Ultime news
Ad
Tag

Comunità Ospitale Sangro Autentico

Browsing

Al via il nono laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico che si terrà Venerdì 18 Novembre alle 8.30 (incontro presso il campo sportivo di Perano stazione).

Nel corso dell’ultimo laboratorio è stato progettato insieme agli operatori presenti il quarto itinerario del Sangro Autentico denominato “Il sentiero delle Grandi Querce”, insieme alle amministrazioni e alla comunità di Archi, Perano e Tornareccio.

Durante il nono laboratorio si andranno a visitare e analizzare gli attrattori presenti in questi territori per capire come meglio proporre degli itinerari turistici ai visitatori.

Si raccomanda la partecipazione delle amministrazioni comunali, i cittadini interessati, gli operatori turistici, le associazioni e le imprese del territorio.

L’itinerario verrà poi inserito all’interno di una mappa degli attrattori del Sangro Autentico. La mappa sarà messa a disposizione di tutti per promuovere il territorio ai propri ospiti/clienti liberamente. 

INFORMAZIONI UTILI:

-evento gratuito, riservato agli iscritti alla Comunità di Progetto. Eventuali interessati non ancora iscritti potranno farlo gratuitamente registrandosi qui: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/ 

-MAX 30 partecipanti

-Spostamenti con auto proprie

-Assicurazione durante l’evento coperto dalla presenza di un Accompagnatore di Media Montagna

-Si consiglia di portare: borraccia, cappello da sole, pantalone lungo, maglietta, felpa e impermeabile

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 16 NOVEMBRE 2022

Per questioni organizzative è obbligatorio registrarsi al link di seguito per partecipare all’evento:

https://forms.gle/VLpiF4sRRB8sR7T1A

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti

Sul sitoweb sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

Si terrà Giovedì 27 Ottobre alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Archi l’ottavo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Durante il laboratorio verranno analizzati gli attrattori presenti nei comuni di Perano, Archi e Tornareccio e insieme ai partecipanti verrà studiato e progettato un itinerario turistico, che sperimenteremo sul campo durante il lab9.

L’invito è rivolto alle amministrazione comunali, alle associazioni, alle imprese turistiche, ai produttori comprese le aziende apistiche e a tutta la comunità del Sangro Autentico.

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/

Sul sito web sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

Venerdì 21 Ottobre alle 9.30 è fissato il settimo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico, con incontro in Piazza a Pizzoferrato.

Nel corso dell’ultimo laboratorio è stato progettato insieme agli operatori presenti il terzo itinerario del Sangro Autentico denominato “NATURA E CULTURA TRA IL SANGRO E I MONTI PIZZI”, insieme alle amministrazioni e alla comunità di Gamberale e Pizzoferrato.

Durante il settimo laboratorio si andranno a visitare e analizzare gli attrattori presenti in questi territori per capire come meglio proporre degli itinerari turistici ai visitatori.

Si raccomanda la partecipazione delle amministrazioni comunali, i cittadini interessati, gli operatori turistici, le associazioni e le imprese del territorio.

L’itinerario verrà poi inserito all’interno di una mappa degli attrattori del Sangro Autentico, messa a disposizione di tutti gli iscritti alla Comunità di Progetto per utilizzarlo e proporlo ai propri ospiti/clienti liberamente. 

INFORMAZIONI UTILI:

-evento gratuito, riservato agli iscritti alla Comunità di Progetto. Eventuali interessati non ancora iscritti potranno farlo gratuitamente registrandosi qui: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/ 

-MAX 30 partecipanti

-Spostamenti con auto proprie

-Assicurazione durante l’evento coperto dalla presenza di un Accompagnatore di Media Montagna

-Si consiglia di portare: borraccia, cappello da sole, pantalone lungo, maglietta, felpa e impermeabile

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 20 OTTOBRE 2022

Per questioni organizzative è obbligatorio registrarsi al link di seguito per partecipare all’evento:

https://forms.gle/fGoPoGRXZLk4NfW56

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti

Sul sito web sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

Lunedì 10 Ottobre alle 18.00, presso il Municipio di Gamberale, si terrà il sesto laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Durante il laboratorio verranno analizzati gli attrattori presenti nei comuni di Gamberale e Pizzoferrato e insieme ai partecipanti verrà studiato e progettato un itinerario turistico, che sperimenteremo sul campo sabato 15 Ottobre.

