Ultime news
Ad
Category

Club di prodotto turistico

Category

Sulle orme del guerriero

L’intervento coinvolge i territori e le Amministrazioni di due comuni contigui, Montenerodomo e Torricella Peligna con le loro emergenze artistiche, storiche ed archeologiche. Insieme ai due Comuni ha manifestato il suo interesse a partecipare il Museo dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, il Museo di Juvanum ed il Museo Civico Antropologico di Torricella Peligna. Obiettivo del progetto è quello della valorizzazione turistica, storica, culturale e didattica di un reperto archeologico: l’armatura del guerriero italico rinvenuta in una tomba nel territorio di Torricella Peligna e conservata presso il museo di Juvanum a Montenerodomo. Ricostruire la storia di questo importante reperto costituito dal corredo funerario di una tomba arcaica (VI secolo a.C.), con il suo splendido e ben conservato Elmo in bronzo, significa rivisitare non solo la storia del reperto, ma anche usi e costumi dei guerrieri di epoca preromana che vivevano e agivano sul territorio. In collaborazione con l’Università che ha aderito al progetto, gli interventi prevedono la realizzazione di due riproduzioni 3D della panoplia (complesso delle varie parti di un’armatura) del VI secolo a.C. conservata a Juvanum per esporle anche nel Museo di Torricella Peligna. La produzione di materiale pubblicitario, la realizzazione di pannelli informativi multisensoriali (con traduzioni in braille) per i musei, oltre alla realizzazione di un breve filmato documentario sul ritrovamento della tomba del guerriero.

Sulle orme del guerriero

L’intervento coinvolge i territori e le Amministrazioni di due comuni contigui, Montenerodomo e Torricella Peligna con le loro emergenze artistiche, storiche ed archeologiche. Insieme ai due Comuni ha manifestato il suo interesse a partecipare il Museo dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, il Museo di Juvanum ed il Museo Civico Antropologico di Torricella Peligna. Obiettivo del progetto è quello della valorizzazione turistica, storica, culturale e didattica di un reperto archeologico: l’armatura del guerriero italico rinvenuta in una tomba nel territorio di Torricella Peligna e conservata presso il museo di Juvanum a Montenerodomo. Ricostruire la storia di questo importante reperto costituito dal corredo funerario di una tomba arcaica (VI secolo a.C.), con il suo splendido e ben conservato Elmo in bronzo, significa rivisitare non solo la storia del reperto, ma anche usi e costumi dei guerrieri di epoca preromana che vivevano e agivano sul territorio. In collaborazione con l’Università che ha aderito al progetto, gli interventi prevedono la realizzazione di due riproduzioni 3D della panoplia (complesso delle varie parti di un’armatura) del VI secolo a.C. conservata a Juvanum per esporle anche nel Museo di Torricella Peligna. La produzione di materiale pubblicitario, la realizzazione di pannelli informativi multisensoriali (con traduzioni in braille) per i musei, oltre alla realizzazione di un breve filmato documentario sul ritrovamento della tomba del guerriero.

Riserva naturale regionale dei gessi frentaniScopri il sito della comunità L’intervento interessa una porzione del settore abruzzese dei Monti Frentani, in particolare l’area attraversata dalla così detta vena del gesso appenninica delimitata a sud-sud ovest dagli abitati di Tufillo e Palmoli, ad est-sud est dal fiume Trigno, ad ovest dagli abitati di Liscia e Carpineto
Rocciapolitana d’AbruzzoScopri il sito della comunità La Rocciapolitana d’Abruzzo è un camminamento pedonale e ciclabile ad anello di 135 km che parte ed arriva a Villa Santa Maria sfruttando percorsi già esistenti. Percorribile a piedi o in mountain bike, il suo comune denominatore è rappresentato dalle rocce, morge o pizzi che insistono nei pressi di
Entroterra ExpressScopri il sito della comunità L’ambito di intervento interessato comprende il territorio dell’entroterra della provincia di Chieti e segnatamente quelle mete ove si possano combinare importanti hilights di interesse turistico, servizi professionali di accoglienza e guida legati a mete ambientali, culturali storiche ed archeologiche ed opportunità di tipo esperienziale legate alla scoperta e alla
Cucina popolare frentanaScopri il sito della comunità Il progetto intende raccontare l’ingente patrimonio della cultura popolare del territorio frentano, a partire dalla memoria di quella sorta di matriarcato rappresentato dalle donne di tutte le generazioni dell'area Frentana intesa, con riferimento all’influenza storica, come l’intero entroterra della provincia di Chieti. La Comunità di progetto vede la