Nell’ambito del Progetto Erasmus+ Tradiflavour – Traditional Food For Better sono stati realizzati, in collaborazione con Slow Food Lanciano, quattro video dedicati alle stagioni della Cucina Popolare Frentana.
Autunno, tempo di vendemmia e di raccolta delle olive. Tra i piatti protagonisti pizza e foje, preparazione simbolo della Cucina Popolare Frentana.
L’inverno, la stagione che nella tradizione contadina è eletta alla maialatura, è un tripudio salumi.
Tra i più rappresentativi il salsicciotto Frentano, la salsiccia a campanella di carne e di fegato e la nobilissima Ventricina del Vastese. In cucina c’è spazio per un piatto cult abruzzese: la pasta alla chitarra.
Arriva la primavera, i sentori e i sapori floreali si esaltano anche nella caciotta frentana, ingrediente irrinunciabile nella preparazione della pallotte cacio e uova.
L’estate è l’orto a spadroneggiare con i pomodori, il peperone dolce di Altino, ma anche i fagioli freschi, in particolare la varietà “suocere e nuore” che nella stagione estiva ha il baccello verde e a tavola si impone in piatti come tacconi e fagioli.
TradiFlavours è un progetto finanziato dal programma ERASMUS + dell’Unione europea che vede Maiella Verde tra i partner insieme a Ong Abat Balkania (Macedonia), Balkanska Agenciya za Ustoychivo Razvitie (Bulgaria), Museo dell’alimentazione e della nutrizione di Cipro (Cipro).
Comments are closed.