Il 18 e 19 settembre torna Gessi diVini, l’evento di degustazione enologica e di promozione turistica territoriale che si svolge nel suggestivo Borgo antico di Gessopalena.
Lungo il sentiero che si snoderà attraverso il Borgo saranno presenti diverse Cantine vinicole abruzzesi e sarà possibile degustare calici di vini pregiati accompagnati da prodotti tipici locali.
Nell’ottica di sviluppo delle aree interne attraverso la promozione delle biodiversità, l’Amministrazione Comunale sta conducendo un importante progetto di riconoscimento e valorizzazione dei propri vitigni finalizzato all’iscrizione degli stessi nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite (RNVV).
Oltre venti anni fa, alcuni giovani agricoltori, con il supporto tecnico e la consulenza del comparto vitivinicolo della Regione Abruzzo salvarono dall’estinzione i vitigni “Nero antico” e “Vedovella nera”, storicamente coltivati a Gessopalena.
Nel corso degli anni successivi, la Regione ha avviato una serie di analisi chimiche e del DNA sui vitigni evidenziando, dal confronto con i vitigni presenti nelle “principali” banche dati genetiche italiane, che il vitigno “Nero antico” non presentava parentele con altri vitigni classificati mentre la “Vedovella nera” risultava essere un clone del Sangiovese.
Dal 2019, l’Amministrazione Comunale di concerto con la Regione Abruzzo ha accelerato l’iter per la registrazione del Nero antico. Dopo l’iscrizione nei Registri Regionale e Nazionale delle Biodiversità e nel Registro Comunale “DE.CO” (Denominazione Comunale), l’Ente ha avviato una collaborazione con gli Atenei di Teramo e Perugia, incaricati rispettivamente di caratterizzare il DNA della vite e redigere il dossier per l’iscrizione del vitigno nel RNVV.
L’Unione Europea, inoltre, ha finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione una borsa di studio, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Biotecnologie cellulari e molecolari dell’Università di Teramo, che ha come obiettivo la caratterizzazione genetico-molecolare dei vitigni autoctoni del territorio abruzzese per la valorizzazione della biodiversità – in particolare le varietà Nero Antico di Pretalucente e Vedovella Nera del territorio di Gessopalena – e l’identificazione di composti nutraceutici che abbiano effetti benefici sulla salute umana.
Di seguito il programma delle due giornate.
Per info: 349 7091965 – 0872 988112
Per prenotazioni: 349 7091965




Comments are closed.