L’invito è rivolto alle amministrazione comunali, alle associazioni, alle imprese turistiche, ai produttori comprese le aziende apistiche e a tutta la comunità del Sangro Autentico.

Per gli interessati non iscritti è possibile iscriversi gratuitamente al progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico al seguente link: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/

Sul sito web sono disponibili articoli riassunti dei laboratori precedenti:

Per informazioni:

Marzia Bassi

345/8527018

Il 3 Ottobre, a partire dalle 9.00, a Civitaluparella si terrà il quinto laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Nel corso dell’ultimo laboratorio è stato progettato insieme agli operatori presenti il secondo itinerario del Sangro Autentico denominato “PERCORSO DI SCOPERTA TRA I BORGHI DI CIVITALUPARELLA, FALLO E QUADRI”.

Durante il quinto laboratorio si andranno a visitare e analizzare gli attrattori presenti in questi territori per capire come meglio proporre degli itinerari turistici ai visitatori.

Si raccomanda la partecipazione delle comunità dei 19 comuni del Sangro Autentico, non solo aziende, associazioni e operatori turistici ma tutti coloro interessanti a promuovere e sviluppare turisticamente il territorio del Sangro Autentico.

PROGRAMMA
9:00 – Arrivo a Civitaluparella (incontro in piazza), visita guidata del borgo ed esperienza presso l’azienda agricola Colle del Nibbio. 
11:00 – Spostamento a Fallo con visita del borgo ed esperienza sui muri in pietra a secco e tessitura al telaio. 
13:30 – Pausa pranzo a base di prodotti tipici presso l’ex struttura scolastica del comune di Fallo. 
15:00 – Direzione Quadri con sosta alla Parete Manzi, Visita del paese, visita di Trebula e della vecchia Cartiera. 
17:30 – Riflessioni finali e saluti. 

INFORMAZIONI UTILI
– Evento gratuito, riservato agli iscritti alla Comunità di Progetto. Eventuali interessati non ancora iscritti potranno farlo gratuitamente registrandosi qui: https://sangroautentico.maiellaverde.it/iscriviti/
– Massimo 30 partecipanti.
– Spostamenti con auto proprie.
– Assicurazione durante l’evento coperto dalla presenza di un Accompagnatore di Media Montagna.
– Si consiglia di portare: borraccia, cappello da sole, pantalone lungo, crema solare, maglietta, felpa e impermeabile.

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 30 SETTEMBRE 2022
Per questioni organizzative è obbligatorio registrarsi per partecipare all’evento:

Per informazioni:
Marzia, Tel. 345/8527018 (anche WhatsApp)

Durante la riunione tenutasi Lunedì 12 Settembre presso il Comune di Fallo, all’interno del laboratoriodella Comunità Ospitale Sangro Autentico, si è discusso principalmente del programma per la giornata che verrà organizzata per Lunedì 26 Settembre, che interesserà un itinerario turistico con soste nei punti di interesse dei tre Comuni di Fallo, Quadri e Civitaluparella.
Invitiamo tutti i membri della Comunità a partecipare.

Di seguito si riporta il programma completo della giornata e le foto dell’incontro.

PROGRAMMA LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2022 
Fallo – Civitaluparella – Quadri

9:00 – Arrivo a Civitaluparella, visita guidata del borgo ed esperienza presso l’azienda agricola Colle del Nibbio;
11:00 – Spostamento a Fallo con visita del borgo ed esperienza sui muri in pietra a secco e tessitura al telaio;
13:30 – Pausa pranzo a base di prodotti tipici presso l’ex struttura scolastica del comune di Fallo;
15:00 – Direzione Quadri con sosta alla Parete Manzi, Visita del paese, visita di Trebula e della vecchia Cartiera;
17:30 – Riflessioni finali e saluti presso la sala polivalente Unità d’Italia sotto la piazza di Quadri.

Lo scorso 9 Giugno, presso il Museo Etnografico di Bomba, si è tenuto il primo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.
E’ stato il primo di una serie di appuntamenti finalizzati a mappare gli elementi caratterizzanti la sostenibilità locale intesa come equilibrio tra la tutela ambientale, lo sviluppo economico e la componente sociale.

