Ultime news
Ad
Tag

Comunità di Progetto

Browsing

Martedì 20 Dicembre 2022 alle ore 18.30, presso la mediateca di Torricella Peligna, si terrà un evento di promozione del prodotto turistico della Comunità di Progetto Rocciapolitana d’Abruzzo.
La Rocciapolitana d’Abruzzo è un camminamento pedonale e ciclabile ad anello di 135 km che parte ed arriva a Villa Santa Maria e comprende altri 14 comuni.

Interverrano all’incontro Tiziano Teti, Carlo Ricci, Roberto Colella, Paolo Granà e Paolo Ricci.
Di seguito la locandina dell’evento.

Locandina dell’evento

Sono invitati a partecipare gli iscritti alla Comunità, i Comuni aderenti al progetto ed i vari stakeholders interessati.

Come già anticipato nella partecipazione all’ultima edizione del bando pubblico, uno degli obiettivi principali della Comunità di Prodotto Tipico è quello di creare eventi a tema per valorizzare il prodotto di nicchia, ripristinando così ,anche a livello locale, la cultura del Sedano nero Torricellano.

Con l’obiettivo di esaltare la bellezza, l’accoglienza e il gusto, la Comunità propone dal 29 Ottobre al 1 Novembre un evento di quattro giornate di festa durante le quali sarà possibile degustare le tipicità delle Terre Carricine, creando così una forte collaborazione tra comunità di prodotti tipici e di accoglienza che rafforza l’entità del territorio e il legame tra i suoi attori locali.

“L’Autunno Torricellano” prevede anche mercatini di prodotti tipici e di artigianato locale, intrattenimento musicale e culturale.

Il protagonista è il nostro Sedano nero delle coste di Torricella Peligna che sarà valorizzato durante una cena tradizionale sabato 29 Ottobbre alle ore 20:00 presso il Ristorante da Capè a Torricella Peligna.

Di seguito il programma del nostro evento e il menù dedicato al sedano.

La Cucina Popolare è un’iniziativa a cura del GAL Maiella Verde con Slow Food Lanciano, che coinvolge una rete di ristoratori custodi dei saperi e dei sapori della nostra terra.

Dal 30 agosto è partita una nuova campagna social per Cucina Popolare Frentana che prevede:

  • elenco e indirizzi di ristoratori per menù di fine estate
  • campagna promozione sul canale youtube
  • engagement su vari contenuti
  • recruitment altre attività (agriturismi e ristoranti tipici) per partecipare alle prossime edizioni.

Quest’ultimo obiettivo è fondamentale per una comunità di custodi sempre più coesa e per tramandare il patrimonio identitario della cultura popolare frentana. Grazie al coinvolgimento di ristoratori ed osti custodi, con la proposta di preparazioni e pietanze che raccontano il valore intrinseco della civiltà agro-pastorale di un territorio ricco e meraviglioso, siamo convinti di costruire un cammino moderno di riscoperta della tradizione gastronomica, capace di stimolare sensibilità nuove e generare economia in un processo che porti alla conoscenza delle produzioni locali, degli operatori, di nuovi spazi di consapevolezza.

Chiunque, proprietario di un agriturismo o ristorante nella provincia di Chieti e custode di ricette tradizionali, sia interessato ad unirsi all’ambizioso progetto di divulgare la cucina tradizionale frentana può contattarci attraverso le nostre piattaforme per entrare a far parte della Comunità di Progetto!

L’associazione “Nessuno escluso” ha organizzato per mercoledì 17 agosto una passeggiata nel borgo di San Giovanni Lipioni e un incontro per presentare il Progetto di ricerca dell’Università di Bologna legato all’analisi del patrimonio naturale ed infrastrutturale del Territorio Comunale – Rete Sentieristica.

L’Associazione “Nessuno escluso” è stata costituita l’11 luglio 2020 da un gruppo di sangiovannesi con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione e il riabitare del paese, nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile. A tal fine, l’Associazione è stata promotrice della costituzione della Comunità di Progetto “Riabitare San Giovanni” al fine di partecipare alle attività promosse dai piani di sviluppo del Gal Maiella Verde

Di seguito il programma dettagliato della giornata.

Il terzo avviso dei progetti di cooperazione tra attori riuniti operanti nel territorio Leader del GAL Maiella Verde e denominati “Comunità di Progetto” ha dato una spinta propulsiva alla costituzione di ben 10 nuove comunità che si sono candidate per il  riconoscimento formale e hanno presentato i relativi progetti integrati lo scorso 31 luglio.

Nello specifico si tratta di comunità di prodotto tipico, di accoglienza, di prodotto turistico e di rigenerazione territoriale.

Insieme alle nuove costituite e aderenti all’avviso del Gal, sono arrivate anche 9 ricandidature.

Un risultato estremamente positivo che porta a 29 comunità di progetto complessive costituitesi nel corso della programmazione 2014- 2020.

