre Ospitali unisce imprenditori agricoli, artigiani, ristoratori, e cittadini impegnanti nella promozione delle identità locali e nella creazione di un modello sostenibile di accoglienza.
Dal 23 al 27 di ottobre  i cinque Gal protagonisti di Terre Ospitali organizzeranno, in un clima di inclusione e forte partecipazione con i visitatori, incontri, approfondimenti, laboratori di degustazione per illustrare e far conoscere i prodotti e le storie delle rispettive terre.
Un percorso coinvolgente ed educativo caratterizzato da oltre 40 incontri per raccontare l’immenso ricchezza culturale ed enogastronomica di questi spicchi di un’Italia preziosa.
Molto interessante è l’iniziativa di regalare 5 tipologie di semi, un prodotto rappresentativo per ogni GAL:

  • GAL CASTELLI ROMANI E MONTI PRENESTINI Lazio, capofila (semi di aneto)
  • GAL MAIELLA VERDE (semi di Peperone dolce di Altino)
  • GAL VALLI DI TURES E AURINA Alto Adige (semi di Cembro della Val di Tures)
  • GAL VAL MARTELLO Alto Adige (semi di Fragola della Val Martello)
  • GAL MERIDAUNIA Puglia (semi di Fagiolo di Monti Dauni)

Nella Sezione Presidi Slow Food, sarà invece uno spazio (Padiglione 2 Stand 2J 128) dedicato al Presidio del Salsicciotto Frentano (http://www.fondazioneslowfood.it/presidi-italia).
Nella Sezione ARCA del GUSTO saranno portati i seguenti prodotti:
® Cipolla piatta di Fara Filiorum Petri;
® Peperone dolce di Altino
® Salsicciotto Frentano
http://www.salonedelgusto.com/it/arca-del-gusto/

Nuovi percorsi sono disponibili per partecipare alla sperimentazione di itinerari turistici rivolti a persone che amano camminare e vogliono scoprire i segreti della montagna sacra ed i luoghi in cui il legame tra uomo e natura è ancora indissolubile.
Infatti, oltre alla proposta che da Guardiagrele, in località Bocca di Valle, attraversando tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese, conduce all’abbazia di San Liberatore a Maiella, abbiamo aggiunto un suggestivo percorso che partendo dal comune di Roccamorice conduce alla scoperta di tre eremi incastonati nella roccia, dove dimorò Pietro da Morrone (Papa Celestino V).
Gli eremi che potrai visitare, sono luoghi suggestivi e solitari, eredi di culti preistorici, un patrimonio naturale e artistico, al quale avvicinarsi con rispetto.
Di seguito puoi scaricare le schede descrittive delle due proposte, con tutte le informazioni necessarie per valutare a quale partecipare.
Il prezzo che ti offriamo è notevolmente scontato rispetto a quanto pagheresti una proposta del genere. E’ stato possibile offrirti un prezzo scontato grazie alla collaborazione dei diversi operatori coinvolti, perché si tratta di test per sviluppare prodotti turistici e perché potrai partecipare solo se ti renderai disponibile a fornirci informazioni sull’esperienza che vivrai. Il prezzo dei pacchetti, può variare in base alla struttura ricettiva in cui sceglierai di pernottare.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSODATE DISPONIBILIPRENOTAZIONE
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella30 settembre – 2 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13327194999
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella7 – 9 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13132903869
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella7 – 9 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328599199
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella10 – 12 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133076385
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella14 – 16 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328779739
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella24 – 26 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella24 – 26 ottobrehttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328874021

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella
[wpdm_file id=100]
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella
[wpdm_file id=101]

Il GAL Maiella Verde nei prossimi mesi intende conferire i seguenti incarichi:

  • Area tematica C – settore di interesse C12, Ruolo “Responsabile tecnico azione di valorizzazione del Grano di Cappelli”
  • Area tematica C – settore di interesse C12, Ruolo “Responsabile tecnico azione di valorizzazione dei salumi Frentani”
  • Area tematica C – settore di interesse C12, Ruolo “Responsabile tecnico azione di valorizzazione della patata di montagna”

E’ data la possibilità, a chi fosse interessato a partecipare alla selezione e non è ancora iscritto di iscriversi all’Albo Risorse Umane del GAL scegliendo il settore C12 nell’ambito dell’area tematica C.
Per l’iscrizione andare sul sito web del GAL www.maiellaverde.it, alla sezione “Lavora con noi”.

