Il bando sostiene gli investimenti pubblici improduttivi e non generatori di entrate, in piccole infrastrutture di accoglienza e fruizione organizzate per intercettare target specifici di turisti.
Beneficiari: Enti Pubblici.
Localizzazione: gli interventi devono essere realizzati nel territorio interessato dal PSL 2014-2022 del GAL.
Intensità ed entità aiuto: Il Sostegno pubblico è pari al 90% dei costi dell’investimento ammissibili.
L’entità massima del contributo concedibile è pari ad € 40.000,00.
Il contributo minimo richiedibile deve essere superiore a € 10.000,00.
Disponibilità finanziaria: € 300.000,00. La dotazione finanziaria potrà essere aumentata in ragione del maggior ammontare di contributi richiesti ammissibili e dalla possibilità di utilizzare risorse finanziarie non impegnate negli altri sotto interventi o nuove somme disponibili.
Interventi:
- realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di punti di informazione turistica compreso gli arredi e le dotazioni tecnologiche;
- individuazione, realizzazione, ripristino e adeguamento di itinerari tematici a scopo didattico ricreativo (cultura, storia, natura, enogastronomia), percorsi attrezzati (escursionismo, ippoturismo, birdwatching, trekking, mountain bike, orienteering, sci di fondo, canoa, roccia), piste ciclabili;
- realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento di strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (ostelli, rifugi, bivacchi, aree di sosta per campeggio, aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti sosta, punti esposizione);
- realizzazione, ristrutturazione, adeguamento ed informatizzazione di centri visita, musei, orti botanici;
- realizzazione e/o recupero anche con tecniche di bioedilizia dei manufatti rurali e/o storico culturali per incentivare l’offerta turistica (ricettività diffusa, eco-alberghi, spazi culturali);
- riutilizzazione sostenibile degli immobili e degli spazi pubblici non utilizzati per finalità turistiche.
Costi ammissibili a finanziamento:
- ristrutturazione, ampliamento ed adeguamento di beni immobili finalizzati alla realizzazione dell’intervento;
- sistemazione, adeguamento e miglioramento delle aree esterne di pertinenza degli immobili di cui al punto precedente (entro il limite del 10%);
- realizzazione e ripristino di infrastrutture di servizio come sentieristica e accessi secondari, cartellonistica e segnaletica informativa, piccole strutture ricreative, rifugi, punti informazione o di osservazione;
- acquisto di impianti, arredi (incluse tabelle e segnaletica per percorsi di mobilità lenta), attrezzature e strumentazioni utili alla funzionalizzazione degli immobili;
- investimenti immateriali connessi alla realizzazione e divulgazione dell’intervento (entro il limite del 10%);
- elaborazione, analisi e studio di forme innovative di gestione delle infrastrutture di cui al presente intervento (entro il limite del 20%);
- imposta sul valore aggiunto, qualora non recuperabile;
- spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili.
Ciascun soggetto richiedente può presentare una sola domanda di sostegno.
Le domande di sostegno vanno indirizzate al GAL esclusivamente per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) disponibile all’indirizzo www.sian.it.
Le domande di sostegno vanno presentate entro e non oltre il 60° giorni decorrenti dalla data in cui sarà resa disponibile la compilazione e trasmissione telematica delle domande stesse sul portale SIAN.
Data di Pubblicazione bando: 24/02/2023.
Data di apertura del bando per la compilazione e trasmissione telematica delle domande di sostegno sul portale SIAN: 24/02/2023.
Data ultima per la presentazione delle domande di sostegno: 25/04/2023.
La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 25/05/2023.
La scadenza del bando è stata prorogata, la data ultima per la presentazione delle domande di sostegno è al 05/06/2023.