Il progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico si basa sul modello di “destination management” ideato dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, finalizzato a creare destinazioni turistiche sostenibili e green, coinvolgendo la comunità territoriale.

La Comunità Ospitale interessa 19 comuni della Val di Sangro, coinvolge oltre cento operatori tra cui amministrazioni comunali, produttori, aziende turistiche, associazioni, fornitori di servizi turistici e privati cittadini interessati a contribuire all’ospitalità del proprio borgo.

Il ciclo di laboratori in programma, circa 12, saranno finalizzati all’ideazione di tre output principali, essenziali per iniziare a porre le basi per un’accoglienza ospitale e sostenibile con la cooperazione di tutti gli attori presenti sul territorio.

Gli output prefissati sono:

1) carta della sostenibilità qualificante, una mappa degli elementi caratterizzanti l’identità territoriale e delle linee guida per la ricettività e l’ospitalità sostenibile.

2) linee guida di un piano di miglioramento che individui gli interventi principali da realizzare a cura dei Comuni e/o dei privati per l’implementazione costante dell’offerta territoriale in termini di sostenibilità e attrattività.

3) una mappa dei punti di interesse che rappresenterà uno strumento di diffusione e promozione del territorio coinvolto nella Comunità di Progetto, concepita in tre diversi formati: immagini per siti web e canali social, pdf scaricabili, cartellonistica stradale.

Il progetto sarà coordinato da Marina Castaldini per la Fondazione Futurae Onlus, soggetto attuatore del progetto, animato da Rosaria Nelli, imprenditrice turistica locale, e da Paolo Granà, accompagnatore turistico.
Si occuperà dell’organizzazione dell’operatività dei laboratori Marzia Bassi, consulente in comunicazione nel settore turistico.

Il secondo laboratorio si terrà il 23 giugno e sarà incentrato sullo studio e l’analisi di due itinerari turistici che saranno sperimentati sul campo a luglio.

L’invito a contribuire alla progettazione e alla realizzazione della destinazione turistica della Comunità Ospitale del Sangro Autentico è rivolto a tutta la popolazione: aziende, associazioni, produttori, enti pubblici, imprenditori, artigiani e privati cittadini.

La Strategia di Sviluppo Locale del GAL Maiella Verde è incardinata sull’approccio collettivo e collaborativo basato su progetti di cooperazione fra attori riuniti in una formula definita “COMUNITÀ DI PROGETTO.

La Comunità Ospitale Sangro Autentico ha l’obiettivo di promuovere e stimolare sinergie tra le amministrazioni locali e le realtà economiche e produttive dell’area del Sangro per implementare una strategia comune di accoglienza turistica e costruire un profilo identitario territoriale.

Abbiamo intervistato Marzia Bassi, la referente della comunità, per conoscere meglio il progetto Comunità Ospitale Sangro Autentico.

Conosciamo Marzia Bassi, referente e coordinatrice del progetto.
Originaria di Perano, si occupa di turismo e sviluppo territoriale. Dopo una laurea in Lingue e Culture per l’azienda, una specializzazione in Marketing e Comunicazione per le imprese presso l’Università degli Studi di Urbino e un’esperienza lavorativa in ambito turistico in Olanda, cinque anni fa rientra in Abruzzo e inizia a collaborare con la DMC Terre del Sangro Aventino e a lavorare nell’ambito della promozione territoriale.          
Da quasi due anni si occupa della segreteria tecnica e della comunicazione digitale di Borghi Autentici d’Italia in Abruzzo.

Come e perché nasce il progetto?
Dopo la pubblicazione dell’Avviso del GAL Maiella Verde relativo le Comunità di Progetto, Alfredo Salerno, sindaco di Fallo e delegato regionale dei Borghi Autentici d’Italia in Abruzzo, mi ha contattato in qualità di segreteria tecnica dei Borghi Autentici in Abruzzo per organizzare un incontro con i 5 comuni associati dell’area GAL (Archi, Fallo, Monteferrante, Perano e Rosello) e insieme ad altre amministrazioni comunali locali per discutere dell’eventuale possibilità di costituire una comunità di progetto. All’incontro, che si è svolto lo scorso 21 Febbraio a Fallo, è stato invitato anche Antonio Cardelli, Vice Segretario dell’Associazione.
Dal confronto è emersa la volontà di intraprendere insieme questo percorso, costituire una comunità di progetto e nello specifico di accoglienza, coinvolgendo anche altri borghi del Sangro.

