Ultime news
Ad
Category

Turismo

Category

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027

Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo.

Relatori del terzo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Anna Salvagio (Identità e Bellezza), Emilio Casalini (giornalista, scrittore, autore di “Generazione Bellezza”), Alessandro Ottenga (Community Innovation Manager), Paolo Rizzi (Docente di Economia Applicata e Marketing Territoriale, Università Cattolica).

Webinar: Condividere “il sogno di una comunità” come opportunità di sviluppo. Casi, tendenze e strumenti pratici di turismo comunitario

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027 Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo. Relatori del secondo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Enrico Ponza (co-founder del progetto Antagonisti
VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2023 -2027 Maiella Verde promuove un ciclo di tre webinar dedicati al turismo di comunità. Un’interessante occasione di dialogo con esperti e referenti di esperienze di grande rilievo. Relatori del primo webinar sono Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Giovanni Teneggi (Responsabile sviluppo coop comunitaria Confcooperative), Pierangelo Caponi (Cooperativa di Comunità SIGERIC
L’ultimo incontro dedicato alla rete ciclabile della Provincia di Chieti ci porta in Val di Sangro. I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link: – Scerni (RCT 1C) - Atessa – Colledimezzo – Borrello > visualizza tracciato – Septe (RCT 1B) – Serranella – Colledimezzo > visualizza tracciato Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick
Il terzo webinar sulla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti ci porta nel Territorio Marrucino (chietino – guardiese). I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link: – Chieti Scalo – Bucchianico (Alento) > visualizza tracciato. – Fara Filiorum Petri – Serramonacesca – Pretoro > visualizza tracciato. – Miglianico (Foro) –
Il secondo webinar sulla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti ci porta  nel Sangro Aventino. I tracciati utilizzati come base di analisi possono essere visionati ai seguenti link: - CRINALE SANGRO AVENTINO Casoli – Palena > visualizza tracciato - CRINALE SANGRO-AVENTINO Lanciano (RCT 1A)- Orsogna - Guardiagrele - Casoli (Serranella) > visualizza tracciato Relatori dell’incontro:
Il primo webinar sulla Rete Ciclabile della Provincia di Chieti ci porta  nell’entroterra Vastese. Relatori dell’incontro: Andrea D’Addario, Patrick Kofler e Carlo Ricci. ENTROTERRA VASTESE Lentella (RCT 1C) – Castiglione – Montazzoli > visualizza tracciato La Rete Ciclabile della Provincia di Chieti, quali percorsi nei Monti Frentani (entroterra Vastese)
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso riguardante la “manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui
Webinar del 2 luglio con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing. Pillole di promozione e comunicazione turistica Ogni progetto turistico, dalla creazione di nuovi servizi e offerte fino allo sviluppo di forme di accoglienza, deve essere anche comunicato. Focus sugli elementi fondamentali da considerare nella promozione e nella comunicazione turistica con esempi rappresentativi
Webinar del 26 giugno con Flavia Fagotto, professionista in Destination Management e Marketing. L’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali. Gli elementi principali che determinano una destinazione accogliente al giorno d’oggi a partire dai maggiori cambiamenti avvenuti rispetto al modo tradizionale di pensare l’accoglienza. Saranno forniti case study ed esempi per comprendere meglio il significato di accoglienza