Ultime news
Ad
Tag

GAL Maiella Verde

Browsing

Mercoledì 28 settembre, a partire dalle ore 17, presso la Sala Consiliare di Celenza sul Trigno si terrà la presentazione della Comunità di Progetto Trigno Residenza Diffusa.

Prenderanno parte all’incontro:
– Walter Di Laudo (Sindaco di Celenza sul Trigno)
– Angela Cristina Lella (Sindaco di Torrebruna)
– Nicola Rossi (Sindaco di san Giovanni Lipioni)

Interverranno:
– Roberto Colella (Responsabile della Comunità di Progetto Trigno Residenza Diffusa)
– Rosalinda Marinelli (Direttrice Rsa Il Chiostro)
– Leopoldo De Lucia (Presidente Samidad)

GAL MAIELLA VERDE

Piano di Sviluppo Locale – Sotto intervento 19.2.1.3.1 “Miglioramento dei Servizi Turistici”

investimenti aziendali materiali ed immateriali finalizzati al miglioramento e allo sviluppo dell’offerta turistica del territorio.

Beneficiari: Microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio e che esercitano attività inerenti la categoria di intervento.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico concedibile nella forma di contributo in conto capitale è pari al 40 % dei costi ammissibili. L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 20.000,00.

Il bando favorisce i processi di diversificazione delle attività attraverso investimenti aziendali finalizzati al miglioramento e allo sviluppo dell’offerta turistica del territorio, nell’ambito delle seguenti categorie di interventi:

  • Sviluppo e gestione di luoghi e attrattori turistici (asset culturali, naturali, turistico-sportivo).
  • Sviluppo di attività di noleggio di attrezzatura sportiva e ricreativa.
  • Sviluppo di attività di servizi e assistenza al turista.
  • Sviluppo dei servizi di alloggio.

Costi ammissibili a finanziamento:

  • ristrutturazione e ammodernamento dei beni immobili e delle loro aree pertinenziali;
  • acquisto di nuove attrezzature e arredi per lo svolgimento delle attività;
  • acquisto di hardware e software inerenti o necessari alle attività;
  • realizzazione di siti internet e applicazioni per la commercializzazione online con l’esclusione dei costi di manutenzione e gestione;
  • spese generali collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 4%, elevato all’8% (a fattura) in presenza di lavori edili, comprensivo delle spese tecniche.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 16/09/2022.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 30/09/2022.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 29/11/2022.

SCARICA IL BANDO

SCARICA GLI ALLEGATI

GAL MAIELLA VERDE

Piano di Sviluppo Locale – Sotto intervento 19.2.1.3.2 “Start up accoglienza”

Il bando sostiene l’avviamento di imprese nell’ambito delle attività turistiche.

Beneficiari: Microimprese o piccole imprese iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio e che esercitano attività inerenti la categoria di intervento.

Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.

Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico concedibile nella forma di contributo in conto capitale è pari al 40 % dei costi ammissibili. L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 30.000,00.

Interventi:

Categorie di interventi ammesse:

• Sviluppo e gestione di luoghi e attrattori turistici (asset culturali, naturali, turistico-sportivo).

• Sviluppo di attività di noleggio di attrezzatura sportiva e ricreativa.

• Sviluppo di attività di servizi e assistenza al turista.

• Sviluppo dei servizi di alloggio.

Costi ammissibili a finanziamento:

► ristrutturazione e ammodernamento dei beni immobili e delle loro aree pertinenziali;

► acquisto di nuove attrezzature e arredi per lo svolgimento delle attività;

► acquisto di hardware e software inerenti o necessari alle attività;

► realizzazione di siti internet e applicazioni per la commercializzazione online con l’esclusione dei costi di manutenzione e gestione;

► spese generali collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 4%, elevato          

     all’8% (a fattura) in presenza di lavori edili, comprensivo delle spese tecniche.

Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.

Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.

Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.

Data di Pubblicazione bando: 16/09/2022.

Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 30/09/2022.

Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 29/11/2022.

SCARICA IL BANDO

Bando-MV-19.2.1.3.2-ALLEGATI

Casoli (CH) Sabato 17 settembre 2022, Ore 10.30, Teatro comunale

Presentazione del corso di alta Formazione Professionale in “Biotecnologie Agroalimentari Sostenibili”

 Diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Teramo al seguente link:

https://youtube.com/user/universitateramo

LOCANDINA

A causa dei provvedimenti nazionali adottati per l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del
Coronavirus COVID-19 che hanno generato oggettive difficoltà operative, comunico che la prima data di scadenza per la presentazione online dei progetti integrati delle CP, originariamente prevista per il 15 maggio 2020, viene prorogata al 22 maggio 2020.

Casoli, 12 maggio 2020

il RUP

dr.ssa Sandra Di Loreto


Martedì 26 novembre si è tenuto, a Lanciano, “Turismo 2020: verso un territorio che ci crede”, l’incontro organizzato dal GAL Maiella Verde e dalla DMC “Terre del Sangro Aventino”.


In apertura il workshop di progettazione “valorizzazione dell’identità enogastronomica autentica, verso la costruzione di una rete territoriale di custodi” coordinato da Carlo Ricci (Responsabile delle funzioni di Animazione del GAL Maiella Verde) che ha coinvolto diversi attori locali, tra i quali produttori e ristoratori, tecnici, il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, Slow Food Lanciano e la Scuola del Gusto Abruzzo.

I partecipanti sono stati coinvolti su diverse questioni chiave, come l’impostazione di un catalogo delle produzioni tipiche della provincia di Chieti, l’organizzazione strutturale di una Rete di Custodi dei gusti autentici, e le azioni o iniziative che possono essere intraprese per sostenere la rete dei custodi.

Nel corso del workshop sono intervenuti: Tiziano Teti (Presidente del GAL Maiella Verde), Lido Legnini (direttore regionale di Confesercenti), Valentino Di Campli (Presidente Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo), Davide Ammirati (Slow Food Lanciano) e Antonio Corrado (Regione Abruzzo).

 

I 5 GAL d’Abruzzo, partner del progetto di cooperazione interterritoriale Abruzzo nel Mondo, hanno pianificato mirate azioni di marketing finalizzate alla valorizzazione e promozione dei territori e prodotti che rappresentano l’Abruzzo del gusto, la Regione delle eccellenze enogastronomiche.
Tra gli interventi programmati, la presenza ad Eataly a Roma con uno stand dedicato all’Abruzzo rurale e ai sui migliori prodotti agroalimentari tradizionali regionali, animato da un ricco programma di itinerari e laboratori del gusto, costituisce per i produttori abruzzesi un’occasione per entrare in contatto con un pubblico numeroso, interessato al mangiare e al vivere italiano, che ama scegliere il meglio dell’enogastronomia in un luogo riconosciuto simbolo dell’enogastronomia della tradizione italiana.
I produttori che intendono partecipare all’iniziativa possono scaricare l’invito, la manifestazione d’interesse e gli altri allegati che seguono:
INVITO A PARTECIPARE MV 
ALLEGATO_A_manifestazione_interesse- MV
ALLEGATO_B_Dichiarazione autocontrollo_haccp
ALLEGATO_C_scheda_tecnica_prodotti_confezionati
ALLEGATO_D_M27 qualifica fornitori