Giovedì 26 agosto, presso l’Agriturismo Caniloro a Lanciano, si è tenuto il seminario “La Cucina Popolare Frentana, tracce d’identità”: le linee guida, i valori da proteggere, il turismo lento, la rete di custodi.
L’incontro è stato organizzato da GAL Maiella Verde e Slow Food Lanciano, con i rispettivi interventi di Carlo Ricci e Raffaele Cavallo, nell’ambito del Progetto Erasmus+ Tradiflavour – Traditional Food For Better Education and Job Opportunities.




Nel corso della serata una degustazione dei piatti più rappresentativi della Cucina popolare Frentana, con preparazioni come pallotte cacio e uova, pizza e foje, baccalà arrosto e peperoni, ciammaiche al sugo, cif e ciaff, rentrocile, maccheroni alla chitarra, coniglio al coppo.
Ad accompagnare la cena le bollicine Abruzzo DOC Eredi Legonziano.
Comments are closed.