Ultime news
Ad

Comunità della Cipolla di Fara Filiorum Petri

La Cipolla Piatta di Fara Filiorum Petri è una cipolla bianca che si distingue per la sua particolare forma schiacciata di grande dimensione e per il sapore dolce. Il suo territorio di coltivazione è caratterizzato da terreni di natura alluvionale, leggeri, ricchi di scheletro e soprattutto ben irrigati, da sempre denominati “Cipollari o Cipollaro”,situati a ridosso del fiume Foro e dei torrentiVesola Sant’Angelo e Vesola San Martino.
Da diversi anni è attiva un’Associazione il cui intento, anche attraverso l’organizzazione di una sagra, la “Festa Cipollara”, è di restituire valore ad un prodottoa lungo oscurato da cipolle dalle caratteristiche diverse. L’Associazionegode dell’appoggio dell’Amministrazione comunale,ha nove soci, tra cui cinque aziende agricole ed una commerciale,che producono e commercializzano la Cipolla Bianca.
L’attività produttiva (circa 110 q.li nel 2019) è in crescita nel corso degli anni. In forte aumento è la produzione dei trasformati venduti sia localmente che fuori attraverso contatti con ristoratori di Venezia, Firenze e Milano. Attualmente ogni produttore si appoggia a laboratori di trasformazione esterni sostenendo costi che inevitabilmente incidono in modo significativo sul prezzo finale.
L’intento dell’Associazione è di potenziare la vendita attraverso una rete commerciale capace di garantire una consegna del prodottocelere e diretta. Altro obiettivo è di prevedere una struttura di stoccaggio del raccolto e trasformazione della cipolla.

Comunità della Cipolla di Fara Filiorum Petri

La Cipolla Piatta di Fara Filiorum Petri è una cipolla bianca che si distingue per la sua particolare forma schiacciata di grande dimensione e per il sapore dolce. Il suo territorio di coltivazione è caratterizzato da terreni di natura alluvionale, leggeri, ricchi di scheletro e soprattutto ben irrigati, da sempre denominati “Cipollari o Cipollaro”,situati a ridosso del fiume Foro e dei torrentiVesola Sant’Angelo e Vesola San Martino.
Da diversi anni è attiva un’Associazione il cui intento, anche attraverso l’organizzazione di una sagra, la “Festa Cipollara”, è di restituire valore ad un prodottoa lungo oscurato da cipolle dalle caratteristiche diverse. L’Associazionegode dell’appoggio dell’Amministrazione comunale,ha nove soci, tra cui cinque aziende agricole ed una commerciale,che producono e commercializzano la Cipolla Bianca.
L’attività produttiva (circa 110 q.li nel 2019) è in crescita nel corso degli anni. In forte aumento è la produzione dei trasformati venduti sia localmente che fuori attraverso contatti con ristoratori di Venezia, Firenze e Milano. Attualmente ogni produttore si appoggia a laboratori di trasformazione esterni sostenendo costi che inevitabilmente incidono in modo significativo sul prezzo finale.
L’intento dell’Associazione è di potenziare la vendita attraverso una rete commerciale capace di garantire una consegna del prodottocelere e diretta. Altro obiettivo è di prevedere una struttura di stoccaggio del raccolto e trasformazione della cipolla.

Write A Comment