Ultime news
Ad

Il sole di Civita

Le comunità energetiche sono un’innovazione sistemica, modificano il rapporto tra persone ed energia, segnano una metamorfosi. Il Comune di Civitaluparella è fortemente convinto che questo rappresenti il nucleo da cui partire per risolvere i problemi che derivano da una energia importata e non auto-prodotta sul territorio e, inoltre, che la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile possa assumere una maggiore rilevanza quanto più è limitato è il territorio a cui fa riferimento. Il comune di Civitaluparella intende divenire, nel breve periodo, un esempio virtuoso di produzione ed uso locale dell’energia, con lo scopo di mirare, nel medio periodo, ad una autosufficienza energetica territoriale. Con una popolazione di circa 300 abitanti, ci si aspetta una potenza fotovoltaica installabile fino a 300 kW, che può essere ottenuta tramite installazioni su coperture residenziali o altri spazi che possono essere messi a disposizione dall’Amministrazione comunale (parcheggi, tettoie, edifici pubblici, ecc.). Lo studio di fattibilità potrebbe prevedere anche l’utilizzo di altre risorse rinnovabili quali l’utilizzo della biomassa legnosa. Piano economico e Studio tecnico saranno di supporto per l’ottenimento di finanziamenti PNRR per contribuire alla fase di implementazione della CER

Il sole di Civita

Le comunità energetiche sono un’innovazione sistemica, modificano il rapporto tra persone ed energia, segnano una metamorfosi. Il Comune di Civitaluparella è fortemente convinto che questo rappresenti il nucleo da cui partire per risolvere i problemi che derivano da una energia importata e non auto-prodotta sul territorio e, inoltre, che la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile possa assumere una maggiore rilevanza quanto più è limitato è il territorio a cui fa riferimento. Il comune di Civitaluparella intende divenire, nel breve periodo, un esempio virtuoso di produzione ed uso locale dell’energia, con lo scopo di mirare, nel medio periodo, ad una autosufficienza energetica territoriale. Con una popolazione di circa 300 abitanti, ci si aspetta una potenza fotovoltaica installabile fino a 300 kW, che può essere ottenuta tramite installazioni su coperture residenziali o altri spazi che possono essere messi a disposizione dall’Amministrazione comunale (parcheggi, tettoie, edifici pubblici, ecc.). Lo studio di fattibilità potrebbe prevedere anche l’utilizzo di altre risorse rinnovabili quali l’utilizzo della biomassa legnosa. Piano economico e Studio tecnico saranno di supporto per l’ottenimento di finanziamenti PNRR per contribuire alla fase di implementazione della CER

Comments are closed.