Ciascuna comunità è stata dotata di un sito web per raccontare il proprio percorso, l’evoluzione progettuale, i risultati raggiunti e per coinvolgere i portatori d’interesse e tutta la comunità locale.

Tutti i siti web si possono consultare nella pagina dedicata di Gal Maiella Verde. 

Un workshop dedicato alla conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani.

Con l’intervento di:

– Nino Martino, direttore AIGAE e Master Parchi Unimercatorum.
– Adele Garzarella, Presidente sezione Abruzzo SIGEA – Societa’ italiana Geologia Ambientale.
– Nicola Labrozzi, Presidente Ordine Geologi d’Abruzzo.
– Nevio Agostini, Direttore Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Webinar: la conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani, strumenti ed opportunità

Martedì 19 luglio, alle ore 19.00, si terrà un workshop on line dedicato alla conservazione del patrimonio naturale dei Gessi nei Monti Frentani.

Interverranno: 

– Nino Martino, direttore AIGAE e Master Parchi Unimercatorum.
– Adele Garzarella, Presidente sezione Abruzzo SIGEA – Societa’ italiana Geologia Ambientale.
– Nicola Labrozzi, Presidente Ordine Geologi d’Abruzzo.
– Nevio Agostini, Direttore Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Giovedì 23 Giugno alle ore 15.30 presso il Museo Etnografico di Bomba si terrà il secondo laboratorio d’incubazione della Comunità Ospitale Sangro Autentico. 

Durante il laboratorio verranno organizzati tavoli di lavoro per analizzare gli attrattori presenti sul territorio e progettare insieme due itinerari turistici che verranno sperimentati nel mese di luglio.

Sono invitati a partecipare le amministrazioni comunali, le associazioni, le strutture ricettive, gli operatori turistici e le aziende e tutta la comunità iscritta alla Comunità di Progetto e non, dei comuni del Sangro Autentico:

ARCHI – BOMBA – BORRELLO – CIVITALUPARELLA – COLLEDIMEZZO – FALLO – GAMBERALE – MONTAZZOLI – MONTEBELLO SUL SANGRO – MONTEFERRANTE – MONTELAPIANO – PERANO – PIETRAFERRAZZANA – PIZZOFERRATO – QUADRI – ROIO DEL SANGRO – ROSELLO – TORNARECCIO – VILLA SANTA MARIA

Lo scorso 9 Giugno, presso il Museo Etnografico di Bomba, si è tenuto il primo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.
E’ stato il primo di una serie di appuntamenti finalizzati a mappare gli elementi caratterizzanti la sostenibilità locale intesa come equilibrio tra la tutela ambientale, lo sviluppo economico e la componente sociale.

Il progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico si basa sul modello di “destination management” ideato dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, finalizzato a creare destinazioni turistiche sostenibili e green, coinvolgendo la comunità territoriale.

La Comunità Ospitale interessa 19 comuni della Val di Sangro, coinvolge oltre cento operatori tra cui amministrazioni comunali, produttori, aziende turistiche, associazioni, fornitori di servizi turistici e privati cittadini interessati a contribuire all’ospitalità del proprio borgo.

Il ciclo di laboratori in programma, circa 12, saranno finalizzati all’ideazione di tre output principali, essenziali per iniziare a porre le basi per un’accoglienza ospitale e sostenibile con la cooperazione di tutti gli attori presenti sul territorio.

Gli output prefissati sono:

1) carta della sostenibilità qualificante, una mappa degli elementi caratterizzanti l’identità territoriale e delle linee guida per la ricettività e l’ospitalità sostenibile.

2) linee guida di un piano di miglioramento che individui gli interventi principali da realizzare a cura dei Comuni e/o dei privati per l’implementazione costante dell’offerta territoriale in termini di sostenibilità e attrattività.

3) una mappa dei punti di interesse che rappresenterà uno strumento di diffusione e promozione del territorio coinvolto nella Comunità di Progetto, concepita in tre diversi formati: immagini per siti web e canali social, pdf scaricabili, cartellonistica stradale.

Il progetto sarà coordinato da Marina Castaldini per la Fondazione Futurae Onlus, soggetto attuatore del progetto, animato da Rosaria Nelli, imprenditrice turistica locale, e da Paolo Granà, accompagnatore turistico.
Si occuperà dell’organizzazione dell’operatività dei laboratori Marzia Bassi, consulente in comunicazione nel settore turistico.

Il secondo laboratorio si terrà il 23 giugno e sarà incentrato sullo studio e l’analisi di due itinerari turistici che saranno sperimentati sul campo a luglio.

L’invito a contribuire alla progettazione e alla realizzazione della destinazione turistica della Comunità Ospitale del Sangro Autentico è rivolto a tutta la popolazione: aziende, associazioni, produttori, enti pubblici, imprenditori, artigiani e privati cittadini.