Graduatorie relative ai Bandi: – Bando Sottomisura 4.1.1 – Azione 1 – “Ammodernamento delle Aziende Agricole”; – Bando Misura 4.1 – Sottomisura 4.1.3 – Azione 1 – “Diversificazione verso attività non agricole”; – Bando Misura 4.1 – Sottomisura 4.1.3 – Azione 2 – “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese”; approvate dal Consiglio di Amministrazione.
Consulta:
[wpdm_file id=105]

Il GAL Maiella Verde ha pubblicato un avviso per la stipula di contratti di collaborazione finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca. I contratti della durata di 2/6 mesi (non è prevista una collaborazione a tempo pieno) potranno avere importi lordi oscillanti tra i 1.400,00 ed i 4.200,00 Euro.
Sono ammessi a partecipare alla selezione giovani ricercatori, laureandi o laureati in discipline agro-alimentari, economiche e sociali.
Per l’ammissibilità della domanda è essenziale:
a)      che vi sia la disponibilità del ricercatore a condurre uno studio originale lavorando prevalentemente nel territorio interessato dal PSL (entroterra della provincia di Chieti);
b)      che vi sia il tutoraggio scientifico da parte di un istituto di ricerca specializzato che accetti di includere la ricerca nell’ambito delle proprie attività.
I progetti di ricerca potranno essere svolti nell’ambito di diverse situazioni accademiche: tesi di laurea magistrale, parte di dottorato, placement nell’ambito di un dottorato, ricerca condotta come tesi nell’ambito di un master ecc.
Per richiedere l’assegno di studio, ciascun candidato dovrà preventivamente iscriversi all’Albo Risorse Umane del GAL Maiella Verde (www.maiellaverde.it – “Lavora con noi”), scegliendo uno tra i diversi settori di interesse nell’ambito della Sezione E dell’Albo, “Realizzazione di studi e ricerche”.
Scarica l’avviso e gli allegati:
[wpdm_file id=75]

AVVISO DI RETTIFICA

Bando di evidenza pubblica per la selezione delle operazioni da cofinanziare nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Asse IV Leader 2007/2013, a valere sulla Sottomisura 4.1.3 – Azione 3 – “Incentivazione di attività turistiche” prevista dal Piano di Sviluppo Locale (P.S.L.) del GAL Maiella Verde
In relazione al bando in epigrafe il presidente del GAL Maiella Verde comunica che sono apportate le seguenti rettifiche:

  • allegato 1, elenco comuni  e relative macroaree di appartenenza: al n. 20 della tabella, in luogo di Comune di Vasto, inserito per mero errore di trascrizione, si sostituisce con Comune di VACRI;
  • bando, articolo 3, punto 3.2 – Requisiti di ammissibilità, rigo 12, si sostituisce come segue:

–      di investimento b) di cui all’articolo 4;
–      di investimento 2) di cui all’articolo 4;
 Casoli, 25.02.2014
 
 

Il Bando prevede la concessione di aiuti a fondo perduto in favore di Enti pubblici e privati proprietari di manufatti da recuperare, Associazioni agrituristiche operanti nel territorio della regione Abruzzo, Organismi di gestione di: “strade del vino, dei sapori, ecc.”, Comuni, Associazioni di Comuni.
Gli interventi previsti sono articolati in tre linee di azione:

  1. Realizzazione di strutture su piccola scala, per la valorizzazione e la fruizione degli itinerari turistici ed enogastronomici: (chioschi informativi sui percorsi, sulle tradizioni, realizzazione di segnaletica, di sentieristica attrezzata e di punti sosta, realizzazione ed arredo di locali per la conoscenza e la degustazione di prodotti tipici locali).
  2. Infrastrutture ricreative che permettono l’accesso ad aree naturali, con servizi di piccola ricettività: (interventi di recupero di manufatti di proprietà pubblica e privata, da destinare ad attività di supporto alla fruizione ed alla piccola ricettività).
  3. Supporto alla promozione e alla commercializzazione di pacchetti e servizi turistici inerenti il turismo rurale attraverso i nuovi strumenti della ICT: (acquisto di supporti informatici e multimediali software e hardware, costituzione di reti immateriali funzionali ai servizi turistici territoriali o di altri servizi di diversificazione dell’azienda agricola, creazione di reti internet per l’illustrazione di itinerari turistici agricoli, agro-gastronomici tipici, prodotti tipici, agriturismi, manifestazioni agricole con l’eventuale installazione di totem informatici nelle aziende agricole che partecipano all’iniziativa).

BURA _Speciale N° 17 del 12 Febbraio 2014
SCARICA IL BANDO
[wpdm_file id=77]