Ultime news
Ad

Bollicine d’Abruzzo DOC

La produzione dei vini spumanti (Bollicine) è da sempre una prerogativa francese (champagne) e del Nord Italia (Piemonte-Asti, Veneto-Prosecco e Trento DOC e Lombardia-Franciacorta). Negli ultimi 20 anni il consumo di spumanti è diventato di moda registrando una crescita esponenziale che vede l’Italia (+6% di produzione nel 2018) al primo posto del mercato mondiale. Nel 2010 è nato il disciplinare “Abruzzo DOC Spumante” che ne regola la produzione sia con metodo classico (rifermentazione in bottiglia) sia con metodo Italiano (rifermentazione in autoclave). La Cantina Eredi Legonziano, che  imbottiglia la più grande quota di bottiglie di Spumante Abruzzo DOC della Regione, è stata la prima a credere e produrre etichette di Abruzzo DOC arrivando a vantare, ad oggi, numerose annate di spumante metodo classico e molte etichette metodo italiano premiate con riconoscimenti in ambito Regionale e Nazionale. La prima finalità del progetto è quella di accrescere presso il pubblico la conoscenza di questa nicchia di mercato con azioni di comunicazione e promozione per etichette già esistenti. Secondo obiettivo è di caratterizzare tecnicamente per elevare il tenore qualitativo della produzione di spumanti attraverso l’individuazione e l’impianto di vigneti sperimentali locati in zone montane del territorio del disciplinare Abruzzo DOC, caratterizzate da microclimi capaci di esaltare le qualità richieste per le migliori basi spumante.

Bollicine d’Abruzzo DOC

La produzione dei vini spumanti (Bollicine) è da sempre una prerogativa francese (champagne) e del Nord Italia (Piemonte-Asti, Veneto-Prosecco e Trento DOC e Lombardia-Franciacorta). Negli ultimi 20 anni il consumo di spumanti è diventato di moda registrando una crescita esponenziale che vede l’Italia (+6% di produzione nel 2018) al primo posto del mercato mondiale. Nel 2010 è nato il disciplinare “Abruzzo DOC Spumante” che ne regola la produzione sia con metodo classico (rifermentazione in bottiglia) sia con metodo Italiano (rifermentazione in autoclave). La Cantina Eredi Legonziano, che  imbottiglia la più grande quota di bottiglie di Spumante Abruzzo DOC della Regione, è stata la prima a credere e produrre etichette di Abruzzo DOC arrivando a vantare, ad oggi, numerose annate di spumante metodo classico e molte etichette metodo italiano premiate con riconoscimenti in ambito Regionale e Nazionale. La prima finalità del progetto è quella di accrescere presso il pubblico la conoscenza di questa nicchia di mercato con azioni di comunicazione e promozione per etichette già esistenti. Secondo obiettivo è di caratterizzare tecnicamente per elevare il tenore qualitativo della produzione di spumanti attraverso l’individuazione e l’impianto di vigneti sperimentali locati in zone montane del territorio del disciplinare Abruzzo DOC, caratterizzate da microclimi capaci di esaltare le qualità richieste per le migliori basi spumante.

Comments are closed.