Fico reale di Atessa
La produzione di fichi secchi ad Atessa è antichissima ed ha rappresentato a lungo una voce importante nell’economia locale. Non a caso, in passato, tra le merci del “paniere atessano” usato per le rilevazioni economiche, era riportata la voce “fichi secchi”, ulteriormente dettagliata in fichi secchi al sole e fichi secchi al forno. I fichi non erano solo fonte di reddito ma una vera passione. Ancora oggi gli atessani sono spesso identificati con l’appellativo di “squacciafichere” (ossia schiacciafichi). Sulla scia di questa passione nel 2005 è nata la prima “Festa de li Squacciafichere”. L’enorme successo della manifestazione incoraggiò ad andare avanti così che, nel 2019, si è tenuta nel centro storico di Atessa la sua X edizione.
Obiettivo della Comunità di prodotto è il rafforzamento di un’attività di recupero e rilancio dell’antica tradizione della Città costruendo un percorso sinergico tra i vari produttori mirato alla tutela del prodotto insieme alla valorizzazione dell’intero territorio attraverso il consolidamento dell’immagine di un paesaggio caratterizzato dalla presenza secolare di alberi di fico.
Per garantire il recupero sarà necessario procedere ad una iniziativa di caratterizzazione del prodotto indispensabile a porre le basi per una espansione del mercato che, nel settore dei fichi secchi, ci vede competere a livello interregionale con produzioni provenienti da Cilento, Salento e Calabria.

Fico reale di Atessa
La produzione di fichi secchi ad Atessa è antichissima ed ha rappresentato a lungo una voce importante nell’economia locale. Non a caso, in passato, tra le merci del “paniere atessano” usato per le rilevazioni economiche, era riportata la voce “fichi secchi”, ulteriormente dettagliata in fichi secchi al sole e fichi secchi al forno. I fichi non erano solo fonte di reddito ma una vera passione. Ancora oggi gli atessani sono spesso identificati con l’appellativo di “squacciafichere” (ossia schiacciafichi). Sulla scia di questa passione nel 2005 è nata la prima “Festa de li Squacciafichere”. L’enorme successo della manifestazione incoraggiò ad andare avanti così che, nel 2019, si è tenuta nel centro storico di Atessa la sua X edizione.
Obiettivo della Comunità di prodotto è il rafforzamento di un’attività di recupero e rilancio dell’antica tradizione della Città costruendo un percorso sinergico tra i vari produttori mirato alla tutela del prodotto insieme alla valorizzazione dell’intero territorio attraverso il consolidamento dell’immagine di un paesaggio caratterizzato dalla presenza secolare di alberi di fico.
Per garantire il recupero sarà necessario procedere ad una iniziativa di caratterizzazione del prodotto indispensabile a porre le basi per una espansione del mercato che, nel settore dei fichi secchi, ci vede competere a livello interregionale con produzioni provenienti da Cilento, Salento e Calabria.