Ultime news
Ad
Category

Comunità di rigenerazione territoriale

Category

Monti frentani esperienze da vivere

La proposta progettuale interessa la porzione abruzzese di quei Monti Frentani che interessano una fascia collinare subappenninica al confine tra Abruzzo e Molise con le province di Chieti e Campobasso. I Monti Frentani prendono il nome dall’antica popolazione Sannita che ha dominato lungamente questi i territori già in epoca pre-romana. Obiettivo dell’intervento è la valorizzazione e recupero del patrimonio boschivo attraverso la realizzazione di una rete sentieristica, escursionistica e cicloturistica integrata, costituita da un insieme di itinerari interconnessi che si snoderà per l’intero ambito abruzzese dei Monti Frentani. Andranno a far parte del circuito percorsi già esistenti insieme ad altri utili per le connessioni e la chiusura degli anelli. Gli itinerari saranno selezionati in funzione della presenza, lungo il percorso, di luoghi di interesse paesaggistico, di attrattori di varie tipologie, nonché dalla facilità di manutenzione e interconnessione con altri itinerari. Sarà obiettivo del progetto anche l’individuazione un team di tecnici e volontari che, in collaborazione con gli Enti locali, avranno la funzione di realizzare, monitorare e manutenere gli itinerari.

Monti frentani esperienze da vivere

La proposta progettuale interessa la porzione abruzzese di quei Monti Frentani che interessano una fascia collinare subappenninica al confine tra Abruzzo e Molise con le province di Chieti e Campobasso. I Monti Frentani prendono il nome dall’antica popolazione Sannita che ha dominato lungamente questi i territori già in epoca pre-romana. Obiettivo dell’intervento è la valorizzazione e recupero del patrimonio boschivo attraverso la realizzazione di una rete sentieristica, escursionistica e cicloturistica integrata, costituita da un insieme di itinerari interconnessi che si snoderà per l’intero ambito abruzzese dei Monti Frentani. Andranno a far parte del circuito percorsi già esistenti insieme ad altri utili per le connessioni e la chiusura degli anelli. Gli itinerari saranno selezionati in funzione della presenza, lungo il percorso, di luoghi di interesse paesaggistico, di attrattori di varie tipologie, nonché dalla facilità di manutenzione e interconnessione con altri itinerari. Sarà obiettivo del progetto anche l’individuazione un team di tecnici e volontari che, in collaborazione con gli Enti locali, avranno la funzione di realizzare, monitorare e manutenere gli itinerari.

Il sole di CivitaScopri il sito della comunità Le comunità energetiche sono un’innovazione sistemica, modificano il rapporto tra persone ed energia, segnano una metamorfosi. Il Comune di Civitaluparella è fortemente convinto che questo rappresenti il nucleo da cui partire per risolvere i problemi che derivano da una energia importata e non auto-prodotta sul territorio e,
Foresta del crinaleScopri il sito della comunità Il “bene bosco” può trovare nella attiva e razionale gestione uno degli strumenti fondamentali per la sua effettiva tutela e valorizzazione. La filiera forestale è perno di bilanciamento fondamentale tra fattori ambientali, paesaggistici, protettivi e di resilienza del capitale naturale. L’opportunità di utilizzare modelli produttivi sostenibili e a
Fallo X futureScopri il sito della comunità L’idea progettuale della Comunità è quella di creare, grazie alle recenti normative in materia, una comunità energetica, modello innovativo di gestione dell’energia rinnovabile, verde e sostenibile, per creare sistemi virtuosi di produzione, autoconsumo e condivisione dell’energia, sulla scorta di esperienze già molto diffuse in Europa. Oltre alla manutenzione
Comunità energetica rinnovabile tufilleseScopri il sito della comunità Obiettivo della Comunità di progetto è la costituzione di una Comunità energetica nel comune di Tufillo. Oltre alla municipalità, saranno coinvolti partner sia territoriali, come la locale Cooperativa di comunità e le imprese interessate operative sul territorio, sia realtà nazionali che si occupano del settore e con
Trigno residenza diffusaScopri il sito della comunità La comunità di progetto Trigno Residenza Diffusa coinvolge i comuni di Celenza sul Trigno, Torrebruna e San Giovanni Lipioni. Lo spopolamento e la natura orografica del territorio hanno determinato nel tempo un progressivo aumento della popolazione anziana con conseguente incremento dei pazienti con fragilità. Gli anziani fragili rappresentano
Fallo old schoolScopri il sito della comunità Il progetto, realizzato nel comune di Fallo che recentemente ha avviato un’attività di rigenerazione urbana, si propone di utilizzare i molti beni immobili in disuso della parte più vecchia dell’abitato, come laboratorio di una scuola per stranieri dedicata alla ristrutturazione e recupero di ruderie, più in generale, alla
Terra delle radiciScopri il sito della comunità L’area di intervento coinvolge nove comuni dell’Alto Vastese: Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Montazzoli, Roccaspinalveti, Schiavi di Abruzzo e Torrebruna. Il progetto si pone l’obiettivo di raggiungere quella nicchia di turisti potenzialmente interessata al Turismo delle radici legato al territorio dell’Alto Vastese. Ciò sarà
Riabitare San GiovanniScopri il sito della comunità La CP intende operare nell'ambito del recupero architettonico e funzionale dell'abitato e, più in generale, del territorio del comune di San Giovanni Lipioni. Il progetto si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio edilizio abbandonato o inutilizzato da anni e, come primo intervento, di procedere ad un'attenta analisi di