Ultime news
Ad
Category

Comunità di prodotto tipico

Category

Vigne e vini di Pretalucente

Il comune di Gessopalena, dai primi anni 2000, ha avviato un percorso di recupero, caratterizzazione e valorizzazione dei vitigni Nero antico e Vedovella Nera. Dal 2019 in collaborazione con Regione Abruzzo, Università di Perugia ed Università di Teramo, sono stati fatti approfondimenti storici, scientifici e tecnologici raccolti in più pubblicazioni e diffusi in molti convegni. Ne è risultata l’identificazione dei profili molecolari dei vitigni e la redazione del dossier per l’iscrizione del Nero Antico nel Registro Nazionale delle varietà di vite. È intenzione di far conoscere ad un parterre sempre più ampio i due vitigni avendo cura di preservare l’originalità esclusiva della loro coltivazione nell’ambiente d’origine, areale nel quale la pianta madre, ultracentenaria, è stata rinvenuta. L’obiettivo della Comunità di prodotto è di accrescere la conoscenza del prodotto rimarcando l’identità del binomio vitigno-territorio. Ciò sarà fatto proseguendo ed allargando la collaborazione con i partner scientifici attuali prevedendo anche attività formative per i produttori, studiando un marchio che identifichi il prodotto che dovrà essere tutelato nelle forme più idonee, e promuovendone l’immagine attraverso una adeguata campagna di comunicazione.

Vigne e vini di Pretalucente

Il comune di Gessopalena, dai primi anni 2000, ha avviato un percorso di recupero, caratterizzazione e valorizzazione dei vitigni Nero antico e Vedovella Nera. Dal 2019 in collaborazione con Regione Abruzzo, Università di Perugia ed Università di Teramo, sono stati fatti approfondimenti storici, scientifici e tecnologici raccolti in più pubblicazioni e diffusi in molti convegni. Ne è risultata l’identificazione dei profili molecolari dei vitigni e la redazione del dossier per l’iscrizione del Nero Antico nel Registro Nazionale delle varietà di vite. È intenzione di far conoscere ad un parterre sempre più ampio i due vitigni avendo cura di preservare l’originalità esclusiva della loro coltivazione nell’ambiente d’origine, areale nel quale la pianta madre, ultracentenaria, è stata rinvenuta. L’obiettivo della Comunità di prodotto è di accrescere la conoscenza del prodotto rimarcando l’identità del binomio vitigno-territorio. Ciò sarà fatto proseguendo ed allargando la collaborazione con i partner scientifici attuali prevedendo anche attività formative per i produttori, studiando un marchio che identifichi il prodotto che dovrà essere tutelato nelle forme più idonee, e promuovendone l’immagine attraverso una adeguata campagna di comunicazione.

Comunità del peperone dolce di AltinoScopri il sito della comunità Il Peperone dolce di Altino si produce nelle aree tra i fiumi Sangro e Aventino attorno all’Oasi di Serranella. La sua bacca dal colore rosso intenso (a maturazione) cresce in modo caratteristico, con i frutti rivolti verso l’alto, da cui il nome dialettale “a cocce
Carciofo di CupelloScopri il sito della comunità Il Carciofo di Cupello, dal sapore dolciastro tipico della tipologia “Mazzaferrata” si coltiva nell’’area collinare della parte sud della provincia di Chieti, principalmente nel Comune di Cupello dove insiste la maggiore concentrazione produttiva. Qui il carciofo viene coltivato fin dal 1951 su una superficie di circa 150 ettari.
Comunità di progetto degli oli monovarietaliScopri il sito della comunità L'ambito di intervento è quello delle colline pedemontane della provincia di Chieti, dove si concentra, anche se non omogeneamente, il patrimonio di germoplasma autoctono, nel passato molto ricco, oggi più ridotto e relegato ad alcune varietà. Tuttavia grazie al lavoro e alla dedizione di alcuni
Comunità del Vino cottoScopri il sito della comunità La produzione di vino cotto che è praticata in molte parti del territorio regionale ha nel comune di Roccamontepiano, un forte radicamento storico. L’esperienza roccolana, attraverso la creazione di un’Associazione ed una Cooperativa di produzione, ha saputo mantenere e valorizzare la larga presenza di piccoli produttori privati
Comunità della Cipolla di Fara Filiorum PetriScopri il sito della comunità La Cipolla Piatta di Fara Filiorum Petri è una cipolla bianca che si distingue per la sua particolare forma schiacciata di grande dimensione e per il sapore dolce. Il suo territorio di coltivazione è caratterizzato da terreni di natura alluvionale, leggeri, ricchi di scheletro
Sedano Nero delle Coste di Torricella PelignaScopri il sito della comunità Il “Sedano nero” (Apium graveolens variante dulce), prodotto orticolo dalla consistenza polposa, tenero e dal sapore pronunciato, è considerato oggi, ed ancora più in passato, il prodotto agronomico di eccellenza di Torricella Peligna. Veniva coltivato in prossimità di fontane e pozzi di cui il
Ventricina del vasteseScopri il sito della comunità La Ventricina è un salume, insaccato crudo di carne suina, di forma sub-ovoidale, a grana grande realizzata in punta di coltello, speziata con peperone secco trito dolce o piccante. È un prodotto a lunga stagionatura, privo di additivi. Come conservanti si utilizzano il peperone secco, il fiore di
Bollicine d’Abruzzo DOCScopri il sito della comunità La produzione dei vini spumanti (Bollicine) è da sempre una prerogativa francese (champagne) e del Nord Italia (Piemonte-Asti, Veneto-Prosecco e Trento DOC e Lombardia-Franciacorta). Negli ultimi 20 anni il consumo di spumanti è diventato di moda registrando una crescita esponenziale che vede l’Italia (+6% di produzione nel 2018)
Fico reale di AtessaScopri il sito della comunità La produzione di fichi secchi ad Atessa è antichissima ed ha rappresentato a lungo una voce importante nell’economia locale. Non a caso, in passato, tra le merci del “paniere atessano” usato per le rilevazioni economiche, era riportata la voce “fichi secchi”, ulteriormente dettagliata in fichi secchi al