Comunità medio vastese
Geograficamente, il territorio coinvolto abbraccia i territori attraversati dai fiumi Trigno, Treste e Sinello nell’immediato retroterra della costa vastese. I comuni coinvolti sono Cupello, Lentella, Furci, Fresagrandinaria, Dogliola, Tufillo, Palmoli, San Buono, Liscia, Gissi, Guilmi, Carpineto Sinello e Casalanguida. Quest’area di elevato interesse naturalistico è caratterizzata da piccole emergenze culturali, enogastronomiche e tradizionali che, messe assieme in un’unica strategia territoriale potranno darsi vicendevolmente valore concorrendo alla creazione di un’offerta turistica caratterizzata dagli itinerari in cui lo stesso spostarsi da un luogo all’altro, attraverso una mobilità lenta su cammini, sentieri e percorsi ciclabili, sarà elemento caratterizzante della proposta da sviluppare.
Oltre agli enti pubblici, promotori del progetto sono le Associazioni Itinerari d’Abruzzo e Centro Studi Alto Vastese, da anni impegnate nella promozione e valorizzazione del territorio. Aderiranno al progetto altrisoggetti a partire dalle attività ricettive del territorio e le associazioni pro loco dei comuni.
L’obiettivo è, come detto, creare un sistema unico di fruizione, promozione ed accoglienza dove tutti gli attrattori disponibili (naturalistici, culturali, enogastronomici, tradizionali),insieme alle risorse umane e professionali del territorio siano messi a sistema sia dal punto di vista logistico che promozionale.

Comunità medio vastese
Geograficamente, il territorio coinvolto abbraccia i territori attraversati dai fiumi Trigno, Treste e Sinello nell’immediato retroterra della costa vastese. I comuni coinvolti sono Cupello, Lentella, Furci, Fresagrandinaria, Dogliola, Tufillo, Palmoli, San Buono, Liscia, Gissi, Guilmi, Carpineto Sinello e Casalanguida. Quest’area di elevato interesse naturalistico è caratterizzata da piccole emergenze culturali, enogastronomiche e tradizionali che, messe assieme in un’unica strategia territoriale potranno darsi vicendevolmente valore concorrendo alla creazione di un’offerta turistica caratterizzata dagli itinerari in cui lo stesso spostarsi da un luogo all’altro, attraverso una mobilità lenta su cammini, sentieri e percorsi ciclabili, sarà elemento caratterizzante della proposta da sviluppare.
Oltre agli enti pubblici, promotori del progetto sono le Associazioni Itinerari d’Abruzzo e Centro Studi Alto Vastese, da anni impegnate nella promozione e valorizzazione del territorio. Aderiranno al progetto altrisoggetti a partire dalle attività ricettive del territorio e le associazioni pro loco dei comuni.
L’obiettivo è, come detto, creare un sistema unico di fruizione, promozione ed accoglienza dove tutti gli attrattori disponibili (naturalistici, culturali, enogastronomici, tradizionali),insieme alle risorse umane e professionali del territorio siano messi a sistema sia dal punto di vista logistico che promozionale.