Riserva naturale regionale dei gessi frentani
L’intervento interessa una porzione del settore abruzzese dei Monti Frentani, in particolare l’area attraversata dalla così detta vena del gesso appenninica delimitata a sud-sud ovest dagli abitati di Tufillo e Palmoli, ad est-sud est dal fiume Trigno, ad ovest dagli abitati di Liscia e Carpineto Sinello, a nord dal fiume Sinello e dall’abitato di Cupello. I Monti Frentani sono un gruppo montuoso della fascia collinare subappenninica al confine tra Abruzzo (provincia di Chieti) e Molise (provincia di Campobasso), che prende il nome da una antica popolazione Sannita che popolava questi territori già in epoca preromana. Nel progetto sono coinvolti 8 comuni: Tufillo, Dogliola, Fresagrandinaria, Lentella, Furci, San Buono, Gissi e Palmoli. Obiettivo del progetto è quello di avviare uno Studio di Fattibilità preliminare all’istituzione della “Riserva Naturale Regionale dei Gessi Frentani”. Lo studio analizzerà il sistema dei gessi frentani, sia dal punto di vista geologico che floristico, faunistico, culturale e tradizionale con particolare attenzione al sistema delle cavità carsiche dei gessi. A chiusura delle attività sarà prodotto lo Studio di fattibilità, comprendente la cartografia, le considerazioni degli studiosi, oltre alla documentazione appositamente predisposta per l’istituzione della Riserva Naturale Regionale dei Gessi Frentani.

Riserva naturale regionale dei gessi frentani
L’intervento interessa una porzione del settore abruzzese dei Monti Frentani, in particolare l’area attraversata dalla così detta vena del gesso appenninica delimitata a sud-sud ovest dagli abitati di Tufillo e Palmoli, ad est-sud est dal fiume Trigno, ad ovest dagli abitati di Liscia e Carpineto Sinello, a nord dal fiume Sinello e dall’abitato di Cupello. I Monti Frentani sono un gruppo montuoso della fascia collinare subappenninica al confine tra Abruzzo (provincia di Chieti) e Molise (provincia di Campobasso), che prende il nome da una antica popolazione Sannita che popolava questi territori già in epoca preromana. Nel progetto sono coinvolti 8 comuni: Tufillo, Dogliola, Fresagrandinaria, Lentella, Furci, San Buono, Gissi e Palmoli. Obiettivo del progetto è quello di avviare uno Studio di Fattibilità preliminare all’istituzione della “Riserva Naturale Regionale dei Gessi Frentani”. Lo studio analizzerà il sistema dei gessi frentani, sia dal punto di vista geologico che floristico, faunistico, culturale e tradizionale con particolare attenzione al sistema delle cavità carsiche dei gessi. A chiusura delle attività sarà prodotto lo Studio di fattibilità, comprendente la cartografia, le considerazioni degli studiosi, oltre alla documentazione appositamente predisposta per l’istituzione della Riserva Naturale Regionale dei Gessi Frentani.
Comments are closed.