Qual è il territorio di riferimento e quali sono le sue attrattive?
Quello della Val di Sangro, un territorio dal patrimonio naturalistico ricco e variegato, attraversato dal fiume Sangro, caratterizzato dalla presenza del Lago di Bomba, da ben tre riserve naturali regionali ovvero le Cascate del Verde di Borrello, l’Abetina di Rosello, l’Oasi di Serranella, e una nuova riserva in fase di istituzione lungo le sponde del Sangro nel comune di Fallo.
Un’area con innumerevoli borghi fortificati, tra i quali 5 Borghi Autentici d’Italia (Archi, Fallo, Monteferrante, Perano e Rosello) e diverse le testimonianze archeologiche, come le mura megalitiche di Monte Pallano nel comune di Tornareccio, o le incisioni rupestri nei comuni di Fallo e Civitaluparella.

Quali sono gli obiettivi del progetto?
Replicare  il modello di “destination management” sviluppato dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia ovvero la “Comunità Ospitale”, iniziativa già attiva in oltre 50 comuni italiani: creare destinazioni di turismo sostenibile e green attraverso il coordinamento di tutti gli attori presenti sul territorio di riferimento, cercando di dare particolare rilevanza alla forza vitale del borgo, quindi alla comunità locale.

Qual è il turismo di riferimento?
La Comunità Ospitale si basa sull’inclusione dell’ospite, è un modello pensato per chi è alla ricerca di autenticità e desidera vivere un’esperienza unica sul territorio.   
Il focus è incentrato sull’esperienza e sul ruolo della comunità locale: questo permette al turista di identificarsi con il ritmo lento dei borghi, di conoscere territori solitamente fuori dagli itinerari più blasonati, di riscoprire l’autenticità dei luoghi.
Il turismo di riferimento è quello esperienziale e guarda a chi ama viaggiare e scoprire un territorio a 360 gradi, sentendosi parte “attiva” di una comunità e non semplice visitatore.
É un turismo che si è affermato negli ultimi anni e crediamo che andrà a consolidarsi ulteriormente nel periodo post covid-19, soprattutto in quelle che sono considerate le aree interne, i borghi.
I viaggiatori sono sempre più consapevoli del sovraffollamento turistico e quindi si orientano verso destinazioni meno visitate, che offrono la possibilità di  vivere un’esperienza che sia soprattutto eco-sostenibile.

Quali sfide?
La prima è quella di mettere in rete amministrazioni, operatori economici e cittadini per sviluppare un progetto di accoglienza interterritoriale con la speranza di aumentare l’attrattività turistica del territorio, oltre che generare lavoro per i giovani e quindi evitare lo spopolamento di queste aree.
Un’altra sfida è quella di far conoscere il territorio di riferimento, quello del Sangro, ricco di attrattive come le riserve naturali, i castelli, i parchi archeologici. Un’area ancora marginale rispetto ad altre destinazioni turistiche presenti in Abruzzo.

Come vi siete organizzati? Chi aderisce alla Comunità di Progetto?
Inizialmente hanno aderito 15 amministrazioni comunali (Archi, Bomba, Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Montebello Sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Perano, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Rosello, Tornareccio e Villa Santa Maria), insieme all’Associazione Borghi Autentici d’Italia, la Fondazione Futurae, la Cooperativa Sagrus, l’Associazione Cuochi della Val di Sangro, la Porta delle Meraviglie, l’Associazione Apicoltori Professionali d’Abruzzo.
Successivamente all’incontro di presentazione della comunità, che si è tenuto attraverso un webinar lo scorso 29 aprile, si sono aggiunti altri 5 comuni (Quadri, Gamberale, Pennadomo, Montazzoli e Roio del Sangro) e diverse associazioni e operatori turistici come il circolo Legambiente di Atessa e la Pro loco di Bomba.

