Prorogato al 10 febbraio 2022, alle ore 14.00, il termine ultimo di presentazione delle domande del Bando per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale.
Viene inoltre pubblicata un’integrazione al bando di selezione per operatori volontari per lo scorrimento delle graduatorie.
Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale saranno impegnati nel Programma di intervento “Erasmus dell’Appennino” al quale hanno aderito 19 G.A.L. (Gruppi di Azione Locale) operanti in 10 diverse Regioni d’Italia (Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata, e Sicilia), tra cui Maiella Verde, e 2 ASSOCIAZIONI (Legambiente Abruzzo e Orto Botanico Naturale Giardino della Flora Appenninica di Capracotta).
Il programma nasce per avvicinare i giovani ai temi dello Sviluppo Locale, soprattutto nelle aree interne e montane.
Sono 48 i posti disponibili per i ragazzi tra i 18 e 28 anni (29 anni non compiuti al 14/12/2021).
È possibile presentare la domanda di partecipazione ad uno dei 2 progetti, con durata di 12 mesi e che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023, fino alle ore 14.00 Mercoledì 26 gennaio di giovedì 10 febbraio 2022.
Progetto n. 1 – SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Titolo: “GLI ATTORI DELLO SVILUPPO LOCALE PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’APPENNINO”: attiverà 29 VOLONTARI.
Progetto n. 2 – SETTORE: AGRICOLTURA IN ZONA DI MONTAGNA, AGRICOLTURA SOCIALE E BIODIVERSITÀ
Titolo “GAL E AGRICOLTURA DI MONTAGNA”: attiverà 19 VOLONTARI.
Gli obiettivi che si raggiungeranno attraverso il coinvolgimento dei giovani nel programma di Servizio Civile Universale “Erasmus dell’Appennino” sono molteplici, tutti fondamentalmente riconducibili all’agenda 2030 e individuano il percorso di acquisizione di competenze quale cardine per la ridefinizione delle nuove frontiere dello sviluppo locale: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e un’opportunità di apprendimento per tutti; recuperare e valorizzare le piccole comunità con sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale, sono solo alcuni dei target che si vogliono raggiungere.
COME PARTECIPARE ALLA SELEZIONE
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it nella quale, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi (scarica le schede progetto).
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al Servizio Civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Per facilitare la partecipazione, è disponibile il sito dedicato https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ che potrà meglio orientare tra le informazioni necessarie e aiutare a compiere la scelta migliore.
Inoltre, nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2021/ sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Vedi lo Spot 2021: https://www.youtube.com/watch?v=0mUmKmxcWFs
SCARICA SCHEDA PROGETTO 1 SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’APPENNINO
Comments are closed.