Ultime news
Ad
Tag

cammini d’europa

Browsing

Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo
AL VIA IL PROGRAMMA DEI SEMINARI INFORMATIVI DEL PROGETTO ASSE 4 LEADER “CAMMINI D’EUROPA: RETE EUROPEA DI STORIA, CULTURA E TURISMO”
Il seminario informativo dal titolo “Itinerari Culturali Europei: un approccio innovativo per lo sviluppo delle aree rurali” si svolgerà al Castello di Bianello in Comune di Quattrocastella (RE) il 14 Novembre 2014 a partire dalle ore 10.
Il Seminario si inserisce nelle attività previste dal progetto di cooperazione interregionale “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo” che vede la partecipazione di 16 Gruppi di Azioni Locali di Emilia Romagna, Abruzzo, Campania e Puglia ed è dedicato ad approfondire un tema molto attuale, la costruzione di itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa.
L’approccio metodologico proposto dal Consiglio d’Europa, offre infatti alcuni accorgimenti tecnici particolarmente importanti per garantire la sostenibilità degli Itinerari nel tempo.
Attraverso le testimonianze di rappresentanti dell’Istituto Europeo degli Itinerari del Lussemburgo e di responsabili di itinerari Culturali Europei, il seminario intende offrire ai partecipanti una concreta opportunità di conoscenza del tema.
Il progetto Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo è coordinato da Giovanni Pattoneri, Segretario Generale di Cammini d’europa.

Programma

Ore 10,00       Apertura dei lavori.  Saluti dei GAL promotori, delle Autorità locali e della Regione Emilia Romagna.
Ore 10,30     Giovanni Pattoneri, Coordinatore del progetto e Segretario Generale Cammini d’Europa. Il progetto di Cooperazione Leader “Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo”.
Ore 10,45     Antonio Barone, Direttore dell’Itinerario Culturale Europeo “Rotta dei Fenici”. L’utilità degli itinerari culturali europei per lo sviluppo dei territori.
Ore 11,00     Walter Baricchi, Presidente Club per l’UNESCO di Reggio Emilia. Gli itinerari storici nelle antiche terre matildiche: dalle matrici storiche alla valorizzazione del territorio.
Ore 11,15     Elisabetta Gazzetti, Presidente Consorzio Recotour.  Esperienze in “cammino” per la gestione dei servizi di accoglienza e accompagnamento nell’ambito del turismo culturale.
Ore 11,30     Luciano Correggi, Presidente Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano. Le azioni locali del Gal Antico Frignano e le prospettive di costruzione di itinerari culturali europei per le province di Modena e Reggio Emilia
Ore 11,45     Eleonora Berti. Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Lussemburgo. Gli Itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa ed il ruolo dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.
Ore 12,00     Dibattito
Ore 12,30     Intervento conclusivo dell’On. Antonella Incerti, componente dell’XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.
Ore 13,00     Buffet di prodotti tipici locali.
Per informazioni: info@camminideuropa.eu

Le condizioni climatiche favorevoli dello scorso fine settimana, sono state l’ideale per permettere ai nostri tester la partecipazione alla sperimentazione di itinerari turistici sulla Majella.
L’itinerario testato è stato la “Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella” che solcando tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese, conduce all’abbazia di San Liberatore a Maiella.
Ottimo è stato il gradimento dei partecipanti giunti da Parma, rispetto alla bellezza dei paesaggi, all’organizzazione dei tour e alla professionalità degli operatori. Su questa pagina, alcune foto che ci hanno inviato sull’esperienza vissuta, che vogliamo condividere con voi.
Ringraziamo i graditi tester e vi ricordiamo che è ancora possibile prenotare un viaggio test.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSO DATE DISPONIBILI PRENOTAZIONE
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328874021

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
La Majella accoglie i tester_foto
[wpdm_file id=106]

Nuovi percorsi sono disponibili per partecipare alla sperimentazione di itinerari turistici rivolti a persone che amano camminare e vogliono scoprire i segreti della montagna sacra ed i luoghi in cui il legame tra uomo e natura è ancora indissolubile.
Infatti, oltre alla proposta che da Guardiagrele, in località Bocca di Valle, attraversando tratti suggestivi e selvaggi della montagna abruzzese, conduce all’abbazia di San Liberatore a Maiella, abbiamo aggiunto un suggestivo percorso che partendo dal comune di Roccamorice conduce alla scoperta di tre eremi incastonati nella roccia, dove dimorò Pietro da Morrone (Papa Celestino V).
Gli eremi che potrai visitare, sono luoghi suggestivi e solitari, eredi di culti preistorici, un patrimonio naturale e artistico, al quale avvicinarsi con rispetto.
Di seguito puoi scaricare le schede descrittive delle due proposte, con tutte le informazioni necessarie per valutare a quale partecipare.
Il prezzo che ti offriamo è notevolmente scontato rispetto a quanto pagheresti una proposta del genere. E’ stato possibile offrirti un prezzo scontato grazie alla collaborazione dei diversi operatori coinvolti, perché si tratta di test per sviluppare prodotti turistici e perché potrai partecipare solo se ti renderai disponibile a fornirci informazioni sull’esperienza che vivrai. Il prezzo dei pacchetti, può variare in base alla struttura ricettiva in cui sceglierai di pernottare.
Di seguito l’elenco delle date disponibili e le modalità di prenotazione.

PERCORSO DATE DISPONIBILI PRENOTAZIONE
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella 30 settembre – 2 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13327194999
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 7 – 9 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13132903869
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella 7 – 9 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328599199
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 10 – 12 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133076385
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella 14 – 16 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328779739
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-traversata-della-majelletta-da-bocca-di-valle-a-san-liberatore-a-majella-13133268961
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella 24 – 26 ottobre https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-sentiero-celeste-alla-scoperta-degli-eremi-della-majella-13328874021

Dopo la prenotazione ti contatteremo per inviarti il road book con il percorso e le informazioni che potranno esserti utili.
Per informazioni non esitare a contattarci (Infoline Luigia Di Sciullo 339/8629165 – 0872/993499 maiellaverde@libero.it ).
Nell’attesa di vederti camminare sui nostri sentieri, ti inviamo un saluto dall’Abruzzo.
GAL “Maiella Verde”
Il sentiero Celeste, alla scoperta degli eremi della Majella
[wpdm_file id=100]
Traversata della Majelletta da Bocca di Valle a San Liberatore a Majella
[wpdm_file id=101]