Operativamente? Quali azioni concrete state implementando?
Data l’impossibilità di riunirci a causa delle restrizioni nazionali dovute all’emergenza sanitaria in corso, abbiamo pensato di organizzare un webinar per presentare il nostro progetto. Hanno partecipato circa 40 utenti tra operatori turistici, amministrazioni, associazioni e relatori. Continuiamo a ricevere adesioni da diversi portatori d’interesse e in questi giorni stiamo lavorando alla raccolta di informazioni per l’analisi di contesto. Quindi andremo a implementare la strategia e organizzeremo un altro webinar per condividere e presentare il nostro lavoro alla comunità.

Quali risultati volete raggiungere da qui a un anno? E come si potranno “visualizzare” concretamente sul territorio?
L’intenzione è quella di creare una collaborazione stabile tra gli operatori, sviluppare servizi di accoglienza comuni, recuperare in ogni borgo spazi pubblici in disuso dove poter svolgere attività mirate per il turista, ma anche per il cittadino.
Da qui a un anno ci piacerebbe creare una rete ricettiva diffusa e valorizzare a fini turistici le case inutilizzate o sottoutilizzate, organizzare laboratori tematici incentrati sull’accoglienza e sulle sue potenzialità e vantaggi in un ecosistema di imprese e professionisti che dialogano per la crescita dell’offerta turistica. L’idea è quella di elaborare un’offerta dinamica, pronta all’accoglienza di diverse tipologie di viaggiatori, capace di gestire in maniera consapevole anche la propria presenza online, sulle piattaforme di prenotazione (sia per la ricettività che per le esperienze di fruizione). Inoltre, per stimolare le iniziative locali, prevediamo scambi di esperienze e trasferte per conoscere le buone pratiche della “Comunità Ospitale” già operative in altre zone d’Italia.

L’articolo “Comunità Ospitale Sangro Autentico, quali sfide? Intervista a Marzia Bassi” è tratto dal sito della Comunità di Progetto Comunità Ospitale Sangro Autentico.

[Crediti | Foto di Comunità Ospitale Sangro Autentico.]

Mercoledì 29 aprile, a partire dalle 18.30, si terrà l’incontro di presentazione della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

In un contesto turistico caratterizzato da una crescente personalizzazione dell’esperienza, si inserisce – come comunità di accoglienza – il dispositivo sviluppato dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia: la “Comunità Ospitale”, una destinazione/motivazione di viaggio, in cui gli ospiti si sentono “cittadini seppure temporanei” e desiderano conoscere l’identità del territorio: cibo, cultura, paesaggio, storia e produzioni.

Facendo riferimento a questo modello, la Comunità Ospitale Sangro Autentico, quindi, si propone di offrire un’esperienza di visita frutto di un progetto collettivo di sviluppo che legge con occhi nuovi il territorio e individua soluzioni per assicurare all’ospite una permanenza basata sulla partecipazione e riconoscibile tra mille proposte.

Con questo incontro, s’intendono presentare gli obiettivi generali che hanno motivato 15 Comuni e 4 operatori di rilevanza territoriale, insieme all’Associazione Borghi Autentici d’Italia e alla Fondazione Futurae) a costituire e a proporre al GAL MAiella Verde una Comunità di Accoglienza dal titolo Comunità Ospitale Sangro Autentico.

PROGRAMMA

“Comunità Ospitale…gente che ama ospitare”

• Maurizio Capelli, Segretario Generale Associazione Borghi Autentici d’Italia – “Le Comunità dei borghi autentici protagoniste di un’ospitalità di qualità”
• Gianfilippo Mignogna, Vice Presidente nazionale Associazione Borghi Autentici d’Italia – “Biccari Comunità Ospitale”
• Ivan Stomeo, Presidente Fondazione Futurae – “Valorizzare le idee e le risorse umane e innescare processi di attivazione sociale ed economica”
• Alfredo Salerno, Sindaco di Fallo – “L’autenticità per una rinnovata identità del territorio del Sangro”

A conclusione degli interventi, saranno presentati:
• il Regolamento di attuazione della Comunità di Progetto.
• il Comitato di coordinamento e il Referente tecnico
• il portale “Comunità Ospitale Sangro Autentico”

Conclusioni del Gal Maiella Verde

PER ACCEDERE AL WEBINAR da pc, tablet o smartphone:
https://global.gotomeeting.com/join/928899157

Codice accesso: 928-899-157

È la prima volta che usi GoToMeeting?
Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione:
https://global.gotomeeting.com/install/928899157

Sangro Autentico