Ultime news
Ad

Monti frentani esperienze da vivere

La proposta progettuale interessa la porzione abruzzese di quei Monti Frentani che interessano una fascia collinare subappenninica al confine tra Abruzzo e Molise con le province di Chieti e Campobasso. I Monti Frentani prendono il nome dall’antica popolazione Sannita che ha dominato lungamente questi i territori già in epoca pre-romana. Obiettivo dell’intervento è la valorizzazione e recupero del patrimonio boschivo attraverso la realizzazione di una rete sentieristica, escursionistica e cicloturistica integrata, costituita da un insieme di itinerari interconnessi che si snoderà per l’intero ambito abruzzese dei Monti Frentani. Andranno a far parte del circuito percorsi già esistenti insieme ad altri utili per le connessioni e la chiusura degli anelli. Gli itinerari saranno selezionati in funzione della presenza, lungo il percorso, di luoghi di interesse paesaggistico, di attrattori di varie tipologie, nonché dalla facilità di manutenzione e interconnessione con altri itinerari. Sarà obiettivo del progetto anche l’individuazione un team di tecnici e volontari che, in collaborazione con gli Enti locali, avranno la funzione di realizzare, monitorare e manutenere gli itinerari.

Monti frentani esperienze da vivere

La proposta progettuale interessa la porzione abruzzese di quei Monti Frentani che interessano una fascia collinare subappenninica al confine tra Abruzzo e Molise con le province di Chieti e Campobasso. I Monti Frentani prendono il nome dall’antica popolazione Sannita che ha dominato lungamente questi i territori già in epoca pre-romana. Obiettivo dell’intervento è la valorizzazione e recupero del patrimonio boschivo attraverso la realizzazione di una rete sentieristica, escursionistica e cicloturistica integrata, costituita da un insieme di itinerari interconnessi che si snoderà per l’intero ambito abruzzese dei Monti Frentani. Andranno a far parte del circuito percorsi già esistenti insieme ad altri utili per le connessioni e la chiusura degli anelli. Gli itinerari saranno selezionati in funzione della presenza, lungo il percorso, di luoghi di interesse paesaggistico, di attrattori di varie tipologie, nonché dalla facilità di manutenzione e interconnessione con altri itinerari. Sarà obiettivo del progetto anche l’individuazione un team di tecnici e volontari che, in collaborazione con gli Enti locali, avranno la funzione di realizzare, monitorare e manutenere gli itinerari.

Comments are closed.