Le comunità di progetto
La Strategia di Sviluppo Locale del GAL Maiella Verde è incardinata sull’approccio collettivo e collaborativo basato su progetti di cooperazione fra attori riuniti in una formula definita “Comunità di progetto” (CP). Le CP sono gruppi di attori locali che, condividendo interessi concreti e rappresentando una quota rilevante di uno specifico ambito (territoriale o tematico) di servizio o di una produzione tipica locale, elaborano e guidano una strategia comune di valorizzazione attraverso la preparazione e la attuazione di un progetto integrato da realizzare con approccio collaborativo.
Sono state previste cinque tipologie di Comunità di Progetto:
- Comunità di Prodotto Tipico. Gruppi di portatori d’interesse che collaborano per preparare ed attuare una strategia di valorizzazione di uno specifico prodotto tipico locale
- Comunità di Accoglienza. Gruppi di portatori d’interesse che collaborano per preparare ed attuare una strategia per migliorare la fruibilità e la qualità di accoglienza di uno specifico micro-ambito territoriale dell’area LEADER
- Club di Prodotto Turistico. Gruppi di portatori d’interesse che collaborano per preparare ed attuare una strategia di sviluppo di uno specifico prodotto turistico locale
- Reti di marketing. Gruppi di portatori d’interesse al livello dell’intera Area LEADER che collaborano per preparare ed attuare una strategia per il marketing dell’offerta di una specifica categoria di servizi turistici o enogastronomici
- Comunità di rigenerazione territoriale. Gruppi di portatori d’interesse che collaborano al fine di realizzare iniziative finalizzate ad una migliore utilizzazione di uno o più specifici asset pubblici o privati non utilizzati o sotto utilizzati (solo se ricadenti in un comune dell’area prototipo Basso Sangro-Trigno di cui al DGR 290/2015)
Il GAL Maiella Verde ha pubblicato un Avviso finalizzato a identificare le Comunità di Progetto operanti nel territorio Leader del GAL Maiella Verde e a selezionare i progetti integrati da sostenere nell’ambito dell’attuazione del Piano di Sviluppo Locale.

Le comunità di progetto
La Strategia di Sviluppo Locale del GAL Maiella Verde è incardinata sull’approccio collettivo e collaborativo basato su progetti di cooperazione fra attori riuniti in una formula definita “Comunità di progetto” (CP). Le CP sono gruppi di attori locali che, condividendo interessi concreti e rappresentando una quota rilevante di uno specifico ambito (territoriale o tematico) di servizio o di una produzione tipica locale, elaborano e guidano una strategia comune di valorizzazione attraverso la preparazione e la attuazione di un progetto integrato da realizzare con approccio collaborativo.
Sono state previste cinque tipologie di Comunità di Progetto:
- Comunità di Prodotto Tipico. Gruppi di portatori d’interesse che collaborano per preparare ed attuare una strategia di valorizzazione di uno specifico prodotto tipico locale
- Comunità di Accoglienza. Gruppi di portatori d’interesse che collaborano per preparare ed attuare una strategia per migliorare la fruibilità e la qualità di accoglienza di uno specifico micro-ambito territoriale dell’area LEADER
- Club di Prodotto Turistico. Gruppi di portatori d’interesse che collaborano per preparare ed attuare una strategia di sviluppo di uno specifico prodotto turistico locale
- Reti di marketing. Gruppi di portatori d’interesse al livello dell’intera Area LEADER che collaborano per preparare ed attuare una strategia per il marketing dell’offerta di una specifica categoria di servizi turistici o enogastronomici
- Comunità di rigenerazione territoriale. Gruppi di portatori d’interesse che collaborano al fine di realizzare iniziative finalizzate ad una migliore utilizzazione di uno o più specifici asset pubblici o privati non utilizzati o sotto utilizzati (solo se ricadenti in un comune dell’area prototipo Basso Sangro-Trigno di cui al DGR 290/2015)
Il GAL Maiella Verde ha pubblicato un Avviso finalizzato a identificare le Comunità di Progetto operanti nel territorio Leader del GAL Maiella Verde e a selezionare i progetti integrati da sostenere nell’ambito dell’attuazione del Piano di Sviluppo Locale.