Ultime news
Ad

Comunità del peperone dolce di Altino

Il Peperone dolce di Altino si produce nelle aree tra i fiumi Sangro e Aventino attorno all’Oasi di Serranella. La sua bacca dal colore rosso intenso (a maturazione) cresce in modo caratteristico, con i frutti rivolti verso l’alto, da cui il nome dialettale “a cocce capammonte”. I peperoni si essiccano e vengono utilizzati come aroma negli insaccati (salsicce, ventricina, ecc.) o come ingrediente di ricette tradizionali della cucina popolare frentana di cui rappresenta il principale elemento distintivo. Dal 2009, ogni anno, in agosto,viene promosso il“Festival del Peperone dolce di Altino”, un palio culinario durante il quale, per tre giorni, le contrade del paese si sfidano a colpi di ricette alla presenza di migliaia di visitatori.
La Comunità di progetto è promossa e sostenuta dall’Associazione di tutela del Peperone dolce di Altino (nata nel 2009 e che oggi conta più di 300 associati) dall’APPA (Associazione Produttori Peperone di Altino) e dall’ Amministrazione comunale che appoggia con convinzione tutte le iniziative volte alla valorizzazione del prodotto.
Il suo obiettivo è mettere in campo azioni di caratterizzazione, tutela e valorizzazione del prodotto.

Comunità del peperone dolce di Altino

Il Peperone dolce di Altino si produce nelle aree tra i fiumi Sangro e Aventino attorno all’Oasi di Serranella. La sua bacca dal colore rosso intenso (a maturazione) cresce in modo caratteristico, con i frutti rivolti verso l’alto, da cui il nome dialettale “a cocce capammonte”. I peperoni si essiccano e vengono utilizzati come aroma negli insaccati (salsicce, ventricina, ecc.) o come ingrediente di ricette tradizionali della cucina popolare frentana di cui rappresenta il principale elemento distintivo. Dal 2009, ogni anno, in agosto,viene promosso il“Festival del Peperone dolce di Altino”, un palio culinario durante il quale, per tre giorni, le contrade del paese si sfidano a colpi di ricette alla presenza di migliaia di visitatori.
La Comunità di progetto è promossa e sostenuta dall’Associazione di tutela del Peperone dolce di Altino (nata nel 2009 e che oggi conta più di 300 associati) dall’APPA (Associazione Produttori Peperone di Altino) e dall’ Amministrazione comunale che appoggia con convinzione tutte le iniziative volte alla valorizzazione del prodotto.
Il suo obiettivo è mettere in campo azioni di caratterizzazione, tutela e valorizzazione del prodotto.

Write A Comment